sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

LEGA NAVALE ITALIANA

Sinergie tra la Lega Navale Italiana di Puglia sud e Basilicata jonica

Vela, Lega Navale Italiana Brindisi - Molla gli ormeggi da Brindisi la Lega Navale Italiana per la prima convention delle sezioni di Puglia sud e Basilicata jonica. Un giro di boa per una conoscenza territoriale ed un incontro tecnico per redigere progetti comuni. La sede della sezione di Brindisi, presieduta dal dottor. Costanzo Mardighian, ha ospitato ieri i lavori delle altre diciannove strutture periferiche con i presidenti delle sezioni delle province di Lecce, Brindisi, Taranto e le due della Basilicata jonica: Matera e Policoro. Al summit hanno preso parte anche i Consigli direttivi delle stesse sezioni.
Nessuna isola, lavoro di squadra e nuovi criteri d’azione, questa è la mappa da seguire per il delegato regionale della Lega Navale Italiana di Puglia sud e Basilicata jonica, l’ing. Andrea Retucci.
Provocatorio il suo intervento. Ha agitato le acque e puntato il dito sulle nuove rotte da seguire. Usando un linguaggio marinaresco, il delegato, ha detto che lo skipper ha bisogno di un team per navigare bene, soprattutto in condizioni avverse. Il delegato regionale ha usato parole chiare e nette:” nessuna manovra isolata e sconosciuta ai più, si procede insieme, rafforzando la nostra alleanza e sviluppando le nostre conoscenze dirette. Attraccaggio stabile per chi non è operativo. Il lassismo è stato messo al bando, non ci appartiene per il quale è necessario essere protagonisti e non spettatori passivi del proprio territorio”. Le competenze e le capacità individuali nella gestione delle strutture periferiche devono essere patrimonio di tutti per potenziare l’esperienza personale nell’ambito della LNI. Inoltre le responsabilità saranno condivise ed estese in equal misura ai vertici delle sezioni di Puglia sud e Basilicata jonica. Si lascia in banchina tutto ciò che è stantio, vecchio ed inadeguato ai tempi. Nell’era del web un attenzione particolare deve essere rivolta all’importanza della comunicazione. Risulta indispensabile l’aggiornamento del sito informatico delle sezioni della Lega Navale Italiana. In questo modo si velocizzano i tempi di conoscenza delle attività tra le strutture periferiche.
E dagli obiettivi ai risultati. Alla fine del summit, durato oltre quattro ore, il delegato regionale Andrea Retucci ha tirato le somme. Diversi i risultati raggiunti:
- La costituzione di un comitato per la programmazione e gestione degli eventi e delle manifestazioni comuni;
- La creazione di un gruppo operativo con specifiche competenze per la promozione di attività territoriali di ampio respiro. L’organismo di coordinamento per le attività comuni alle sezioni, saranno distinte per categoria (regate veliche, gare di pesca, di canottaggio, nuoto, giornate di sicurezza in mare) e sarà costituito dai rappresentanti di tutte le sezioni ;
- La costituzione di un Fondo comune per le attività sinergiche.
Il delegato regionale della Lega Navale Italiana di Puglia sud e Basilicata jonica, Andrea Retucci, ha accolto la disponibilità delle venti sezioni per un lavoro di concertazione verso nuove rotte.
“Sono soddisfatto del primo di una lunga serie di incontri collegiali che periodicamente, due all’anno, si terranno in tutte le venti sezioni della LNI di Puglia sud e Basilicata jonica e della partecipazione massiccia dei presidenti. Le proposte lanciate e l’attenzione per i temi affrontati dimostrano il dinamismo per un lavoro di squadra che, sono certo, non ci deluderà ”, è quanto ha affermato l’ing. Retucci alla fine della convention. Inoltre il delegato regionale ha manifestato fiducia ai presidenti ed ai consigli direttivi. “ Si naviga,- ha concluso- per migliorare e migliorarsi, sempre, soprattutto in vista degli ambiziosi ed importanti appuntamenti di caratura nazionale”.



07/02/2010 12:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci