Vela, Solidaire du Chocolat - Condizioni nettamente migliorate per i solitari impegnati in questa transatlantica Solidaire du Chocolat. In questo week end tutta la flotta ha navigato ad una media di 10 nodi diretta verso le Antille. Initiatives Novedia ha incrementato il proprio vantaggio su Telecom Italia e, alla rilevazione delle 20:00 di questa sera, vanta 38,2 miglia di vantaggio. Al terzo posto Cheminées Poujoulat a 69,9 miglia, mentre ha un po ceduto Cargil-MTTM che ha virato un po' verso sud ed ora con una rotta 232° è a 101 miglia da Initiatives Novedia. La scorsa notte E' stata un'altra notte difficile a bordo di Telecom Italia. Continui salti di vento, temporali elettrici, mare incrociato. Con il timore continuo di disalberare dato che, a causa della rottura dello strallo principale, l'albero non è in tensione come dovrebbe. E stata una notte ancora di bolina, senza poter navigare con il solent, cosa che ha ovviamente avvantaggiato Initiatives Novedia che ha recuperato 30 miglia in otto ore. Giovanni comunque sta perdendo terreno, ma non tanto quanto si sarebbe ipotizzato, segno che a bordo hanno trovato un buon equilibrio. Non si esclude, però, uno stop a St. Barth per sostituire il cuscinetto rotto.
"Questa rottura non ci voleva proprio", dice Giovanni. "Per di più siamo stremati, la notte scorsa ci ha messo a dura prova, non abbiamo mai dormito. Ed è dalla partenza che siamo bagnati fradici. Cerchiamo di fare il possibile, ma non possiamo fare miracoli. Abbiamo provato a navigare con lo spi piccolo ma scadiamo troppo, non ce la facciamo a stringere. Dobbiamo aspettare domani. E con la trinca siamo più lenti. Nel frattempo stiamo pensando se farci spedire un nuovo perno dello strallo a St Barth e fermarci lì giusto per la riparazione. Adesso abbiamo 30 nodi al traverso che nelle prossime 24 ore dovrebbero calare. Poi si vedrà".
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese