Si è concluso con successo l’intenso weekend dello Sci Nautico italiano. A Cervia (RA), si sono dati battaglia i campioni delle discipline classiche, impegnati nella seconda edizione del Trofeo Severi.
La competizione, organizzata dal Water Ski Club Ravenna, vedeva al via più di cinquanta sciatori provenienti da otto nazioni.
Presente al gran completo la squadra “azzurra”, in questo che era l’ultimo test prima dei Campionati Mondiali di Calgary al via il 3 Agosto.
Nello slalom non ha tradito le attese il Campione del Mondo Thomas DeGasperi, che si è imposto con l’ottimo risultato di 3 boe a 10.25, superando il torinese Carlo Allais secondo con 4.5 boe a 10.75 e il romano Fabio Ianni terzo con 1.5 boe a 10.75.
Nelle figure successo per Matteo D’Alberto con 9250 punti, seconda piazza per l’atleta di casa Marco Riva con 6930 punti, terzo il giovanissimo Luca Spinelli con 4500 punti. Il 25enne Matteo D’Alberto si è poi imposto anche nel salto dove ha raggiunto la misura di 57.5 metri, sopravanzando Luca Spinelli con 54.5 metri e il romano Davide Napolitano con 54.2 metri.
La Lombardia invece, è stata ancora una volta capitale del Wakeboard, si è infatti disputata nelle acque del lago di Como la terza tappa del Tour del Lario 2009. I risultati ottenuti al Bajawake dell’Orsa Maggiore in località Pradello di Lecco hanno riaperto la classifica generale della categoria Open, la più prestigiosa. Matthiew Lucini primo, ha così superato in classifica Mathieu Proserpio (terzo nella tappa di Lecco) per pochi punti, tutto è dunque rimandato alla finale di Lezzeno in programma il 5-6 Settembre. Tra i due pretendenti al successo generale, si è inserito nella graduatoria di questa tappa Claudio Dal Lago, giunto secondo. Tra le Open Ladies vittoria per Giulia Pronesti che ha avuto la meglio su Claudia Perego.
Dall’altra parte del mondo invece si sono conclusi ieri i World Games che, giunti alla nona edizione, hanno visto la partecipazione di 31 discipline sportive, 105 nazioni e ben 4800 atleti provenienti da tutto il mondo. Tre gli azzurri impegnati per lo sci nautico, disciplina inserita negli sport di tendenza: ottima la prestazione della regina del wakeboard italiano, Ginevra Gentile che, dopo l’oro ai Giochi del Mediterraneo, ha chiuso al quinto posto dopo un’agguerrita gara con le migliori al mondo. Meno bene per Walter Gianini e il giovane Giulio Stagi che non sono riusciti ad entrare in finale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese