Vela, Lega Navale Italiana Brindisi - Molla gli ormeggi da Brindisi la Lega Navale Italiana per la prima convention delle sezioni di Puglia sud e Basilicata jonica. Un giro di boa per una conoscenza territoriale ed un incontro tecnico per redigere progetti comuni. La sede della sezione di Brindisi, presieduta dal dottor. Costanzo Mardighian, ha ospitato ieri i lavori delle altre diciannove strutture periferiche con i presidenti delle sezioni delle province di Lecce, Brindisi, Taranto e le due della Basilicata jonica: Matera e Policoro. Al summit hanno preso parte anche i Consigli direttivi delle stesse sezioni.
Nessuna isola, lavoro di squadra e nuovi criteri d’azione, questa è la mappa da seguire per il delegato regionale della Lega Navale Italiana di Puglia sud e Basilicata jonica, l’ing. Andrea Retucci.
Provocatorio il suo intervento. Ha agitato le acque e puntato il dito sulle nuove rotte da seguire. Usando un linguaggio marinaresco, il delegato, ha detto che lo skipper ha bisogno di un team per navigare bene, soprattutto in condizioni avverse. Il delegato regionale ha usato parole chiare e nette:” nessuna manovra isolata e sconosciuta ai più, si procede insieme, rafforzando la nostra alleanza e sviluppando le nostre conoscenze dirette. Attraccaggio stabile per chi non è operativo. Il lassismo è stato messo al bando, non ci appartiene per il quale è necessario essere protagonisti e non spettatori passivi del proprio territorio”. Le competenze e le capacità individuali nella gestione delle strutture periferiche devono essere patrimonio di tutti per potenziare l’esperienza personale nell’ambito della LNI. Inoltre le responsabilità saranno condivise ed estese in equal misura ai vertici delle sezioni di Puglia sud e Basilicata jonica. Si lascia in banchina tutto ciò che è stantio, vecchio ed inadeguato ai tempi. Nell’era del web un attenzione particolare deve essere rivolta all’importanza della comunicazione. Risulta indispensabile l’aggiornamento del sito informatico delle sezioni della Lega Navale Italiana. In questo modo si velocizzano i tempi di conoscenza delle attività tra le strutture periferiche.
E dagli obiettivi ai risultati. Alla fine del summit, durato oltre quattro ore, il delegato regionale Andrea Retucci ha tirato le somme. Diversi i risultati raggiunti:
- La costituzione di un comitato per la programmazione e gestione degli eventi e delle manifestazioni comuni;
- La creazione di un gruppo operativo con specifiche competenze per la promozione di attività territoriali di ampio respiro. L’organismo di coordinamento per le attività comuni alle sezioni, saranno distinte per categoria (regate veliche, gare di pesca, di canottaggio, nuoto, giornate di sicurezza in mare) e sarà costituito dai rappresentanti di tutte le sezioni ;
- La costituzione di un Fondo comune per le attività sinergiche.
Il delegato regionale della Lega Navale Italiana di Puglia sud e Basilicata jonica, Andrea Retucci, ha accolto la disponibilità delle venti sezioni per un lavoro di concertazione verso nuove rotte.
“Sono soddisfatto del primo di una lunga serie di incontri collegiali che periodicamente, due all’anno, si terranno in tutte le venti sezioni della LNI di Puglia sud e Basilicata jonica e della partecipazione massiccia dei presidenti. Le proposte lanciate e l’attenzione per i temi affrontati dimostrano il dinamismo per un lavoro di squadra che, sono certo, non ci deluderà ”, è quanto ha affermato l’ing. Retucci alla fine della convention. Inoltre il delegato regionale ha manifestato fiducia ai presidenti ed ai consigli direttivi. “ Si naviga,- ha concluso- per migliorare e migliorarsi, sempre, soprattutto in vista degli ambiziosi ed importanti appuntamenti di caratura nazionale”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese