Saranno premiati durante la giornata inaugurale di Seatec 2009, settima Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi in programma a CarraraFiere dal 5 al 7 febbraio 2009, i vincitori del sesto concorso internazionale di design di imbarcazioni da diporto “M.Y.D.A. – Millennium Yacht Design Award” promosso e organizzato da CarraraFiere. Novità di quest’anno la scelta di puntare sui progettisti: Professionisti ed Esordienti
Dedicato quest’anno esclusivamente agli studi di progettazione e design capaci di apportare attraverso la propria creatività contributi sostanziali allo sviluppo e all’innovazione della concezione di un’imbarcazione da diporto, a vela o a motore, “M.Y.D.A. – Millennium Yacht Design Award” si conferma per il sesto anno consecutivo uno degli appuntamenti più attesi di Seatec, la Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi che dal 5 al 7 Febbraio 2009 celebrerà a Marina di Carrara la sua settima edizione. E a giudicare dall’altissimo numero degli iscritti, sia tra i professionisti sia, soprattutto, tra gli esordienti, è evidentemente piaciuta la scelta della Giuria di focalizzare quest’anno l’attenzione sui nuovi progetti, per dare spazio ai giovani e all’innovazione.
Due le categorie in concorso a M.Y.D.A. 2009: Professionisti ed Esordienti. Nella prima rientrano i progetti che siano stati sostanzialmente completati, ma non ancora realizzati, da progettisti professionisti o che comunque abbiano già realizzato e completato almeno una costruzione. Nella seconda, lo stesso tipo di progetti realizzati, però, da progettisti esordienti, che non abbiano ancora realizzato e completato alcuna costruzione.
Il Premio M.Y.D.A. verrà assegnato ai vincitori di entrambe le categorie da un’apposita giuria, composta da autorevoli rappresentanti del mondo della cultura e del design, da un rappresentante di CarraraFiere, da un membro dell’associazione AS.PRO.NA.DI. (Associazione Progettisti Nautica da Diporto), da docenti di yacht design ed esperti di cantieristica da diporto. Nel corso della cerimonia di premiazione, che si svolgerà giovedì 5 febbraio, i progettisti vincitori e quelli cui la giuria dovesse riconoscere menzioni speciali illustreranno le modalità di progettazione e le particolari caratteristiche delle loro opere.
Il libro “M.Y.D.A. 2004-2008”, edito da Electa-Mondadori, che celebra la storia e i protagonisti dei primi cinque anni del premio è acquistabile anche attraverso il sito di Seatec www.sea-tec.it
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione