Vela, Trofeo Città di Caorle - Dopo la pausa ferragostana, torneranno le regate organizzate dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita di Caorle.
Si riparte il 5 settembre con la seconda edizione del Trofeo Città di Caorle, organizzato in collaborazione con Yacht Club Orologio e BluEst.
La regata, con classifiche in tempo compensato e Libera, si disputerà su classico percorso a bastone nello specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo, con partenza alle ore 13.00. Le premiazioni si terranno nella prestigiosa cornice della darsena dell’Orologio in serata.
Bisognerà attendere invece novembre per il classico Campionato Autunnale del CNSM, organizzato in collaborazione con Marina 4 e Darsena dell’Orologio, anche quest’anno gemellato con quello di Lignano, la cui unione darà vita alla IV edizione della Coppa delle due Lagune patrocinata dal Panathlon.
Questa originale kermesse consentirà ai migliori equipaggi veneti e friulani di regatare in campionati di alto livello agonistico, confrontandosi su differenti campi e in condizioni meteo-marine variabili secondo le specificità dei territori e delle coste.
L’avvio come sempre in acque friulane dal 23 ottobre al 7 novembre, il 13 novembre si disputerà una regata costiera di circa quindici miglia per trasferire gli equipaggi nelle acque di Caorle.
Le prove del Campionato Autunnale CNSM avranno inizio domenica 14 novembre, per proseguire poi il 20, 21 e 28.
Il campionato è aperto ad imbarcazioni dai 7,50 ai 20 metri, ai Meteor e ai Minialtura che costituiranno classe a sé.
Le premiazioni del Campionato Autunnale CNSM e della Coppa delle due Lagune si terranno domenica 28 novembre nel tardo pomeriggio presso la Club House del CNSM, i partecipanti saranno premiati sulla base delle tre classifiche: quella della Coppa delle due Lagune, data dalla somma delle prove di Lignano e Caorle compresa la regata costiera e quelle dei singoli Campionati Autunnali.
Il circolo i cui iscritti avranno ottenuto le migliori prove assolute IRC si aggiudicherà inoltre il challenge Trofeo Panathlon, assegnato lo scorso anno al Circolo Nautico Santa Margherita, grazie alle performance delle imbarcazioni Exmeralda, Rainbow, El Moro, Vizio e Dieci Nodi.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44