giovedí, 2 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

RORC CARIBBEAN 600

Soldini e Maserati pronti per la RORC Caribbean 600

soldini maserati pronti per la rorc caribbean 600
redazione

Giovanni Soldini e Maserati Multi 70 sono arrivati ad Antigua, nei Caraibi, pronti per la 12a edizione della RORC Caribbean 600, che partirà il 24 febbraio alle 11.30 ora locale (15.30 UTC, 16.30 ora italiana) da Fort Charlotte. La regata, organizzata dal Royal Ocean Racing Club, ha attirato per questa edizione 74 iscritti provenienti da più di 20 nazioni diverse, divisi in 8 categorie. Tra i multiscafi, insieme a Maserati Multi 70, sono iscritte altre 6 imbarcazioni.

 

Diretti concorrenti di Maserati Multi 70 sono i due 70 piedi già sfidati in più occasioni: l’americano Argo, con skipper Jason Carroll, e l’inglese PowerPlay, capitanato da Peter Cunningham.

Argo, che negli ultimi mesi ha messo a punto un sistema di foil e timoni volanti, gareggerà per questa regata in assetto MOD, a causa di problemi tecnici riscontrati con le appendici volanti. A bordo del trimarano americano ci sarà un equipaggio forte ed esperto: l’inglese Brian Thompson, grande conoscitore di multiscafi, e il francese Franck Cammas, velista pluripremiato.

Anche PowerPlay navigherà in assetto MOD, con un equipaggio altrettanto esperto, tra cui Loick Peyron, uno dei più importanti velisti francesi, e Sam Goodchild, che ha navigato in più occasioni a bordo del monoscafo Maserati.

Sulla starting line saranno anche presenti due trimarani già incontrati da Maserati Multi 70: l’80 piedi Ultim’Emotion 2, che con il Team LoveWater ha gareggiato nel Cape2Rio 2020, e il 63 piedi Shockwave, sfidato nella Caribbean Multihull Challenge pochi giorni fa.

 

Giovanni Soldini commenta: “Siamo molto contenti di partecipare a questa edizione della regata, che si annuncia supercombattuta e competitiva. Il livello dei nostri concorrenti è altissimo per cui dovremo mettercela tutta e non mollare mai. Sarà indubbiamente una regata entusiasmante, non vediamo l’ora di partire!”

 

Il percorso della regata, lungo 600 miglia, prevede partenza e arrivo a Fort Charlotte, Antigua, e un giro intorno a 11 isole delle Piccole Antille, nei Caraibi. Al segnale di partenza le imbarcazioni si dirigeranno verso Nord, passeranno le isole di Barbuda, Nevis, Saba e Saint Barth, per poi doppiare l’isola di Saint Martin e dirigersi a Sud verso Guadalupa. Doppiata l’isola, torneranno verso Nord, toccando l’ultima boa al largo dell’isola di Bermuda per poi puntare verso il traguardo, sempre ad Antigua. Il percorso è vario, prevede molte manovre ed è caratterizzato da venti e correnti diversi, che rendono la regata particolarmente interessante e impegnativa.

 

Il record di velocità della regata è stato fissato da Giovanni Soldini stesso: nel 2019 Maserati Multi 70 ha tagliato il traguardo con un tempo di 1 giorno, 6 ore e 49 minuti.

Ph. Maserati/ B. Pitscheider

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Cagliari: si vola al Formula Wing World Championships

Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci