Seatec - 9° Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni Yacht e Navi - promossa da CarraraFiere, si qualifica la più importante manifestazione del settore in Europa. Seatec fa parte dell'IFBSO (International Federation of Boat Show Organizers).
Compotec - 3° edizione Rassegna Internazionale della produzione dei materiali compositi e tecnologie correlate, promossa anch'essa da CarraraFiere, risulta l'unico evento internazionale in Italia interamente dedicato all'impiego dei materiali di costruzione tecnologicamente più avanzati.
La concomitanza dei due eventi darà modo agli Espositori di presentare il meglio della propria offerta ad un vasto pubblico di professionisti attivi – oltre che nell'ambito navale e nautico - in altri settori: aeronautica, automotive, trasporti, costruzioni, energia, medicale, sport, design, tempo libero, fino alla sperimentazione artistica.
Seatec rappresenta il setting naturale nel Mediterraneo per lo sviluppo del business nautico internazionale, mentre Compotec, Padiglione E, si propone quale manifestazione di riferimento e reale opportunità di conoscenza, approfondimento e confronto per tutti i professionisti che si occupano a vario titolo di compositi, materiali sempre più diffusi e utilizzati negli ambiti produttivi più disparati.
Le due rassegne pongono al centro gli Espositori, cooperando alla creazione di nuove sinergie e legami saldi fra i diversi mondi: Industria, Artigianato, Accademico, Designers, Architetti, Ingegneri e Cantieristica.
Abitare il Mare, contenitore di eventi, concorsi e convegni legati ai temi del design e il convegno dedicato a Compotec, tema: Lo stato dell'arte. Evoluzione e valorizzazione dei materiali compositi. Incontro con autorevoli esponenti del design di differenti ambiti operativi – Byke, Car, Train, Aircraft, Yacht and Furniture, a cura di Decio G. R. Carugati, apportano sempre più nuovi stimoli e occasioni di approfondimento.
Nel corso dei tre giorni, si avvicendano presentazioni, workshop, incontri e convegni. Momenti di approfondimento anche presso l'A Book, dove avrà luogo una tre giorni ricca di presentazioni di libri di cultura nautica, e del design.
Significativa la forte partecipazione di aziende espositrici, associazioni, enti, centri di ricerca, istituti di formazione al calendario delle iniziative collaterali, numerosi gli incontri, riguardanti i vari aspetti delle tematiche proposte dai due Eventi, in fase di programmazione.
Alto, l'interesse per i concorsi di progettazione nautica, così come per quelli dedicati ai prodotti più innovativi degli Espositori – Qualitec Design e Qualitec Technology Awards - occasioni di visibilità delle ultime novità proposte dall'industria e di promozione per Espositori, progettisti e creativi partecipanti. Sul fronte espositivo, le aree tematiche di Seatec suddivise in zone:
Mentre all'interno di Compotec troviamo:
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese