Vela, Skandia Sail for Gold - Il tanto temuto cattivo tempo, si è trasformato in una vera e proprio burrasca ieri pomeriggio, mentre gli atleti lasciavano la sede della Skandia Sail for Gold e durante la notte il vento a continuato a soffiare a oltre cinquanta nodi con onde enormi che si infrangevano sul molo del Chesil Bank, e una pioggia torrenziale che ha persino costretto gli organizzatori a evacuare l’area. Tipico esempio di estate inglese…
E, questa mattina venerdì il vento non era affatto calato, imponendo una chiusura anticipata alle regate delle classi paralimpiche. Nelle altre classi, l’attesa si è prolungata fino alle 14.30 quando i diversi comitati di regata hanno optato per l’annullamento di tutte le prove in programma. Gli atleti delle flotte Silver e tutti coloro che non erano entrati nella zona medal race si sono dunque uniti ai velisti paralimpici nell’”impacchettare” barche e attrezzature. Domani si svolgeranno le prove decisive per i primi dieci di ogni classe che assegneranno le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo.
Il programma delle classi paralimpiche prevedeva la chiusura comunque nella giornata di venerdì e con sei prove disputate e un scarto, le classifiche sono quindi più che valide. Fra gli Skud il titolo è quindi andato ai quattro volte iridati inglesi t Alexandra Rickham e Niki Birrell che hanno dominato la serie con cinque vittorie consecutive e cinque punti di vantaggio sulle medaglie di bronzo di Qingdao, i canadesi John McRoberts and Stacie Louttit. I vicecampioni olimpici Daniel Fitzgibbon e Liesl Tesch took hanno concluso sul terzo gradino del podio. Quinto posto finale davvero brillante per gli italiani Marco Gualandris e Marta Zanetti, che hanno mostrato un’ottima continuità di prestazioni.
E’ stato un altro equipaggio britannico a ottenere la vittoria nella classe Sonar, il trio John Robertson, Hannah Stodel e Steve Thomas ha infatti strappato la leadership agli olandesi Udo Hessels, Mischa Rossen e Marcel van de Veen secondi a soli due punti mentre i canadesi Bruce Millar, Logan Campbell e Scott Lutes si sono piazzati al terzo posto finale. Gli italiani Antonio Squizzato, Massimo Dighe e Paola Protopapa hanno concluso la loro fatica al tredicesimo.
L’inglese Helena Lucas è arrivata molto vicina ad ottenere una tripletta britannica nelle classi paralimpiche, essendo arrivata in testa a pari punti con l’olandese Thierry Schmitte, che tuttavia si è aggiudicato l’oro grazie a un primo posto parziale. Entrambi, comunque hanno ottenuto un risultato brillante, mettendosi alle spalle la medaglia d’oro e d’argento olimpica, il francese Damien Seguin, che questa volta ha dovuto accontentarsi del bronzo, con un distacco di quattro punti dai primi due. Per i colori italiani restano valide le ultime classifiche con Fabrizio Olmi e Cristiano D’Agaro, che chiudono rispettivamente sedicesimo e ventunesimo.
E mentre le discussioni alla Weymouth and Portland National Sailing Academy vertevano principalmente sugli imminenti Giochi di Londra 2012, si stanno già preparando i programmi per il futuro post olimpico. Nel 2013 la Sail for Gold Regatta farà parte della nuova European Sailing Cup organizzata dall’Eurosaf insieme ad eventi come la Settimana OIimpica del Garda, la Delta Lloyd Regatta nei Paesi Bassi, la Kieler Wochein Germania e la Semaine Olympique Française. Le date previste sono dal 10 al 14 giugno 2013.
Ma, tornando a domani cresce la tensione per le Medal Race visto che in molte classi la classifica è ancora aperta e in alcune in maniera notevolissima e nessuno può dare per scontata una medaglia. Le regate cominceranno la mattina con il Match Racing femminile, previsto alle ore 9 italiane, dove le atlete dovranno ancora correre i quarti di finali, le semifinali e le finali. Per le altre classi invece inizio previsto alle 11, con il Laser primi a regatare.
Per i colori italiani restano in gara perciò solo Alessandra Sensini nelle tavole RS:X femminili e Giulia Conti e Giovanna Micol nel 470, a cui sono affidate le speranze della squadra italiana alla Skandia Sail for Gold Regatta.
Le regate di domani potranno essere seguite con il tracking in diretta, un commento live e il blog interattivo sul sito: http://www.skandiasailforgoldregatta.co.uk/
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom