Malgrado la splendida giornata di sole, il vento troppo sostenuto e le onde formate hanno impedito il regolare svolgimento delle regate in programma nella seconda giornata del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, giunto alla sua quinta edizione e in corso di svolgimento nelle acque di Desenzano sino a sabato 15 settembre.
I protagonisti di questa splendida iniziativa contraddistinta da tanto divertimento, impegno e solidarietà hanno atteso la decisione del Comitato Organizzatore che, a malincuore, ha comunque preferito annullare le regate privilegiando la sicurezza degli equipaggi costituiti da due persone diversamente abili, un accompagnatore responsabile e un osservatore dell'organizzazione.
Alcuni equipaggi ne hanno approfittato per uscire ad allenarsi in vista dei voli rimandati a domani (venerdì 14) (previsti i recuperi di Brescia 1 contro Brescia 3, Leno 1 contro Desenzano 3, Desenzano 1 contro Leno 2 e Desenzano 2 contro Brescia 2).
Dopo i mesi dedicati ai corsi di vela (da marzo ad ottobre), infatti, nel Golfo di Desenzano si sta svolgendo l’evento più atteso del progetto “Svelare senza barriere”, iniziativa voluta e realizzata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano presieduto da Gianluigi Zeni, in collaborazione con l’Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di Brescia e del Comune di Città di Desenzano del Garda per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale, alla quale hanno aderito gli ospiti della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella, della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno e della Fondazione Castellini, residenza socio sanitaria onlus di Melegnano
Il V Campionato Provinciale per velisti diversamente abili si svolge secondo la formula del match race ad eliminazione diretta: le regate, perfettamente visibili dal lungolago di Desenzano, si articolano su percorso a bastone con boe da lasciare a sinistra, partenza di bolina ed arrivo in poppa e hanno inizio alle ore 10 di ogni giornata (sabato si concluderanno entro le ore 13).
Perfetto ed efficiente come sempre il Comitato di Regata presieduto da Roberto Belluzzo coadiuvato da Maurizio de Felice, Alfredo Meloni e Mario Monti. Cesare Bresciani e Sergio Zumerle sono, invece, i due osservatori dell’organizzazione impegnati a bordo dei due J24.
Le vittorie della prima giornata erano andate rispettivamente a Brescia 1 (Matteo Salvadori, Felice Bellantuono e Riccardo Cerqui avevano battuto Desenzano 1 con Arianna Ingravalle, Alessandro Bertolinelli e Giorgio Calanna), a Brescia 3 (Giacomo De Ferrari, Davide Gilberti e Roberto Giudice avevano battuto Leno 2 con Elisa Tomasoni, Ermanno Bresciani e Angelo Borselli), a Leno1 (Luigi Cigala, Lisa Guerrini ed Emanuela Mombelli si erano imposti su Desenzano 2 con Arianna Ingravalle-che sostituiva Giovanna Aldofredi-, Cristian Rambotti e Marta Filosi) e a Desenzano 3 (Palmira Manessi, Rosembert Strazzi e Sara Rizzini avevano anticipato Brescia 2 con Fabio Falcone, Michele Maifredi e Roberto Giudice).
Molto gradito da tutti i partecipanti il pranzo offerto presso il GN Dielleffe dalla Iper, la grande I di Lonato del Garda.
La manifestazione, inserita nel calendario ufficiale della Federazione Italiana Vela e della XIV Zona Fiv, si concluderà sabato 15 settembre alle ore 15.30, presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) con la premiazione degli equipaggi alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori: una vera e propria festa che premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.
Alla cerimonia sarà presente fra l’altro il neo Sindaco Rosa Leso, molto vicina al Progetto Svelare senza barriere e al mondo della disabilità.
Sabato, oltre al titolo di Campioni Provinciali, verrà assegnato anche il III Trofeo BE1 Eurosails riservato agli educatori che in questi anni hanno seguito da vicino il progetto: nella mattinata di sabato, infatti, equipaggi costituiti interamente dagli operatori delle Associazioni si contenderanno il titolo di Campioni Provinciali per Educatori e l’ambito Trofeo, confrontarsi in match race agguerriti.
Le varie fasi del progetto, le uscite a lago, le lezioni di teoria, le regate di allenamento, i momenti conviviali a terra, sono riprese anche quest’anno dalle telecamere della Vrm di Angelo e Daniel Modina e seguite costantemente dai principali media e tv locali e nazionali.
Appuntamento, quindi, a Desenzano sino a sabato 15 settembre, presso il Gruppo Nautico Dielleffe con il “V Campionato Provinciale per velisti diversamente abili” e sabato 157 alle ore 15.30, presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) per la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi.
L’intera manifestazione si avvale fra l’altro del supporto di Teknisol, Lancar, Fondazione Banca San Paolo e Cembre.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze