Durante i due fine settimana del 10 – 11 e 24 – 25 novembre è andato in scena nelle acque senigalliesi il Campionato Autunnale dell’Adriatico della Classe Platu 25 che ha visto la partecipazione di ben sette imbarcazioni e circa quaranta atleti che si sono sfidati in mare grazie all’organizzazione del locale Club Nautico.
La prima serie di regate è stata caratterizzata da venti leggeri da tramontana in rotazione, a salti, verso levante, mentre una fastidiosa corrente verso sudest ha reso complicata e molto tecnica l’interpretazione del campo di regata da parte degli equipaggi.
Nelle due giornate si sono potute disputare cinque regate in condizioni di mare quasi calmo al termine delle quali nelle prime tre posizioni emergevano Uka Uka di G. Giombi seguita da Zucca Stregata della scuola di vela senigalliese Sailing Park e da Berti’n di L. Bertini.
Condizioni generali tipicamente invernali hanno accompagnato il secondo round di competizioni in cui mare formato e vento fino a venti nodi, prima da scirocco il sabato e poi, da maestrale la domenica, hanno dato parecchio da fare alle sette imbarcazioni, tutte molto ben armate, ed agli equipaggi tra cui spiccavano diverse giovani leve provenienti dalle derive olimpiche.
Al termine delle nove regate la classifica è risultata la seguente:
1° Uka Uka - ita 250
2° Zucca Stregata - ita 255
3° Berti’n - ita 427
4° Fastabe - ita 542
5° Fandango - ita 191
6° Zase II - ita 439
7° Nessuno - ita 607
Nel complesso l’organizzazione dell’evento sportivo da parte del Club Nautico è stata ottima sia per la parte in mare che si è giovata del coordinamento di Carlo Palestrini in qualità di Presidente del Comitato di Regata che, anche, per la parte a terra che non ha mancato di soddisfare i palati dei giovani velisti con la cena dell’ultimo sabato.
Al termine della breve cerimonia di premiazione di domenica 25 novembre c’è stata anche l’assegnazione a sorteggio di alcuni accessori nautici messi in palio dalla ditta PSB e aggiudicati all’equipaggio di Zase II.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata