Finalmente i guru del meteo hanno dato l’assenso e il maxi-trimarano Sodeb´O ha passato stamattina alle 14:54:14, ora francese, la linea di partenza del suo giro del mondo a vela in solitario. Il vento veniva da nord-nord-ovest tra i 15 e i 17 nodi e Thomas Coville se ne è filato via a grande velocità. Lo dovremmo rivedere, se riuscirà a battere il record sul giro del mondo di Francis Joyon, passare prima del 4:27:20 del 15 gennaio 2009 la linea d’arrivo posta sotto il faro del Petit Minou situato all’entrata del Golfo di Brest. “E’ un momento che attendevo da parecchie settimane – ha commentato Coville – La libertà di poter scegliere il momento in cui partire rappresenta una decisione importante e determinante per lo svolgimento della corsa. Noi abbiamo deciso di partire questa mattina perché la situazione negativa tra le Canarie e le isole di Capo Verde non persiste più, anche se il meteo non è di una chiarezza assoluta. Thomas Coville ha precisato che “il percorso coperto in mattinata prima della partenza e le previsioni meteo danno significato all’obiettivo teorico di raggiungere l’equatore in 7 giorni. La situazione che si presenterà dovrebbe essere veramente buona, con un mare non troppo difficile all’inizio ed un vento che dovrebbe arrivare da nord ovest con un’intensità di 20/25 nodi per poi ruotare da nord-nord-est cosa che dovrebbe offrire un angolo più favorevole per un multiscafo. Condicioni – conclude – nelle quali la barca non dovrebbe soffrire molto e potrò andare veloce senza un grosso stress fisico”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat