“Shipping and the Law 2011” ritorna per il secondo anno consecutivo e, dopo il successo della prima edizione, continua a richiamare a Napoli il gotha dello shipping internazionale. L’appuntamento è per il giorno 24 ottobre all’Hotel Excelsior. Organizzato dallo Studio Legale Lauro, l’incontro si avvale della partecipazione di oltre 100 tra i massimi esponenti dell’armatoria, della cantieristica, della finanza e del mondo assicurativo, a confronto con alcuni dei più qualificati avvocati marittimisti e rappresentanti istituzionali italiani ed europei. L’avvocato Francesco Saverio Lauro vi sta lavorando ormai da mesi proprio per fare della città di Partenope (attorno alla quale è concentrata più della metà dell’armamento italiano) anche il fulcro del dibattito sullo shipping. Il meeting si articola in 9 sessioni: The Infrastructures, Shipbuilding, Shipping Finance, Shipping and M&A, Managing the Risks, Cruise and Ferry, Dry Cargo, Offshore, Energy. Nella sessione Managing the Risks la pirateria che, ahimè è un fenomeno in crescita esponenziale (alla ribalta per il blitz che ha portato alla liberazione della Montecristo) e che ha colpito gli equipaggi e le navi, la Savina Caylin e la Rosalia D’Amato, di due armatori partenopei ad oggi ancora sotto sequestro, sarà sotto la lente d’ingrandimento di esperti italiani e stranieri con l’obiettivo di trovare soluzioni che consentano di prevenirla ed accelerare la risoluzione dei sequestri in corso. Tra i relatori del convegno, che sarà aperto dal Presidente degli armatori italiani Paolo d’Amico, citiamo tra gli altri il segretario generale dell’ESPO (European Sea Ports Organisation), Patrick Verhoeven, il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Bartolomeo Giachino, il presidente dell’AP di Venezia Paolo Costa, il direttore generale del Banco di Napoli Giuseppe Castagna, il Presidente del Registro Navale Italiano Ugo Salerno, la presidentessa dei giovani armatori Valeria Novella. La Key note speech sarà, anche quest’anno, di Francesco Berlingieri, decano dello shipping europeo ed esponente di una tradizione familiare che da oltre un secolo pubblica e divulga il diritto marittimo.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento