Vela, Lega Navale Italiana Brindisi - Molla gli ormeggi da Brindisi la Lega Navale Italiana per la prima convention delle sezioni di Puglia sud e Basilicata jonica. Un giro di boa per una conoscenza territoriale ed un incontro tecnico per redigere progetti comuni. La sede della sezione di Brindisi, presieduta dal dottor. Costanzo Mardighian, ha ospitato ieri i lavori delle altre diciannove strutture periferiche con i presidenti delle sezioni delle province di Lecce, Brindisi, Taranto e le due della Basilicata jonica: Matera e Policoro. Al summit hanno preso parte anche i Consigli direttivi delle stesse sezioni.
Nessuna isola, lavoro di squadra e nuovi criteri d’azione, questa è la mappa da seguire per il delegato regionale della Lega Navale Italiana di Puglia sud e Basilicata jonica, l’ing. Andrea Retucci.
Provocatorio il suo intervento. Ha agitato le acque e puntato il dito sulle nuove rotte da seguire. Usando un linguaggio marinaresco, il delegato, ha detto che lo skipper ha bisogno di un team per navigare bene, soprattutto in condizioni avverse. Il delegato regionale ha usato parole chiare e nette:” nessuna manovra isolata e sconosciuta ai più, si procede insieme, rafforzando la nostra alleanza e sviluppando le nostre conoscenze dirette. Attraccaggio stabile per chi non è operativo. Il lassismo è stato messo al bando, non ci appartiene per il quale è necessario essere protagonisti e non spettatori passivi del proprio territorio”. Le competenze e le capacità individuali nella gestione delle strutture periferiche devono essere patrimonio di tutti per potenziare l’esperienza personale nell’ambito della LNI. Inoltre le responsabilità saranno condivise ed estese in equal misura ai vertici delle sezioni di Puglia sud e Basilicata jonica. Si lascia in banchina tutto ciò che è stantio, vecchio ed inadeguato ai tempi. Nell’era del web un attenzione particolare deve essere rivolta all’importanza della comunicazione. Risulta indispensabile l’aggiornamento del sito informatico delle sezioni della Lega Navale Italiana. In questo modo si velocizzano i tempi di conoscenza delle attività tra le strutture periferiche.
E dagli obiettivi ai risultati. Alla fine del summit, durato oltre quattro ore, il delegato regionale Andrea Retucci ha tirato le somme. Diversi i risultati raggiunti:
- La costituzione di un comitato per la programmazione e gestione degli eventi e delle manifestazioni comuni;
- La creazione di un gruppo operativo con specifiche competenze per la promozione di attività territoriali di ampio respiro. L’organismo di coordinamento per le attività comuni alle sezioni, saranno distinte per categoria (regate veliche, gare di pesca, di canottaggio, nuoto, giornate di sicurezza in mare) e sarà costituito dai rappresentanti di tutte le sezioni ;
- La costituzione di un Fondo comune per le attività sinergiche.
Il delegato regionale della Lega Navale Italiana di Puglia sud e Basilicata jonica, Andrea Retucci, ha accolto la disponibilità delle venti sezioni per un lavoro di concertazione verso nuove rotte.
“Sono soddisfatto del primo di una lunga serie di incontri collegiali che periodicamente, due all’anno, si terranno in tutte le venti sezioni della LNI di Puglia sud e Basilicata jonica e della partecipazione massiccia dei presidenti. Le proposte lanciate e l’attenzione per i temi affrontati dimostrano il dinamismo per un lavoro di squadra che, sono certo, non ci deluderà ”, è quanto ha affermato l’ing. Retucci alla fine della convention. Inoltre il delegato regionale ha manifestato fiducia ai presidenti ed ai consigli direttivi. “ Si naviga,- ha concluso- per migliorare e migliorarsi, sempre, soprattutto in vista degli ambiziosi ed importanti appuntamenti di caratura nazionale”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova