Vela, Solidaire du Chocolat - Il 18 ottobre prossimo il duo Tanguy de Lamotte e Adrien Hardy si lancerà in direzione del Messico, tra i favoriti della gara regina della classe 40 nel calendario 2009: la "Solidaire du Chocolat".
Per la sua 1^ edizione, questa transatlantica in doppio, riservata esclusivamente alla classe 40, partirà da St Nazaire per arrivare a Progreso nello Yucatan (Messico), dopo 5000 miglia di navigazione. Sarà la più lunga traversata dell'Atlantico mai corsa.
Forte dei successi delle sue ultime tre stagioni (vincitore della Marblehead-Halifax e del Mondial Morbihan nel 2008 e della Fastnet in classe 40 nel 2009, 3° nella Transat Québec Saint Malo nel 2007 e nella Transmanche 2009), Tanguy vuole continuare a vincere e salire sul podio anche in questa prova.
"Andare alla scoperta delle città d'oro degli Inca! E'un sogno d'infanzia che finalmente sono in grado di realizzare. E' eccitante pensare che siamo i primi a regatare su questa nuova rotta, un po' come fare un primo passaggio sulla neve immacolata. Quando al nostro obiettivo sportivo, è lo stesso di tutte le altre corse: vincere. La barca sta andando bene, e avendo partecipato alla sua progettazione e alla costruzione la conosco come le mie mani. Abbiamo anche un set di vele nuove per questa gara. Adrien Hardy è il mio co-skipper in questa occasione: penso di avere tutte le chances per esprimermi al meglio".
Un duo fortissimo!Funzionario del ministero della marina mercantile, ex minista come Tanguy, Adrien Hardy ha appena completato la sua seconda stagione nei Figaro.
Amici nella vita, Tanguy e Adrien si sono rincontrati sul circuito Mini nel 2004
"Le prove e la qualificazione che abbiamo fatto insieme hanno confermato la nostra eccellente intesa, sia in mare che a terra. Abbiamo entrambi un profilo da "naviganti tecnici". In Adrien apprezzo particolarmente la versatilità e in senso marino che ha sviluppato attraverso le sue esperienze professionali e di regatante".
Competenze, complicità, fiducia reciproca sono i loro atout. Saranno senza dubbio tra gli uomini da battere in questa prima edizione della Solidaire.
Questo evento riunirà per la prima volta quest'anno, tutte le migliori barche e i migliori skipper della classe 40. Tra le 25 barche iscritte, Iniziatives-Novedia troverà avverari di peso come Telecom Italia, timonata da Giovanni Soldini e Pietro D'Alì, Cheminée Poujoulat (barca gemella di Iniziatives-Novedia) timonata da Bernard Stamm e Bruno Jourdren e 24 Pôle Santé Elior-Mistral timonata da Thierry Bouchard e Oliver Krauss.
Il progetto di solidarietà
Dal 2004 Tanguy opera in favore dell'associazione Mécénat Chirurgie Cardiaque. In 5 anni, con il sostegno finanziario dei suoi partner, 6 bambini del terzo mondo che soffrivano di difetti cardiaci hanno potuto essere salvati.
Iniziatives e Novedia finanzieranno quest'anno ed il prossimo l'operazione di altri 4 bambini ammalati.
"Sono lieto di vedere che questo concetto viene diffuso in tutta la flotta che partecipa a questo evento. Questa è una possibilità per me di aiutare questi bambini, facendo conoscere le azioni di questa associazione".
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese