Senso One, super maxi di 45 metri bi-albero del Royal Yacht Club di Malta con al timone Olivier Lazhchameur, ha tagliato il traguardo di Montecarlo alle 16.15 e 48'' di oggi aggiudicandosi in tempo reale la IV edizione della "Palermo-Montecarlo". Grazie al suo tempo di 52 ore e 10', la spendida imbarcazione maltese, al suo esordio alla regata, batte il record di 55 ore stabilito nel 2006 da Amer Sport One di Andrea Bonini e Agostino Randazzo e si candida molto seriamente anche per la vittoria finale in IMS.
Il maxi di 45' ha saputo sfruttare il vento di maestrale che ha raggiunto, superate le Bocche di Bonifacio, i 15 nodi di intensità, navigando a gonfie vele verso la Costa Azzurra. Grande soddisfazione per il corposo sailing team di Olivier Lazhchameur, composto da oltre 30 unità, che è stato accolto trionfalmente a suon sirene dagli yacht ormeggiati nella marina antistante lo Yacht Club de Monaco. Esimit Europa, altro esordiente e sorpresa di questa edizione 2008 della Palermo-Montecarlo, è data all'ultimo rilevamento satellitare a circa 20 miglia dall'arrivo, ma in una zona di bonaccia. Il 60' piedi di Igor Simcic, ex Riviera di Rimini, con al timone il triestino Alberto Bolzan, entrerà a Montecarlo probabilmente in serata. Attardati di circa 50 miglia Amer Sport One e Ourdream di Agostino Randazzo con al timone Lorenzo Bressani, che probabilmente taglieranno l'arrivo solo a notte inoltrata. Seguono Out of Reach dello Yach Club de Monaco e Lauria, del circolo velico omonimo di Palermo. Ancora più nelle retrovie Junoplano di Sandro Buzzi, Neera di Nicolò Zanelli e Steinlager II dello svizzero Stefan Djeten, unica imbarcazione a scegliere la rotta a ovest della Sardegna.
Il comitato di regata attenderà tutti gli arrivi per stilare la classifica generale IMS che tiene conto dei singoli compensi, dalla quale uscirà il vincitore della Palermo-Montecarlo 2008. Sabato 23 agosto ci sarà la cerimonia di premiazione della regata con cocktail presso l’elegante sede dello Yacht Club de Monaco con presente il Presidente del Circolo della Vela Sicilia Angelo Randazzo e il Segretario Generale dello YCM Bernard D'Alessandrì.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)