venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

Senza vento la Bolina è più Lunga

senza vento la bolina 232 pi 249 lunga
redazione

Sabato mattina durante le operazioni di partenza si stava per creare una situazione irreale: le imbarcazioni delle due flotte (Altura ed Este 24) pronte per prendere il via, si sono ritrovate dentro una “campana di vetro” che confermava le terribili previsioni meteo di Paolo Sottocorona, intervenuto al breefing della sera precedente. Giornata praticamente estiva, alta pressione sole pieno, zero vento sugli strumenti di bordo.

Inevitabile l’issata dell’intelligenza sulla barca giuria, non essendoci neanche la possibilità di allineare le imbarcazioni per dare il via. Però, subito dopo le 10, all’arrivo della prima raffica, i due presidenti Fausto Proietti (Este 24) e Yan Masserotti (Altura) hanno sistemato le linee e con grande abilità sono riusciti in pochi minuti a far partire le imbarcazioni verso nord: i grandi dell’Altura lungo un percorso di 105 miglia e i monotipi di 24 piedi lungo un percorso di due tappe di 50 miglia. Ma vediamo come sono andate le due flotte.

Dopo la partenza, alle ore 11,00 circa, pian piano il gruppo offshore si è sgranato verso il disimpegno per poi iniziare la salita verso l’Argentario, dove sono iniziate le difficoltà all’altezza dell’Argentarola a causa della fine del vento. Più volte si sono mescolate le carte con numerosi stop e altrettante ripartenze che hanno caratterizzato il giro della boa al Pozzarello prima e quello dell’Isola del Giglio poi. Da lì la discesa verso l’arrivo ha regalato nuovamente una leggera brezza che ha permesso alla flotta in gara di terminare entro il tempo massimo che era stabilito per la mezzanotte di ieri.

Alla fine la Line Honour è dell’RP 45 di Giovanni Di Vincenzo LISA K alle 11.30.56 di domenica, seguito da Durlindana III - Farr 60 di Giancarlo Gianni e da Prima Vista - Ice 52 di Francesco Della Torre. Invece per la classe X2, il 1° in reale è LIBERTINE - Comet 45S di Marco Paolucci. Mentre in tempo compensato vince per il secondo anno consecutivo TEVERE REMO MON ILE il First 40 di Gianrocco Catalano che si aggiudica le due Overall ORC e IRC.

Questi i vincitori nelle rispettive classi: ORC

ALTURA

Classe 0. Classe 1. Classe 2. Classe 3/4/5. Classe X2.

IRC
Classe 0/1. Classe 2. Classe 3 . Classe 4/5. Classe X2.

Pierservice Luduan, Grand Soleil 46B di Enrico De crescenzo Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano Andromeda, Elan 400 di Michele Manzoni
Chestress, J-109 di Anserini/Petti

JStorm, J-111 di Guido Enrico Tabellini

Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano Andromeda, Elan 400 di Michele Manzoni Chestress, J-109 di Anserini/Petti
TAZ Unicasim, Archambault 31 di Mauto Grandone Prospettica, Comet 41S di Giacomo Gonzi

ESTE 24

I monotipi hanno affrontato una giornata molto tecnica con l’inserimento di un cancello a 16 nm dalla partenza ed una riduzione di percorso sotto la Torre di San Biagio di Ansedonia, che ha impegnato gli Este24 dapprima con un lasco molto stretto per poi risalire di Bolina a ridosso della Formica di Burano dove i concorrenti hanno nuovamente issato il gennaker dopo una rotazione dell’aria verso sud. Il pochissimo vento da sud-ovest sul campo di regata ha fatto comunque avanzare tutta la flotta con una media di 4 nodi. Il giorno dopo la flotta è partita da Porto Ercole verso Porto Santo Stefano con pochissimo vento, lottando tra bonaccette e raffiche sotto costa, completando il periplo dell’Argentario per circa 13 miglia. Forse una Coastal Race tra le più belle delle ultime edi- zioni vinta con un 1o e un 3o da Alessandro Maria Rinaldi al timone di C.C.Aniene - RideCosì 2. Questo il podio dopo le due prove:

1. Ridecosì di Alessandro Maria Rinaldi

2. Esterina di Marco Brinati
3. √Thetis di Pietro Locatelli 

ph ©Marco Massetti 


23/04/2018 18:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci