Finalmente la classifica ufficiale della Sanremo Mini Solo conquistata dallo spagnolo Didac Costa su ESP240 Sampaquita, che ha tagliato il traguardo, nelle acque antistanti Portosole, alle 23:35 del 10 maggio 2013. IL suo tempo di percorrenza è stato di 1g 09h 35m. Al secondo posto, con poco distacco, il francese Ludovic Mechin sul suo vecchio FRA5 Paris Texas, che oltrepassa il traguardo della regata alle 00:12 mettendosi in tasca un altro podio dopo la bella vittoria ottenuta al Gran Prix d’Italia.
Il terzo posto è appannaggio di Maurizio Gallo, con ITA513 YAK, arrivato a terra tagliando il traguardo alle ora 15.05 di sabato 11 Maggio.
Primo assoluto tra i Serie il nostro Andrea Pendibene su ITA 520 Marina Militare che chiude la sua regata alle 05:21. Un altro bel bottino per il toscano che con questo ennesimo risultato positivo mette una seria ipoteca sul titolo Italiano in Categoria Serie.
Prova maiuscola anche per Federico Cuciuc su ITA556 Your Sail in Overall, guastata solo dalla collisione in fase di partenza , con lo spagnolo Martin su 691 Inteman,che è costato il ritiro allo spagnolo e la squalifica, dopo il vaglio del Comitato e della giuria, all’italiano.
Secondo gradino del podio in Serie per Pierre Loulier su FRA746 Colibrì. Il francese, dopo una prima parte di regata condotta con autorità si spegne nelle ariette della risalita.
Al terzo posto in Serie, Simone Gesi su 704 Dagadà-Spirito di Maremma, che torna dopo due anni sul Serie con cui disputò la Transat e conferma ancora una volta tutte le sue qualità. Molti i ritiri a cominciare da Andrea Iacopini, Piero Platone e Andrea Lorenzi e Martin Miguel.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat