Al via venerdì nella acque di Scarlino, il 19° Campionato Nazionale Este 24, special-evento del Circuito Alviero Martini 1ª Classe Cup, organizzato dal Club Nautico Scarlino. Una trentina di imbarcazioni hanno aderito all’evento che si colloca come competizione dagli assoluti valori, vista l’agguerrita entry list. A condurre le fila il campione uscente RiDeCoSì del Presidente della Classe, Alessandro Maria Rinaldi che insieme a Roberto Emanuele del Felice, lo scorso anno, a Santa Marinella, vinse la seconda volta il titolo. Per l'equipaggio targato Circolo Canottieri Aniene rappresenta un obbiettivo prezioso, per gli altri, senza alcun dubbio rappresenterà l'occasione per strappare la leadership della Classe.
Tra le barche da battere, oltre al campione in carica ci sono : “La Poderosa-AGT” dell’armatore Roberto Ugolini, campione invernale, “Ricca D’Este” di Marco Flemma, leader provvisorio del Circuito dopo 3 tappe, e “La Prima della Classe”, equipaggio “rosa” capitanato da Cristiana Monina, splendida sorpresa di questo inizio circuito e 3ª ad un soffio dietro “RiDeCoSì”. Inoltre ci sarà “Garopera” di Massimiliano Cappa, che con il fratello Raimondo, pluricampione di J24, puó mettere subito in difficoltà le pretese dei precedenti contendenti e “Sestelemento” di Oscar Farace dal Lago d’Orta, un’equipaggio di giovanissimi che si è messo in evidenza dimostrando qualità. Non mancherá poi sia Serguei Chestov imbarcato su “Esterina” con Pierluigi Capozzi e Marco Brinati, sia l'equipaggio di “Lestemani” di Giovanni Sanfelice che vorrà rifarsi dell'anno scorso . Altro contendente molto apprezzato è l'equipaggio di Paolo Brinati, segretario della Classe, recente vincitore della Coastal Race, che gestisce la flotta con grande passione e capacità, che insieme al circolo organizzatore in queste settimana ha messo in moto la macchina organizzativa, spendendosi personalmente per agevolare i trasferimenti e la logistica su Scarlino. Previsti crew party e cena armatori , oltre alla tradizionale pasta di fine regata per allietare i 3 giorni agonistici tra armatori ed equipaggi.
Ne è testimone Guido Spadolini, Presidente del Club Nautico Scarlino, il quale, interpellato, ha dichiarato : "Ci fa molto piacere ospitare anche quest'anno una classe attiva e interessante come gli Este 24. Dopo il primo evento del 2012 ci hanno proposto di organizzare il Campionato Italiano, segno di reciproco gradimento, cosa che abbiamo accettato con entusiasmo. L'Este 24 è una classe tutta italiana, tecnicamente valida, con sponsor di livello e dai buoni numeri. Ci fa piacere che ci sia anche l'equipaggio tutto femminile guidato da Cristiana Monina, in cui regata anche la nostra capo istruttrice Alessandra Petri".
“Manca veramente poco al via di questo Campionato Nazionale – sono le parole di Paolo Brinati, Segretario della Classe Este 24 – è stato fatto tutto quello che ci eravamo proposti e la risposta degli armatori è stata ottima. Il livello si alzato rispetto allo scorso anno, ci sono alcuni team che hanno lavorato molto, migliorando le performance della barca e allenandosi molto. Il campo di regata di Scarlino sarà testimone di un campionato molto tecnico ed avvincente, non ci rimane che prendere il via venerdì mattina.”
Il primo start verrà dato venerdì 24 maggio 2013 alle 12.00, nelle acque di Scarlino.
23/05/13 ore 14.30- 18:00 Iscrizioni, pesa, controlli di stazza
24/05/13 ore 09:00- 10:30 Iscrizioni, pesa, controlli di stazza
24/05/13 10:30 - Skippers meeting
24/05/13 12:00- Primo segnale avviso
25/05/13 12:00- Regate
26/05/13 12:00- Regate e premiazione a seguire
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero