mercoledí, 17 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Sea Future: A SpeziaExpò dall'11 al 14 giugno

Debutta all’interno del vasto programma di Maìna – Festa della Marineria, la prima edizione della Biennale di arte, cultura, scienza e tradizione, che si svolgerà a La Spezia dall’11 al 16 giugno coinvolgendo tutta la città con eventi, spettacoli, mostre e regate, la prima edizione di SEAFUTURE, la prima fiera internazionale sulle innovazioni connesse al mare, che si terrà all’Expo di La Spezia dall’11 al 14 giugno.
Innovazione, ricerca, alte tecnologie legate al mare, ambiente: imprese e centri di ricerca sia italiani che del resto del mondo che di questo si occupano si incontrano alla Spezia in occasione di SeaFuture, prima fiera dell’area mediterranea dedicata all’innovazione connessa al mare in programma a Speziaexpò dall’11 al 14 giugno. L’evento è stato inserito dal MIUR, il Ministero Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nel calendario nazionale degli eventi dell’Anno Europeo della Creatività e Innovazione (European Year of Creativity and Innovation - EYCI) che ricorre quest’anno. E’ organizzato sotto la regia della Camera di Commercio della Spezia con la collaborazione di Ice, l’Istituto per il commercio estero, e Regione, più il supporto di altri partner. ‘Questa iniziativa – commenta il segretario generale dell’ente camerale spezzino, Stefano Senese – si pone come momento di scambio, confronto, approfondimento in merito a tutto ciò che è tecnologia e innovazione legata al mare. Tra i centri di ricerca italiani – spiega – ci saranno Enea; Ingv, Nurc e Cnr: è la prima volta – ricorda Senese – che queste realtà prestigiose avviano un dialogo così ‘diretto’ con il mondo delle imprese’. L’obiettivo è avviare nuove collaborazioni tra i soggetti partecipanti – imprese produttrici e distributrici di prodotti, macchinari, attrezzature, impianti e sistemi high tech, istituti di ricerca e università, enti che si occupano di innovazione, stampa specializzata – al fine di raggiungere traguardi d’eccellenza in ambito nazionale e internazionale. Tra i protagonisti di SeaFuture anche il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine nato di recente con l’obiettivo di valorizzare e rafforzare competenze e infrastrutture civili e militari presenti sul territorio ligure ad alto contenuto tecnologico.


SEAFUTURE prevede anche una serie di incontri di approfondimento:

l’11 giugno alle ore 17- Conferenza dal titolo ‘Prospettive di sviluppo tecnologico per il mare
e riflessi sui mercati internazionali’.
Relatori: Claudio Burlando, Presidente Regione Liguria; Giuseppe Bono, Amministratore delegato Fincantieri spa; Paul Weisenberg, Direttore Unità H, Industria Marittima e Aerospaziale della Direzione Generale Imprese della Commissione Europea.
Modera: Sara Cristaldi Sole 24 Ore
Il 12 giugno alle ore 10.30 - Seminario di Unioncamere Liguria Rete EEN - Consorzio Alps
Enterprise Europe Network ‘Non solo informazioni: servizi per le imprese e i centri di ricerca a supporto dell'innovazione’
Relatore: Raffaella Bruzzone
Sempre il 12 giugno alle ore 16 – ‘I cavi navali nei settori diporto, cruise, mercantile
e militare: norme e innovazione’, presentazione a cura di Prysmian Cavi, Rina, Mes srl
Il 13 giugno alle ore 10.30 - Seminario a cura di Cetena Spa ‘Strumenti e soluzioni per la progettazione e l'esercizio della nave’.
Relatore: Federica Valdenazzi


18/05/2009 13:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci