Seatec - 9° Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni Yacht e Navi - promossa da CarraraFiere, si qualifica la più importante manifestazione del settore in Europa. Seatec fa parte dell'IFBSO (International Federation of Boat Show Organizers).
Compotec - 3° edizione Rassegna Internazionale della produzione dei materiali compositi e tecnologie correlate, promossa anch'essa da CarraraFiere, risulta l'unico evento internazionale in Italia interamente dedicato all'impiego dei materiali di costruzione tecnologicamente più avanzati.
La concomitanza dei due eventi darà modo agli Espositori di presentare il meglio della propria offerta ad un vasto pubblico di professionisti attivi – oltre che nell'ambito navale e nautico - in altri settori: aeronautica, automotive, trasporti, costruzioni, energia, medicale, sport, design, tempo libero, fino alla sperimentazione artistica.
Seatec rappresenta il setting naturale nel Mediterraneo per lo sviluppo del business nautico internazionale, mentre Compotec, Padiglione E, si propone quale manifestazione di riferimento e reale opportunità di conoscenza, approfondimento e confronto per tutti i professionisti che si occupano a vario titolo di compositi, materiali sempre più diffusi e utilizzati negli ambiti produttivi più disparati.
Le due rassegne pongono al centro gli Espositori, cooperando alla creazione di nuove sinergie e legami saldi fra i diversi mondi: Industria, Artigianato, Accademico, Designers, Architetti, Ingegneri e Cantieristica.
Abitare il Mare, contenitore di eventi, concorsi e convegni legati ai temi del design e il convegno dedicato a Compotec, tema: Lo stato dell'arte. Evoluzione e valorizzazione dei materiali compositi. Incontro con autorevoli esponenti del design di differenti ambiti operativi – Byke, Car, Train, Aircraft, Yacht and Furniture, a cura di Decio G. R. Carugati, apportano sempre più nuovi stimoli e occasioni di approfondimento.
Nel corso dei tre giorni, si avvicendano presentazioni, workshop, incontri e convegni. Momenti di approfondimento anche presso l'A Book, dove avrà luogo una tre giorni ricca di presentazioni di libri di cultura nautica, e del design.
Significativa la forte partecipazione di aziende espositrici, associazioni, enti, centri di ricerca, istituti di formazione al calendario delle iniziative collaterali, numerosi gli incontri, riguardanti i vari aspetti delle tematiche proposte dai due Eventi, in fase di programmazione.
Alto, l'interesse per i concorsi di progettazione nautica, così come per quelli dedicati ai prodotti più innovativi degli Espositori – Qualitec Design e Qualitec Technology Awards - occasioni di visibilità delle ultime novità proposte dall'industria e di promozione per Espositori, progettisti e creativi partecipanti. Sul fronte espositivo, le aree tematiche di Seatec suddivise in zone:
Mentre all'interno di Compotec troviamo:
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese