Vela, Skandia Sail for Gold - Il tanto temuto cattivo tempo, si è trasformato in una vera e proprio burrasca ieri pomeriggio, mentre gli atleti lasciavano la sede della Skandia Sail for Gold e durante la notte il vento a continuato a soffiare a oltre cinquanta nodi con onde enormi che si infrangevano sul molo del Chesil Bank, e una pioggia torrenziale che ha persino costretto gli organizzatori a evacuare l’area. Tipico esempio di estate inglese…
E, questa mattina venerdì il vento non era affatto calato, imponendo una chiusura anticipata alle regate delle classi paralimpiche. Nelle altre classi, l’attesa si è prolungata fino alle 14.30 quando i diversi comitati di regata hanno optato per l’annullamento di tutte le prove in programma. Gli atleti delle flotte Silver e tutti coloro che non erano entrati nella zona medal race si sono dunque uniti ai velisti paralimpici nell’”impacchettare” barche e attrezzature. Domani si svolgeranno le prove decisive per i primi dieci di ogni classe che assegneranno le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo.
Il programma delle classi paralimpiche prevedeva la chiusura comunque nella giornata di venerdì e con sei prove disputate e un scarto, le classifiche sono quindi più che valide. Fra gli Skud il titolo è quindi andato ai quattro volte iridati inglesi t Alexandra Rickham e Niki Birrell che hanno dominato la serie con cinque vittorie consecutive e cinque punti di vantaggio sulle medaglie di bronzo di Qingdao, i canadesi John McRoberts and Stacie Louttit. I vicecampioni olimpici Daniel Fitzgibbon e Liesl Tesch took hanno concluso sul terzo gradino del podio. Quinto posto finale davvero brillante per gli italiani Marco Gualandris e Marta Zanetti, che hanno mostrato un’ottima continuità di prestazioni.
E’ stato un altro equipaggio britannico a ottenere la vittoria nella classe Sonar, il trio John Robertson, Hannah Stodel e Steve Thomas ha infatti strappato la leadership agli olandesi Udo Hessels, Mischa Rossen e Marcel van de Veen secondi a soli due punti mentre i canadesi Bruce Millar, Logan Campbell e Scott Lutes si sono piazzati al terzo posto finale. Gli italiani Antonio Squizzato, Massimo Dighe e Paola Protopapa hanno concluso la loro fatica al tredicesimo.
L’inglese Helena Lucas è arrivata molto vicina ad ottenere una tripletta britannica nelle classi paralimpiche, essendo arrivata in testa a pari punti con l’olandese Thierry Schmitte, che tuttavia si è aggiudicato l’oro grazie a un primo posto parziale. Entrambi, comunque hanno ottenuto un risultato brillante, mettendosi alle spalle la medaglia d’oro e d’argento olimpica, il francese Damien Seguin, che questa volta ha dovuto accontentarsi del bronzo, con un distacco di quattro punti dai primi due. Per i colori italiani restano valide le ultime classifiche con Fabrizio Olmi e Cristiano D’Agaro, che chiudono rispettivamente sedicesimo e ventunesimo.
E mentre le discussioni alla Weymouth and Portland National Sailing Academy vertevano principalmente sugli imminenti Giochi di Londra 2012, si stanno già preparando i programmi per il futuro post olimpico. Nel 2013 la Sail for Gold Regatta farà parte della nuova European Sailing Cup organizzata dall’Eurosaf insieme ad eventi come la Settimana OIimpica del Garda, la Delta Lloyd Regatta nei Paesi Bassi, la Kieler Wochein Germania e la Semaine Olympique Française. Le date previste sono dal 10 al 14 giugno 2013.
Ma, tornando a domani cresce la tensione per le Medal Race visto che in molte classi la classifica è ancora aperta e in alcune in maniera notevolissima e nessuno può dare per scontata una medaglia. Le regate cominceranno la mattina con il Match Racing femminile, previsto alle ore 9 italiane, dove le atlete dovranno ancora correre i quarti di finali, le semifinali e le finali. Per le altre classi invece inizio previsto alle 11, con il Laser primi a regatare.
Per i colori italiani restano in gara perciò solo Alessandra Sensini nelle tavole RS:X femminili e Giulia Conti e Giovanna Micol nel 470, a cui sono affidate le speranze della squadra italiana alla Skandia Sail for Gold Regatta.
Le regate di domani potranno essere seguite con il tracking in diretta, un commento live e il blog interattivo sul sito: http://www.skandiasailforgoldregatta.co.uk/
A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord