Lunedì 18 ottobre per la prima volta Napoli, la città che recentemente ha consolidato il primato nel settore armatoriale italiano, vedrà riuniti in un evento senza precedenti molti tra i maggiori armatori italiani ed europei, costruttori navali, banchieri, assicuratori ed altre figure leader del mondo marittimo nazionale ed internazionale, in un confronto con i più eminenti giuristi del settore.
Il titolo della giornata organizzata dallo Studio Legale Lauro, 'Shipping and the Law in the recent and current Market’, è eloquente e, come spiega l’organizzatore Francesco Saverio Lauro, "probabilmente molti non sanno che proprio agli armatori napoletani appartiene più della metà del tonnellaggio della flotta battente bandiera italiana. I temi che verranno trattati in questo importante incontro sono tra i più attuali e scottanti: dai problemi creati dalle sanzioni internazionali recentemente imposte all'Iran, a quelli causati dalla fiorente industria della pirateria nel golfo di Aden; dagli effetti distorsivi degli aiuti di stato sulla concorrenza (vedi il caso Tirrenia) alla responsabilità delle società petrolifere dopo l'incidente occorso alla BP sulla piattaforma Deepwater Horizon nel Golfo."
I lavori saranno introdotti e conclusi dal presidente degli armatori Italiani Paolo d' Amico e dall’avvocato marittimista Francesco Saverio Lauro, e comprenderanno una key note speech del professor Francesco Berlingieri, già presidente del Comité Maritime International, dal titolo "Verso una maggiore unificazione del diritto del mare". La conferenza sarà infatti dedicata dall'insigne giurista all’omonimo nonno che, nel lontano 1918, fu l’autore di uno storico testo giuridico incentrato proprio sull'unificazione del diritto del mare. Al convegno interverrà il sottosegretario Bartolomeo Giachino, in rappresentanza del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Il programma si articola in cinque sessioni sui seguenti temi: cabotaggio europeo e concorrenza, contratti di costruzione navale, finanza navale, assicurazioni, contratti di noleggio e trasporto di navi sia di carico secco che liquido-energy e saranno presiedute rispettivamente da: Alfons Guinier (segretario generale dell' ECSA associazione degli armatori europei); Corrado Antonini (presidente Fincantieri e Didier Chaleat, vicepresidente del Bureau Veritas); Diego Pacella, (coamministratore delegato del gruppo Grimaldi) ed Ann Fenech (senior partner dello studio legale maltese Fenech&Fenech); Federico Deodato (amministratore P.L. Ferrari) e Mauro Iguera (amministratore Cambiaso & Risso); Paolo D'Amico (presidente Confitarma) e Bruce Harris (già presidente della London Maritime Arbitrators Association).
I lavori inizieranno alle 9 e si protrarranno con per tutta la giornata.
Tra i relatori: Mark Clough, autore di un famoso testo su Shipping e concorrenza; Tommaso Affinita, presidente della Rete Autostrade Mediterrane; Umberto Masucci, già presidente italiano, europeo e mondiale degli agenti marittimi; il presidente della flotta Suardiaz Juan Riva; Simon Curtis, autore del principale testo di diritto inglese sui contratti Shipbuilding; Patrick de la Morinierie, numero due di Axa; Peter Jago, senior partner More Fisher Brown; Mary Kelly, senior partner Norton Rose Pireo; Gabriele Gori, coamministratore delegato MPS Capital Service; gli armatori Giuseppe ed Umberto D'Amato (Perseveranza), Giuseppe Lembo (Deiulemar), Michele Bottiglieri, Mariella Bottiglieri; Federico Garolla (Med Offshore), Paola Mattioli (CA.FI.MA.); Carlo Cameli, General Manager dei Fratelli d' Amico; Pietro Galizzi della Saipem; Fabrizio Vettosi, amministratore delegato VSL; Giovanni Visentini (Levantina); Furio Samela (Watson Fairley Williams); Vernon Sewell (Bentleys); David Pittlarge (Hill Dickinson); David McInnes (Ince & Co); Alistair Groom (CEO Charles Taylor); Stephen Martin (Partner Steamship); Angelo Ansaldo (SIAT); Andrea Dalle Vedove (Generali); Alessandro Morelli (Axa); Clive Aston (Consultmarine); Theo Xenakudis e Ray Simpson (Marhall Islands); l'aziendalista Arturo Capasso; Giammarco Boccia (Sace); Federico Barlozzetti (IMI); Mario Pascarella (Meliorbanca); Alex Ryland (DnB NOR Bank); Massimo Zanieri (Unicredit); Marco Poliseno (Poliass); Alberto Serino (Studi Legali Consociati); Giuseppe De Santo (Studio Legale Lauro).
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate