Giovanni Soldini e Maserati Multi 70 sono arrivati ad Antigua, nei Caraibi, pronti per la 12a edizione della RORC Caribbean 600, che partirà il 24 febbraio alle 11.30 ora locale (15.30 UTC, 16.30 ora italiana) da Fort Charlotte. La regata, organizzata dal Royal Ocean Racing Club, ha attirato per questa edizione 74 iscritti provenienti da più di 20 nazioni diverse, divisi in 8 categorie. Tra i multiscafi, insieme a Maserati Multi 70, sono iscritte altre 6 imbarcazioni.
Diretti concorrenti di Maserati Multi 70 sono i due 70 piedi già sfidati in più occasioni: l’americano Argo, con skipper Jason Carroll, e l’inglese PowerPlay, capitanato da Peter Cunningham.
Argo, che negli ultimi mesi ha messo a punto un sistema di foil e timoni volanti, gareggerà per questa regata in assetto MOD, a causa di problemi tecnici riscontrati con le appendici volanti. A bordo del trimarano americano ci sarà un equipaggio forte ed esperto: l’inglese Brian Thompson, grande conoscitore di multiscafi, e il francese Franck Cammas, velista pluripremiato.
Anche PowerPlay navigherà in assetto MOD, con un equipaggio altrettanto esperto, tra cui Loick Peyron, uno dei più importanti velisti francesi, e Sam Goodchild, che ha navigato in più occasioni a bordo del monoscafo Maserati.
Sulla starting line saranno anche presenti due trimarani già incontrati da Maserati Multi 70: l’80 piedi Ultim’Emotion 2, che con il Team LoveWater ha gareggiato nel Cape2Rio 2020, e il 63 piedi Shockwave, sfidato nella Caribbean Multihull Challenge pochi giorni fa.
Giovanni Soldini commenta: “Siamo molto contenti di partecipare a questa edizione della regata, che si annuncia supercombattuta e competitiva. Il livello dei nostri concorrenti è altissimo per cui dovremo mettercela tutta e non mollare mai. Sarà indubbiamente una regata entusiasmante, non vediamo l’ora di partire!”
Il percorso della regata, lungo 600 miglia, prevede partenza e arrivo a Fort Charlotte, Antigua, e un giro intorno a 11 isole delle Piccole Antille, nei Caraibi. Al segnale di partenza le imbarcazioni si dirigeranno verso Nord, passeranno le isole di Barbuda, Nevis, Saba e Saint Barth, per poi doppiare l’isola di Saint Martin e dirigersi a Sud verso Guadalupa. Doppiata l’isola, torneranno verso Nord, toccando l’ultima boa al largo dell’isola di Bermuda per poi puntare verso il traguardo, sempre ad Antigua. Il percorso è vario, prevede molte manovre ed è caratterizzato da venti e correnti diversi, che rendono la regata particolarmente interessante e impegnativa.
Il record di velocità della regata è stato fissato da Giovanni Soldini stesso: nel 2019 Maserati Multi 70 ha tagliato il traguardo con un tempo di 1 giorno, 6 ore e 49 minuti.
Ph. Maserati/ B. Pitscheider
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24