giovedí, 6 novembre 2025

ESTE 24

A Sodo Migliori e La Poderosa la seconda tappa del Circuito Nazionale Este24

sodo migliori la poderosa la seconda tappa del circuito nazionale este24
redazione

Il secondo week end di regate del Circuito Nazionale Este24, organizzato a Santa Marinella dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi ha visto regatare una ventina di barche, grazie al protocollo sanitario messo in atto dalla Classe ESTE24. Il ritorno in acqua di equipaggi che non si vedevano da un pò, hanno reso la flotta numerosa come nel biennio 2019/2020, dando la possibilità a molti di cimentarsi in acqua con i top team della classe. Tra questi, il rientro in regata della compagine del Presidente di Classe, Alessandro M. Rinaldi che sulla sua RiDeCoSì ha dimostrato di esser già in un buono stato di forma. 

 

La seconda tappa del circuito nazionale este 24 2021 è stata caratterizzata da due bellissime giornate di sole con vento abbastanza instabile dai 6 ai 10 nodi che ha reso il lavoro molto difficile per i tattici, non solo per le forti oscillazioni ma per la lettura delle raffiche sullacqua, che hanno fatto la differenza per i punti della classifica.

Mai come questa volta il guadagno di bolina variava a volte  a destra o a sinistra del campo, secondo lintensità più che la direzione. Una bella flotta agguerrita si è data battaglia per ben 6 prove, ben gestite dal comitato di regata, che forse poteva accorciare qualche bolina per il poco vento. A prendersi la tappa è stata la compagine di Poderosa 1, dell’armatore Marco della Vedova e timonata da Antonio Sodo Migliori, insieme ad un gruppo formato da Rocco Attili, Filippo Molinari e Andrea Cinerari. 

 

Finalmente, questo fine settimana sono scesi in campo gli equipaggi scuola del VelamareClub. È stata una grande soddisfazione per tutti gli allievi, tornare a girare le boe e concludere per la prima volta una vera regata. È stato un weekend ricco di emozioni positive, didattica e di sana competizione. Tutti gli allievi si congratulano con gli equipaggi più esperti per il successo e gli ringraziano per essere un punto di riferimento da raggiungere per nuovi traguardi di crescita.

 

Dagli equipaggi: 

 

Antonio Sodo MIgliori La Poderosa 1: “Abbiamo sfruttato delle ottime partenze per cercare di controllare i migliori della  flotta senza prenderci grandi rischi il secondo giorno, mentre il primo  giorno qualche rischio lo abbiamo preso, con più perdite che guadagni vista la instabilità dellaria. Meglio essere centrali e conservativi che rischiare un lato lungo in queste condizioni. Buona sempre la prestazione di Ricca deste con Flemma/ Chiattelli, rientro non al vertice per alessandro Maria Rinaldi, penalizzato anche da una squalifica, così come i giovani ragazzi capitanati da Rossi, campioni italiani in carica.”

 

Lorenzo Rossi, Ricca dEste27: Finalmente ritroviamo lequipaggio dopo la parentesi nel weekend del 6-7 Febbraio e siamo tornati ad essere competitivi, concludendo la seconda Tappa del Circuito Nazionale al 2^ posto, soddisfatti ma con un po di amarezza. Compromettiamo il risultato finale il primo giorno con un OCS senza il quale avremmo potuto correre le prove successive con più serenità e magari evitarci uno scarto allultima prova. Queste regate ci hanno dato e ci daranno la possibilità di individuare i punti su cui lavorare per arrivare allappuntamento più importante preparati per difendere il Titolo.

I ringraziamenti a nome di tutto lequipaggio vanno al Comitato di Regata, al circolo CNGM ed alla Classe E24 che come sempre si impegnano al massimo per la riuscita del circuito in un ambiente fantastico; inoltre ci tengo a ringraziare:

- Marco Flemma, mio Zio, Titolare della RDT sailing accademy per avermi dato la possibilità di mettere su un equipaggio di ragazzi giovani e bravi per competere in questa classe.

- Gli Sponsor ( Cir, Elettrobiochimica, Zaffari aria compressa, Slam) per aver sposato il nostro progetto ed aver creduto in noi.”

 

Jacopo Pasanisi, Circolo Velico Universitario: “Questa tappa è stata caratterizzata da condizioni meteo ottimali per i 5 equipaggi del Centro Velico Universitario, la maggior parte dei quali è alle prime esperienze di regata vera ed ha potuto finalmente mettere in pratica quanto imparato in allenamento durante il Corso Regata. Il morale è quindi alle stelle e i ragazzi non vedono l'ora di scendere di nuovo in acqua il prossimo week end per continuare a migliorare e provare ad avvicinarsi agli equipaggi più forti. Abbiamo potuto piacevolmente constatare che il livello generale delle 20 barche in acqua è molto alto, a conferma che la Classe Este24 è sempre più viva e divertente e nulla è scontato dopo la partenza!”

 

 

Appuntamento per il recupero della prima tappa del Circuito Nazionale, a Santa Marinella Sabato 27 Febbraio 2021 - Ore 12.00 con il primo segnala di partrenza.

 


24/02/2021 14:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci