In Italia si inizierà a parlare di sci nautico a primavera inoltrata, ma gli azzurri dello sci nautico in realtà non hanno mai smesso di sciare.
Dall'altra parte del mondo, Thomas Degasperi, il trentino re dello slalom, campione del mondo e campione europeo in carica, dopo aver trascorso tutto l'inverno a Windermire in Florida, si è subito riconfermato ai massimi livelli.
L'azzurro, numero due del ranking mondiale in slalom, è nuovamente il vincitore del New Zealand Pro Am, una delle prima competizioni internazionali della stagione che raccolgono gli atleti top da tutto il mondo. Thomas non solo ha vinto, ma ha stabilito anche il nuovo record di gara con 1@10.25. Alle sue spalle gli avversari di sempre, gli statunitensi Marcus Brown (5@10,75) e Chris Parrish (4@10,75).
Nella stessa gara in acqua anche Marco Riva, bronzo ai mondiali e campione europeo in combinata, che conclude con un ottimo sesto posto. Il ravennate, che si trova in Australia da oltre un mese presso la scuola Ryan Green, è quindi riuscito a riprendersi dopo un problema al ginocchio avuto quest'inverno: grande gara anche nelle figure dove chiude al quarto posto, ma soprattutto spettacolare performance nel Flip Contest, gara di salti acrobatici, dove conquista il primo posto.
Sparsi un po' ovunque nel mondo dove le condizioni climatiche permettono di allenarsi sempre ai massimi livelli, i membri della nazionale italiana, dopo la chiusura della stagione 2007 lo scorso ottobre, non hanno mai smesso l'attività.
Anche Marina Mosti e Carlo Allais si dividono tra l'Italia in estate e la Florida in inverno, dove ormai vivono per la maggior parte dell'anno.
Tanto fermento quindi e tanta attesa ora per quello che è forse l'appuntamento più atteso per gli atleti dello sci nautico: il prossimo weekend l'attenzione sarà concentrata a Melbourne per la 48° edizione dei Moomba Masters (7-10 marzo) dove i due atleti italiani in gara, Thomas Degasperi e Marco Riva, si scateneranno sicuramente.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)