Lunedì 18 ottobre per la prima volta Napoli, la città che recentemente ha consolidato il primato nel settore armatoriale italiano, vedrà riuniti in un evento senza precedenti molti tra i maggiori armatori italiani ed europei, costruttori navali, banchieri, assicuratori ed altre figure leader del mondo marittimo nazionale ed internazionale, in un confronto con i più eminenti giuristi del settore.
Il titolo della giornata organizzata dallo Studio Legale Lauro, 'Shipping and the Law in the recent and current Market’, è eloquente e, come spiega l’organizzatore Francesco Saverio Lauro, "probabilmente molti non sanno che proprio agli armatori napoletani appartiene più della metà del tonnellaggio della flotta battente bandiera italiana. I temi che verranno trattati in questo importante incontro sono tra i più attuali e scottanti: dai problemi creati dalle sanzioni internazionali recentemente imposte all'Iran, a quelli causati dalla fiorente industria della pirateria nel golfo di Aden; dagli effetti distorsivi degli aiuti di stato sulla concorrenza (vedi il caso Tirrenia) alla responsabilità delle società petrolifere dopo l'incidente occorso alla BP sulla piattaforma Deepwater Horizon nel Golfo."
I lavori saranno introdotti e conclusi dal presidente degli armatori Italiani Paolo d' Amico e dall’avvocato marittimista Francesco Saverio Lauro, e comprenderanno una key note speech del professor Francesco Berlingieri, già presidente del Comité Maritime International, dal titolo "Verso una maggiore unificazione del diritto del mare". La conferenza sarà infatti dedicata dall'insigne giurista all’omonimo nonno che, nel lontano 1918, fu l’autore di uno storico testo giuridico incentrato proprio sull'unificazione del diritto del mare. Al convegno interverrà il sottosegretario Bartolomeo Giachino, in rappresentanza del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Il programma si articola in cinque sessioni sui seguenti temi: cabotaggio europeo e concorrenza, contratti di costruzione navale, finanza navale, assicurazioni, contratti di noleggio e trasporto di navi sia di carico secco che liquido-energy e saranno presiedute rispettivamente da: Alfons Guinier (segretario generale dell' ECSA associazione degli armatori europei); Corrado Antonini (presidente Fincantieri e Didier Chaleat, vicepresidente del Bureau Veritas); Diego Pacella, (coamministratore delegato del gruppo Grimaldi) ed Ann Fenech (senior partner dello studio legale maltese Fenech&Fenech); Federico Deodato (amministratore P.L. Ferrari) e Mauro Iguera (amministratore Cambiaso & Risso); Paolo D'Amico (presidente Confitarma) e Bruce Harris (già presidente della London Maritime Arbitrators Association).
I lavori inizieranno alle 9 e si protrarranno con per tutta la giornata.
Tra i relatori: Mark Clough, autore di un famoso testo su Shipping e concorrenza; Tommaso Affinita, presidente della Rete Autostrade Mediterrane; Umberto Masucci, già presidente italiano, europeo e mondiale degli agenti marittimi; il presidente della flotta Suardiaz Juan Riva; Simon Curtis, autore del principale testo di diritto inglese sui contratti Shipbuilding; Patrick de la Morinierie, numero due di Axa; Peter Jago, senior partner More Fisher Brown; Mary Kelly, senior partner Norton Rose Pireo; Gabriele Gori, coamministratore delegato MPS Capital Service; gli armatori Giuseppe ed Umberto D'Amato (Perseveranza), Giuseppe Lembo (Deiulemar), Michele Bottiglieri, Mariella Bottiglieri; Federico Garolla (Med Offshore), Paola Mattioli (CA.FI.MA.); Carlo Cameli, General Manager dei Fratelli d' Amico; Pietro Galizzi della Saipem; Fabrizio Vettosi, amministratore delegato VSL; Giovanni Visentini (Levantina); Furio Samela (Watson Fairley Williams); Vernon Sewell (Bentleys); David Pittlarge (Hill Dickinson); David McInnes (Ince & Co); Alistair Groom (CEO Charles Taylor); Stephen Martin (Partner Steamship); Angelo Ansaldo (SIAT); Andrea Dalle Vedove (Generali); Alessandro Morelli (Axa); Clive Aston (Consultmarine); Theo Xenakudis e Ray Simpson (Marhall Islands); l'aziendalista Arturo Capasso; Giammarco Boccia (Sace); Federico Barlozzetti (IMI); Mario Pascarella (Meliorbanca); Alex Ryland (DnB NOR Bank); Massimo Zanieri (Unicredit); Marco Poliseno (Poliass); Alberto Serino (Studi Legali Consociati); Giuseppe De Santo (Studio Legale Lauro).
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois