domenica, 18 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    regate    rc44    yccs    tre golfi    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente   

ESTE 24

A Sodo Migliori e La Poderosa la seconda tappa del Circuito Nazionale Este24

sodo migliori la poderosa la seconda tappa del circuito nazionale este24
redazione

Il secondo week end di regate del Circuito Nazionale Este24, organizzato a Santa Marinella dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi ha visto regatare una ventina di barche, grazie al protocollo sanitario messo in atto dalla Classe ESTE24. Il ritorno in acqua di equipaggi che non si vedevano da un pò, hanno reso la flotta numerosa come nel biennio 2019/2020, dando la possibilità a molti di cimentarsi in acqua con i top team della classe. Tra questi, il rientro in regata della compagine del Presidente di Classe, Alessandro M. Rinaldi che sulla sua RiDeCoSì ha dimostrato di esser già in un buono stato di forma. 

 

La seconda tappa del circuito nazionale este 24 2021 è stata caratterizzata da due bellissime giornate di sole con vento abbastanza instabile dai 6 ai 10 nodi che ha reso il lavoro molto difficile per i tattici, non solo per le forti oscillazioni ma per la lettura delle raffiche sullacqua, che hanno fatto la differenza per i punti della classifica.

Mai come questa volta il guadagno di bolina variava a volte  a destra o a sinistra del campo, secondo lintensità più che la direzione. Una bella flotta agguerrita si è data battaglia per ben 6 prove, ben gestite dal comitato di regata, che forse poteva accorciare qualche bolina per il poco vento. A prendersi la tappa è stata la compagine di Poderosa 1, dell’armatore Marco della Vedova e timonata da Antonio Sodo Migliori, insieme ad un gruppo formato da Rocco Attili, Filippo Molinari e Andrea Cinerari. 

 

Finalmente, questo fine settimana sono scesi in campo gli equipaggi scuola del VelamareClub. È stata una grande soddisfazione per tutti gli allievi, tornare a girare le boe e concludere per la prima volta una vera regata. È stato un weekend ricco di emozioni positive, didattica e di sana competizione. Tutti gli allievi si congratulano con gli equipaggi più esperti per il successo e gli ringraziano per essere un punto di riferimento da raggiungere per nuovi traguardi di crescita.

 

Dagli equipaggi: 

 

Antonio Sodo MIgliori La Poderosa 1: “Abbiamo sfruttato delle ottime partenze per cercare di controllare i migliori della  flotta senza prenderci grandi rischi il secondo giorno, mentre il primo  giorno qualche rischio lo abbiamo preso, con più perdite che guadagni vista la instabilità dellaria. Meglio essere centrali e conservativi che rischiare un lato lungo in queste condizioni. Buona sempre la prestazione di Ricca deste con Flemma/ Chiattelli, rientro non al vertice per alessandro Maria Rinaldi, penalizzato anche da una squalifica, così come i giovani ragazzi capitanati da Rossi, campioni italiani in carica.”

 

Lorenzo Rossi, Ricca dEste27: Finalmente ritroviamo lequipaggio dopo la parentesi nel weekend del 6-7 Febbraio e siamo tornati ad essere competitivi, concludendo la seconda Tappa del Circuito Nazionale al 2^ posto, soddisfatti ma con un po di amarezza. Compromettiamo il risultato finale il primo giorno con un OCS senza il quale avremmo potuto correre le prove successive con più serenità e magari evitarci uno scarto allultima prova. Queste regate ci hanno dato e ci daranno la possibilità di individuare i punti su cui lavorare per arrivare allappuntamento più importante preparati per difendere il Titolo.

I ringraziamenti a nome di tutto lequipaggio vanno al Comitato di Regata, al circolo CNGM ed alla Classe E24 che come sempre si impegnano al massimo per la riuscita del circuito in un ambiente fantastico; inoltre ci tengo a ringraziare:

- Marco Flemma, mio Zio, Titolare della RDT sailing accademy per avermi dato la possibilità di mettere su un equipaggio di ragazzi giovani e bravi per competere in questa classe.

- Gli Sponsor ( Cir, Elettrobiochimica, Zaffari aria compressa, Slam) per aver sposato il nostro progetto ed aver creduto in noi.”

 

Jacopo Pasanisi, Circolo Velico Universitario: “Questa tappa è stata caratterizzata da condizioni meteo ottimali per i 5 equipaggi del Centro Velico Universitario, la maggior parte dei quali è alle prime esperienze di regata vera ed ha potuto finalmente mettere in pratica quanto imparato in allenamento durante il Corso Regata. Il morale è quindi alle stelle e i ragazzi non vedono l'ora di scendere di nuovo in acqua il prossimo week end per continuare a migliorare e provare ad avvicinarsi agli equipaggi più forti. Abbiamo potuto piacevolmente constatare che il livello generale delle 20 barche in acqua è molto alto, a conferma che la Classe Este24 è sempre più viva e divertente e nulla è scontato dopo la partenza!”

 

 

Appuntamento per il recupero della prima tappa del Circuito Nazionale, a Santa Marinella Sabato 27 Febbraio 2021 - Ore 12.00 con il primo segnala di partrenza.

 


24/02/2021 14:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci