Primo titolo tricolore assegnato oggi all’idroscalo di Milano dove sono in scena i campionati italiani Trofeo AAMS che daranno spettacolo fino a domenica.
I primi a scendere sull’acqua milanese sono stati gli “estremi” di questo sport, coloro che di fatto sciano senza gli sci ma a piedi nudi e che, dopo le fasi eliminatorie di ieri svoltesi sotto una pioggia battente, si son dati battaglia alla conquista del titolo italiano.
Gli occhi erano puntati sui campioni che lo scorso mese hanno regalato soddisfazioni allo sport azzurro: la regina delle figure è la campionessa europea Alessandra Magheri (Interacuaski) che conquista il titolo anche nello slalom.
Non hanno deluso neanche le altre due medaglie europee: Massimo Mastelli (Tsunami), argento europeo in slalom conquista il tricolore sia in slalom che in figure; Ettore Stagi (Sunshine), bronzo mondiale alle spalle di Mastelli, è campione italiano in combinata.
Nel salto e nella combinata donne la campionessa italiana è Paola Aimone (Pegaso), mentre nel salto maschile vince Giulio Stagi (Sunshine).
Nella categoria junior la campionessa italiana in slalom e figure è Federica Rossetto (Pegaso).
Nella categoria senior il campione indiscusso è Giorgio Marullo (Interacuaski) sia nello slalom che nelle figure.
Subito dopo la categoria piedi nudi assegnati anche i primi titoli della categoria disabili: nulla di nuovo sotto il sole settembrino di Milano, conquistano i tricolori senza problemi i “soliti noti” Christian Lanthaler (cat. L) campione del mondo in slalom e Giancarlo Cosio (cat. A+L2) argento a squadre ai mondiali. Nella categoria MP3 ottima la prestazione della giovane promessa azzurra Emanuele Pagnini che si laurea campione italiano.
La Federazione Italiana Sci Nautico ringrazia i partner a fianco di questa manifestazione sportiva: la Provincia di Milano, la Regione Lombardia, il Comune di Milano, AAMS, Carlsson, Canella Spumanti e IL GIORNO, mediapartner dell’evento.
Programma di domani venerdì 18 settembre
08:00 : 2 round figure disabili
10:00 : 1 round salto disabili
12:00 : 2 round salto disabili
14:00 – 15 :00 premiazione campionati disabili
15:00 : eliminatorie salto discipline classiche uomini e donne
18:00 : eliminatorie figure discipline classiche uomini e donne
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat