Domenica 9 agosto alle h 12 gmt 300 barche (e 2.500 velisti) taglieranno la linea di partenza del Royal Yacht Squadron di Cowes (Isola di Wight) per partecipare alla Rolex Fastnet Race, la regata offshore che dal 1925 si corre al largo delle coste della Gran Bretagna.
Tra le 300 barche anche Telecom Italia a bordo del quale Giovanni parteciperà per la prima volta alla leggendaria e affascinante regata d'altura con un equipaggio inedito formato da Pietro D'Alì, Corrado Rossignoli e Franco Manzoli.
Un quartetto tutto italiano che percorrerà le 608 miglia che separano Cowes dal traguardo a Plymouth passando intorno allo scoglio del Fastnet (al largo dell'Irlanda).
Venti i Class 40 iscritti a una regata impegnativa che da sempre mette a dura prova barche ed equipaggi per le imprevedibili condizioni meteorologiche e per le insidiose correnti marine.
"Sono contento di partecipare per la prima volta a una regata mitica, entrata nell'immaginario di tutti gli appassionati di mare e di vela", ha dichiarato Giovanni. "E sono molto contento dell'equipaggio che sarà a bordo di Telecom Italia. Pietro D'Alì conosce molto bene la barca. abbiamo vinto insieme nel 2007 la Transat Jacques Vabre e siamo diventati molto affiatati. Ciccio Manzoli è un amico, ha una preparazione oceanica più simile alla mia, su Telecom Italia ha già fatto due volte il Grand Prix Petit Navire di Douarnenez e la Québec-Saint Malo 2008. Corrado Rossignoli è una new entry, è uno dei migliori prodieri emergenti, sono sicuro che porterà a bordo la sua bravura e preparazione tecnica. Fondamentale per la buona riuscita della regata sarà la condivisione a bordo dei rispettivi know how".
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend