Si è concluso con successo l’intenso weekend dello Sci Nautico italiano. A Cervia (RA), si sono dati battaglia i campioni delle discipline classiche, impegnati nella seconda edizione del Trofeo Severi.
La competizione, organizzata dal Water Ski Club Ravenna, vedeva al via più di cinquanta sciatori provenienti da otto nazioni.
Presente al gran completo la squadra “azzurra”, in questo che era l’ultimo test prima dei Campionati Mondiali di Calgary al via il 3 Agosto.
Nello slalom non ha tradito le attese il Campione del Mondo Thomas DeGasperi, che si è imposto con l’ottimo risultato di 3 boe a 10.25, superando il torinese Carlo Allais secondo con 4.5 boe a 10.75 e il romano Fabio Ianni terzo con 1.5 boe a 10.75.
Nelle figure successo per Matteo D’Alberto con 9250 punti, seconda piazza per l’atleta di casa Marco Riva con 6930 punti, terzo il giovanissimo Luca Spinelli con 4500 punti. Il 25enne Matteo D’Alberto si è poi imposto anche nel salto dove ha raggiunto la misura di 57.5 metri, sopravanzando Luca Spinelli con 54.5 metri e il romano Davide Napolitano con 54.2 metri.
La Lombardia invece, è stata ancora una volta capitale del Wakeboard, si è infatti disputata nelle acque del lago di Como la terza tappa del Tour del Lario 2009. I risultati ottenuti al Bajawake dell’Orsa Maggiore in località Pradello di Lecco hanno riaperto la classifica generale della categoria Open, la più prestigiosa. Matthiew Lucini primo, ha così superato in classifica Mathieu Proserpio (terzo nella tappa di Lecco) per pochi punti, tutto è dunque rimandato alla finale di Lezzeno in programma il 5-6 Settembre. Tra i due pretendenti al successo generale, si è inserito nella graduatoria di questa tappa Claudio Dal Lago, giunto secondo. Tra le Open Ladies vittoria per Giulia Pronesti che ha avuto la meglio su Claudia Perego.
Dall’altra parte del mondo invece si sono conclusi ieri i World Games che, giunti alla nona edizione, hanno visto la partecipazione di 31 discipline sportive, 105 nazioni e ben 4800 atleti provenienti da tutto il mondo. Tre gli azzurri impegnati per lo sci nautico, disciplina inserita negli sport di tendenza: ottima la prestazione della regina del wakeboard italiano, Ginevra Gentile che, dopo l’oro ai Giochi del Mediterraneo, ha chiuso al quinto posto dopo un’agguerrita gara con le migliori al mondo. Meno bene per Walter Gianini e il giovane Giulio Stagi che non sono riusciti ad entrare in finale.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese