Debutta all’interno del vasto programma di Maìna – Festa della Marineria, la prima edizione della Biennale di arte, cultura, scienza e tradizione, che si svolgerà a La Spezia dall’11 al 16 giugno coinvolgendo tutta la città con eventi, spettacoli, mostre e regate, la prima edizione di SEAFUTURE, la prima fiera internazionale sulle innovazioni connesse al mare, che si terrà all’Expo di La Spezia dall’11 al 14 giugno.
Innovazione, ricerca, alte tecnologie legate al mare, ambiente: imprese e centri di ricerca sia italiani che del resto del mondo che di questo si occupano si incontrano alla Spezia in occasione di SeaFuture, prima fiera dell’area mediterranea dedicata all’innovazione connessa al mare in programma a Speziaexpò dall’11 al 14 giugno. L’evento è stato inserito dal MIUR, il Ministero Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nel calendario nazionale degli eventi dell’Anno Europeo della Creatività e Innovazione (European Year of Creativity and Innovation - EYCI) che ricorre quest’anno. E’ organizzato sotto la regia della Camera di Commercio della Spezia con la collaborazione di Ice, l’Istituto per il commercio estero, e Regione, più il supporto di altri partner. ‘Questa iniziativa – commenta il segretario generale dell’ente camerale spezzino, Stefano Senese – si pone come momento di scambio, confronto, approfondimento in merito a tutto ciò che è tecnologia e innovazione legata al mare. Tra i centri di ricerca italiani – spiega – ci saranno Enea; Ingv, Nurc e Cnr: è la prima volta – ricorda Senese – che queste realtà prestigiose avviano un dialogo così ‘diretto’ con il mondo delle imprese’. L’obiettivo è avviare nuove collaborazioni tra i soggetti partecipanti – imprese produttrici e distributrici di prodotti, macchinari, attrezzature, impianti e sistemi high tech, istituti di ricerca e università, enti che si occupano di innovazione, stampa specializzata – al fine di raggiungere traguardi d’eccellenza in ambito nazionale e internazionale. Tra i protagonisti di SeaFuture anche il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine nato di recente con l’obiettivo di valorizzare e rafforzare competenze e infrastrutture civili e militari presenti sul territorio ligure ad alto contenuto tecnologico.
SEAFUTURE prevede anche una serie di incontri di approfondimento:
l’11 giugno alle ore 17- Conferenza dal titolo ‘Prospettive di sviluppo tecnologico per il mare
e riflessi sui mercati internazionali’.
Relatori: Claudio Burlando, Presidente Regione Liguria; Giuseppe Bono, Amministratore delegato Fincantieri spa; Paul Weisenberg, Direttore Unità H, Industria Marittima e Aerospaziale della Direzione Generale Imprese della Commissione Europea.
Modera: Sara Cristaldi Sole 24 Ore
Il 12 giugno alle ore 10.30 - Seminario di Unioncamere Liguria Rete EEN - Consorzio Alps
Enterprise Europe Network ‘Non solo informazioni: servizi per le imprese e i centri di ricerca a supporto dell'innovazione’
Relatore: Raffaella Bruzzone
Sempre il 12 giugno alle ore 16 – ‘I cavi navali nei settori diporto, cruise, mercantile
e militare: norme e innovazione’, presentazione a cura di Prysmian Cavi, Rina, Mes srl
Il 13 giugno alle ore 10.30 - Seminario a cura di Cetena Spa ‘Strumenti e soluzioni per la progettazione e l'esercizio della nave’.
Relatore: Federica Valdenazzi
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese