Al via venerdì nella acque di Scarlino, il 19° Campionato Nazionale Este 24, special-evento del Circuito Alviero Martini 1ª Classe Cup, organizzato dal Club Nautico Scarlino. Una trentina di imbarcazioni hanno aderito all’evento che si colloca come competizione dagli assoluti valori, vista l’agguerrita entry list. A condurre le fila il campione uscente RiDeCoSì del Presidente della Classe, Alessandro Maria Rinaldi che insieme a Roberto Emanuele del Felice, lo scorso anno, a Santa Marinella, vinse la seconda volta il titolo. Per l'equipaggio targato Circolo Canottieri Aniene rappresenta un obbiettivo prezioso, per gli altri, senza alcun dubbio rappresenterà l'occasione per strappare la leadership della Classe.
Tra le barche da battere, oltre al campione in carica ci sono : “La Poderosa-AGT” dell’armatore Roberto Ugolini, campione invernale, “Ricca D’Este” di Marco Flemma, leader provvisorio del Circuito dopo 3 tappe, e “La Prima della Classe”, equipaggio “rosa” capitanato da Cristiana Monina, splendida sorpresa di questo inizio circuito e 3ª ad un soffio dietro “RiDeCoSì”. Inoltre ci sarà “Garopera” di Massimiliano Cappa, che con il fratello Raimondo, pluricampione di J24, puó mettere subito in difficoltà le pretese dei precedenti contendenti e “Sestelemento” di Oscar Farace dal Lago d’Orta, un’equipaggio di giovanissimi che si è messo in evidenza dimostrando qualità. Non mancherá poi sia Serguei Chestov imbarcato su “Esterina” con Pierluigi Capozzi e Marco Brinati, sia l'equipaggio di “Lestemani” di Giovanni Sanfelice che vorrà rifarsi dell'anno scorso . Altro contendente molto apprezzato è l'equipaggio di Paolo Brinati, segretario della Classe, recente vincitore della Coastal Race, che gestisce la flotta con grande passione e capacità, che insieme al circolo organizzatore in queste settimana ha messo in moto la macchina organizzativa, spendendosi personalmente per agevolare i trasferimenti e la logistica su Scarlino. Previsti crew party e cena armatori , oltre alla tradizionale pasta di fine regata per allietare i 3 giorni agonistici tra armatori ed equipaggi.
Ne è testimone Guido Spadolini, Presidente del Club Nautico Scarlino, il quale, interpellato, ha dichiarato : "Ci fa molto piacere ospitare anche quest'anno una classe attiva e interessante come gli Este 24. Dopo il primo evento del 2012 ci hanno proposto di organizzare il Campionato Italiano, segno di reciproco gradimento, cosa che abbiamo accettato con entusiasmo. L'Este 24 è una classe tutta italiana, tecnicamente valida, con sponsor di livello e dai buoni numeri. Ci fa piacere che ci sia anche l'equipaggio tutto femminile guidato da Cristiana Monina, in cui regata anche la nostra capo istruttrice Alessandra Petri".
“Manca veramente poco al via di questo Campionato Nazionale – sono le parole di Paolo Brinati, Segretario della Classe Este 24 – è stato fatto tutto quello che ci eravamo proposti e la risposta degli armatori è stata ottima. Il livello si alzato rispetto allo scorso anno, ci sono alcuni team che hanno lavorato molto, migliorando le performance della barca e allenandosi molto. Il campo di regata di Scarlino sarà testimone di un campionato molto tecnico ed avvincente, non ci rimane che prendere il via venerdì mattina.”
Il primo start verrà dato venerdì 24 maggio 2013 alle 12.00, nelle acque di Scarlino.
23/05/13 ore 14.30- 18:00 Iscrizioni, pesa, controlli di stazza
24/05/13 ore 09:00- 10:30 Iscrizioni, pesa, controlli di stazza
24/05/13 10:30 - Skippers meeting
24/05/13 12:00- Primo segnale avviso
25/05/13 12:00- Regate
26/05/13 12:00- Regate e premiazione a seguire
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso