 
					Prosegue l’affermazione mediterranea delle barche Solaris del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Udine). Infatti, dopo il Salone di Genova, che si apre sabato prossimo, le imbarcazioni di Rinaldo Puntin saranno proposte in Spagna, al 47.Salò Nautic Internacional de Barcelona, il Salone nautico di Barcellona, uno dei più grandi eventi espositivi del Mediterraneo. E’ in programma nella città già sede della Word Race Barcelona dall’8 al 16 novembre prossimo. La fiera nautica spagnola, che punta a toccare il record dei 200 mila visitatori, si svolgerà su una superficie espositiva di 121 mila metri quadrati, con settecento espositori di quarantuno Paesi, e duemiladuecento barche in mostra. Delle quali trecento nel porto vecchio, e millenovecento nei cinque padiglioni della Grand Via. La mostra, oltre alle barche a motore e a vela, da pesca e passeggeri, proporrà anche accessori, broker, canoe e cayak, charter, decorazioni, elettronica, scuole nautiche, e così via. La presenza di Se.Ri.Gi., che  proporrà in anteprima per la Spagna il nuovo Solaris One 48, all’epoca della precedente edizione della rassegna soltanto un’ipotesi progettuale, e il nuovo Solaris 72 05 Deck House, consolida l’attività nel bacino mediterraneo del Cantiere di Aquileia. Se.Ri.Gi rappresenta infatti un’attività in espansione, oltre che verso i mercati del Nord Europa (per questo parteciperà anche quest’anno all’Hanseboot ad Amburgo dal 24 ottobre al 2 novembre), anche verso i più caldi approdi mediterranei. Proprio di recente, l’azienda di Puntin ha infatti rafforzato la sua rappresentanza alle isole Baleari grazie alla ERMAR, di Maiorca, la quale assicura l’assistenza ai solaristi nel Mediterraneo centrale, e si occupa anche dell’organizzazione espositiva Se.Ri.Gi. a Barcellona. Dove gli appassionati avranno anche la possibilità di provare il Solaris 72 04 DH. 
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5