lunedí, 3 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Sea Future: A SpeziaExpò dall'11 al 14 giugno

Debutta all’interno del vasto programma di Maìna – Festa della Marineria, la prima edizione della Biennale di arte, cultura, scienza e tradizione, che si svolgerà a La Spezia dall’11 al 16 giugno coinvolgendo tutta la città con eventi, spettacoli, mostre e regate, la prima edizione di SEAFUTURE, la prima fiera internazionale sulle innovazioni connesse al mare, che si terrà all’Expo di La Spezia dall’11 al 14 giugno.
Innovazione, ricerca, alte tecnologie legate al mare, ambiente: imprese e centri di ricerca sia italiani che del resto del mondo che di questo si occupano si incontrano alla Spezia in occasione di SeaFuture, prima fiera dell’area mediterranea dedicata all’innovazione connessa al mare in programma a Speziaexpò dall’11 al 14 giugno. L’evento è stato inserito dal MIUR, il Ministero Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nel calendario nazionale degli eventi dell’Anno Europeo della Creatività e Innovazione (European Year of Creativity and Innovation - EYCI) che ricorre quest’anno. E’ organizzato sotto la regia della Camera di Commercio della Spezia con la collaborazione di Ice, l’Istituto per il commercio estero, e Regione, più il supporto di altri partner. ‘Questa iniziativa – commenta il segretario generale dell’ente camerale spezzino, Stefano Senese – si pone come momento di scambio, confronto, approfondimento in merito a tutto ciò che è tecnologia e innovazione legata al mare. Tra i centri di ricerca italiani – spiega – ci saranno Enea; Ingv, Nurc e Cnr: è la prima volta – ricorda Senese – che queste realtà prestigiose avviano un dialogo così ‘diretto’ con il mondo delle imprese’. L’obiettivo è avviare nuove collaborazioni tra i soggetti partecipanti – imprese produttrici e distributrici di prodotti, macchinari, attrezzature, impianti e sistemi high tech, istituti di ricerca e università, enti che si occupano di innovazione, stampa specializzata – al fine di raggiungere traguardi d’eccellenza in ambito nazionale e internazionale. Tra i protagonisti di SeaFuture anche il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine nato di recente con l’obiettivo di valorizzare e rafforzare competenze e infrastrutture civili e militari presenti sul territorio ligure ad alto contenuto tecnologico.


SEAFUTURE prevede anche una serie di incontri di approfondimento:

l’11 giugno alle ore 17- Conferenza dal titolo ‘Prospettive di sviluppo tecnologico per il mare
e riflessi sui mercati internazionali’.
Relatori: Claudio Burlando, Presidente Regione Liguria; Giuseppe Bono, Amministratore delegato Fincantieri spa; Paul Weisenberg, Direttore Unità H, Industria Marittima e Aerospaziale della Direzione Generale Imprese della Commissione Europea.
Modera: Sara Cristaldi Sole 24 Ore
Il 12 giugno alle ore 10.30 - Seminario di Unioncamere Liguria Rete EEN - Consorzio Alps
Enterprise Europe Network ‘Non solo informazioni: servizi per le imprese e i centri di ricerca a supporto dell'innovazione’
Relatore: Raffaella Bruzzone
Sempre il 12 giugno alle ore 16 – ‘I cavi navali nei settori diporto, cruise, mercantile
e militare: norme e innovazione’, presentazione a cura di Prysmian Cavi, Rina, Mes srl
Il 13 giugno alle ore 10.30 - Seminario a cura di Cetena Spa ‘Strumenti e soluzioni per la progettazione e l'esercizio della nave’.
Relatore: Federica Valdenazzi


18/05/2009 13:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci