In Italia si inizierà a parlare di sci nautico a primavera inoltrata, ma gli azzurri dello sci nautico in realtà non hanno mai smesso di sciare.
Dall'altra parte del mondo, Thomas Degasperi, il trentino re dello slalom, campione del mondo e campione europeo in carica, dopo aver trascorso tutto l'inverno a Windermire in Florida, si è subito riconfermato ai massimi livelli.
L'azzurro, numero due del ranking mondiale in slalom, è nuovamente il vincitore del New Zealand Pro Am, una delle prima competizioni internazionali della stagione che raccolgono gli atleti top da tutto il mondo. Thomas non solo ha vinto, ma ha stabilito anche il nuovo record di gara con 1@10.25. Alle sue spalle gli avversari di sempre, gli statunitensi Marcus Brown (5@10,75) e Chris Parrish (4@10,75).
Nella stessa gara in acqua anche Marco Riva, bronzo ai mondiali e campione europeo in combinata, che conclude con un ottimo sesto posto. Il ravennate, che si trova in Australia da oltre un mese presso la scuola Ryan Green, è quindi riuscito a riprendersi dopo un problema al ginocchio avuto quest'inverno: grande gara anche nelle figure dove chiude al quarto posto, ma soprattutto spettacolare performance nel Flip Contest, gara di salti acrobatici, dove conquista il primo posto.
Sparsi un po' ovunque nel mondo dove le condizioni climatiche permettono di allenarsi sempre ai massimi livelli, i membri della nazionale italiana, dopo la chiusura della stagione 2007 lo scorso ottobre, non hanno mai smesso l'attività.
Anche Marina Mosti e Carlo Allais si dividono tra l'Italia in estate e la Florida in inverno, dove ormai vivono per la maggior parte dell'anno.
Tanto fermento quindi e tanta attesa ora per quello che è forse l'appuntamento più atteso per gli atleti dello sci nautico: il prossimo weekend l'attenzione sarà concentrata a Melbourne per la 48° edizione dei Moomba Masters (7-10 marzo) dove i due atleti italiani in gara, Thomas Degasperi e Marco Riva, si scateneranno sicuramente.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA