Vela, Lega Navale Italiana Brindisi - Molla gli ormeggi da Brindisi la Lega Navale Italiana per la prima convention delle sezioni di Puglia sud e Basilicata jonica. Un giro di boa per una conoscenza territoriale ed un incontro tecnico per redigere progetti comuni. La sede della sezione di Brindisi, presieduta dal dottor. Costanzo Mardighian, ha ospitato ieri i lavori delle altre diciannove strutture periferiche con i presidenti delle sezioni delle province di Lecce, Brindisi, Taranto e le due della Basilicata jonica: Matera e Policoro. Al summit hanno preso parte anche i Consigli direttivi delle stesse sezioni.
Nessuna isola, lavoro di squadra e nuovi criteri d’azione, questa è la mappa da seguire per il delegato regionale della Lega Navale Italiana di Puglia sud e Basilicata jonica, l’ing. Andrea Retucci.
Provocatorio il suo intervento. Ha agitato le acque e puntato il dito sulle nuove rotte da seguire. Usando un linguaggio marinaresco, il delegato, ha detto che lo skipper ha bisogno di un team per navigare bene, soprattutto in condizioni avverse. Il delegato regionale ha usato parole chiare e nette:” nessuna manovra isolata e sconosciuta ai più, si procede insieme, rafforzando la nostra alleanza e sviluppando le nostre conoscenze dirette. Attraccaggio stabile per chi non è operativo. Il lassismo è stato messo al bando, non ci appartiene per il quale è necessario essere protagonisti e non spettatori passivi del proprio territorio”. Le competenze e le capacità individuali nella gestione delle strutture periferiche devono essere patrimonio di tutti per potenziare l’esperienza personale nell’ambito della LNI. Inoltre le responsabilità saranno condivise ed estese in equal misura ai vertici delle sezioni di Puglia sud e Basilicata jonica. Si lascia in banchina tutto ciò che è stantio, vecchio ed inadeguato ai tempi. Nell’era del web un attenzione particolare deve essere rivolta all’importanza della comunicazione. Risulta indispensabile l’aggiornamento del sito informatico delle sezioni della Lega Navale Italiana. In questo modo si velocizzano i tempi di conoscenza delle attività tra le strutture periferiche.
E dagli obiettivi ai risultati. Alla fine del summit, durato oltre quattro ore, il delegato regionale Andrea Retucci ha tirato le somme. Diversi i risultati raggiunti:
- La costituzione di un comitato per la programmazione e gestione degli eventi e delle manifestazioni comuni;
- La creazione di un gruppo operativo con specifiche competenze per la promozione di attività territoriali di ampio respiro. L’organismo di coordinamento per le attività comuni alle sezioni, saranno distinte per categoria (regate veliche, gare di pesca, di canottaggio, nuoto, giornate di sicurezza in mare) e sarà costituito dai rappresentanti di tutte le sezioni ;
- La costituzione di un Fondo comune per le attività sinergiche.
Il delegato regionale della Lega Navale Italiana di Puglia sud e Basilicata jonica, Andrea Retucci, ha accolto la disponibilità delle venti sezioni per un lavoro di concertazione verso nuove rotte.
“Sono soddisfatto del primo di una lunga serie di incontri collegiali che periodicamente, due all’anno, si terranno in tutte le venti sezioni della LNI di Puglia sud e Basilicata jonica e della partecipazione massiccia dei presidenti. Le proposte lanciate e l’attenzione per i temi affrontati dimostrano il dinamismo per un lavoro di squadra che, sono certo, non ci deluderà ”, è quanto ha affermato l’ing. Retucci alla fine della convention. Inoltre il delegato regionale ha manifestato fiducia ai presidenti ed ai consigli direttivi. “ Si naviga,- ha concluso- per migliorare e migliorarsi, sempre, soprattutto in vista degli ambiziosi ed importanti appuntamenti di caratura nazionale”.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti