Condizioni fantastiche oggi nel mare della Maremma per la prima delle tre giornate delle Audi Melges 32 Sailing Series organizzate dal Club Nautico e dalla Marina di Scarlino. Un vento da Sud Sud Est tra i 14 e i 18 nodi, con onde di un metro, ha consentito di disputare tre veloci prove, ottimamente gestite dal Comitato di Regata diretto da Carlo Tosi. Lo spettacolo non è mancato, con i Melges 32 veloci in bolina e scatenati nei lati di poppa con l'enorme gennaker a riva che consentiva planate a 14-16 nodi di velocità. Uno spettacolo stupendo, reso ancora più avvincente dalla presenza, a bordo delle varie barche, dei migliori professionisti della vela italiana e di ben 4 medaglie olimpiche internazionali, l'australiano Nathan Wilmot (oro nella classe 470 a Pechino 2008), lo svedese Freddy Loof (due bronzi tra Finn e Star), l'americano Jonathan McKee e il portoghese Hugo Rocha.
Proprio l'equipaggio di Nathan Wilmot, l'americano Bliksen di Pieter Taselaar, si è portato in testa alla classifica con un sesto, un secondo e un primo nelle tre prove disputate. Al secondo posto si trova Team 93 di Claudio Recchi con Jonathan McKee e Flavio Favini alla tattica, autori di un 3-7-7. Terzo è Fantastica di Lanfranco Cirillo con Nicola Celon alla tattica e Stefano Rizzi alle scotte (9-6-5 per loro). La prima prova di giornata, disputata con vento sui 14-15 nodi da 160°, è stata vinta da Rush Diletta del marchigiano Mauro Mocchegiani, con Andrea Casale alla tattica e Pietro D'Alì alla randa. La seconda prova, corsa con vento sui 17 nodi, è andata a Calvi Network (leader del circuito delle Audi Sailing Series dopo due tappe) di Carlo Alberini, con Gabriele Benussi alla tattica, Lorenzo Bodini alla randa e Gaetano Figlia di Granara alle scotte. L'aggressività degli equipaggi ha originato ben due partenze con bandiera nera, che hanno portato alla squalifica nella terza prova di due dei favoriti, Uka Uka Racing di Lorenzo Santini e Alessio Marinelli, con Lorenzo Bressani alla tattica e Hugo Rocha alla randa, e lo stesso Calvi Network. loro, comunque, rispettivamente un buon 2-4 e un 5-1 nelle prime due prove di giornata.
"Non abbiamo sentito il richiamo - ha commentato Carlo Alberini di Calvi Network - avevamo la radio fuori uso e quindi non abbiamo capitodi essere stati squalificati per partenza anticipata. Lo abbiamo scoperto al nostro rientro in banchina e sinceramente non me lo immaginavo. Sono contento - aggiunge Alberini - perchè abbiamo regatato bene ed è stata una ottima giornata. Le condizioni di molto vento sapevamo che ci erano congegnali. Continuo a pensare che questa barca è bellissima e divertente in queste condizioni di vento. "
"Considerando che abbiamo fatto solo qualche ora di allenamento con Armando Giulietti al timone - commenta il tattico triestino di Uka Uka Lorenzo Bressani - sono molto soddisfatto. L'intesa tra noi è ottima e non possiamo che migliorarci e affinarci. Il passo è molto molto buono, frutto di un meticoloso lavoro di messa a punto da parte di tutto l'equipaggio, e lo si è visto con i buoni risultati ottenuti nelle prime due prove. Peccato per il BFD (Squalifica con bandiera nera) che abbiamo preso nell'ultima prova. Quando ci siamo ritirati, a tre quarti di bolina, lottavamo per la prima posizione. Ma guardiamo avanti, la regata è ancora lunga e l'appuntamento clou della stagione lontano. C'è da lavorare e rimanere concentrati."
Si è trattato di tre prove assai spettacolari, con continui cambiamenti al vertice e adrenalina nei lati di poppa, con tutte le barche lanciate in impetuose planate. Domani si replica, con altre tre prove, con previsione di venti ancora medio-forti da Sud. Soddisfatto il protagonista della giornata, l'oro olimpico australiano Nathan Wilmot che ha dichiarato "Per me è la prima volta che vengo a regatare in Maremma. C'era un'ottima brezza con piccoli salti, eravamo veloci e abbiamo fatto delle splendide planate. Tutte le prove sono state condotte egregiamente dal Comitato di Regata, che ha fatto un buon lavoro ed è stato un piacere esserci. L'organizzazione è ottima, con tutti i servizi di cui abbiamo bisogno a portata di mano e un'accoglienza amichevole che ci fa sentire come a casa".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato