sabato, 17 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club sanremo    regate    rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist   

MELGES32

Scarlino: lo scirocco fa volare i Melges 32

scarlino lo scirocco fa volare melges
red

Condizioni fantastiche oggi nel mare della Maremma per la prima delle tre giornate delle Audi Melges 32 Sailing Series organizzate dal Club Nautico e dalla Marina di Scarlino. Un vento da Sud Sud Est tra i 14 e i 18 nodi, con onde di un metro, ha consentito di disputare tre veloci prove, ottimamente gestite dal Comitato di Regata diretto da Carlo Tosi. Lo spettacolo non è mancato, con i Melges 32 veloci in bolina e scatenati nei lati di poppa con l'enorme gennaker a riva che consentiva planate a 14-16 nodi di velocità. Uno spettacolo stupendo, reso ancora più avvincente dalla presenza, a bordo delle varie barche, dei migliori professionisti della vela italiana e di ben 4 medaglie olimpiche internazionali, l'australiano Nathan Wilmot (oro nella classe 470 a Pechino 2008), lo svedese Freddy Loof (due bronzi tra Finn e Star), l'americano Jonathan McKee e il portoghese Hugo Rocha.

Proprio l'equipaggio di Nathan Wilmot, l'americano Bliksen di Pieter Taselaar, si è portato in testa alla classifica con un sesto, un secondo e un primo nelle tre prove disputate. Al secondo posto si trova Team 93 di Claudio Recchi con Jonathan McKee e Flavio Favini alla tattica, autori di un 3-7-7. Terzo è Fantastica di Lanfranco Cirillo con Nicola Celon alla tattica e Stefano Rizzi alle scotte (9-6-5 per loro). La prima prova di giornata, disputata con vento sui 14-15 nodi da 160°, è stata vinta da Rush Diletta del marchigiano Mauro Mocchegiani, con Andrea Casale alla tattica e Pietro D'Alì alla randa. La seconda prova, corsa con vento sui 17 nodi, è andata a Calvi Network (leader del circuito delle Audi Sailing Series dopo due tappe) di Carlo Alberini, con Gabriele Benussi alla tattica, Lorenzo Bodini alla randa e Gaetano Figlia di Granara alle scotte. L'aggressività degli equipaggi ha originato ben due partenze con bandiera nera, che hanno portato alla squalifica nella terza prova di due dei favoriti, Uka Uka Racing di Lorenzo Santini e Alessio Marinelli, con Lorenzo Bressani alla tattica e Hugo Rocha alla randa, e lo stesso Calvi Network. loro, comunque, rispettivamente un buon 2-4 e un 5-1 nelle prime due prove di giornata.

"Non abbiamo sentito il richiamo - ha commentato Carlo Alberini di Calvi Network - avevamo la radio fuori uso e quindi non abbiamo capitodi essere stati squalificati per partenza anticipata. Lo abbiamo scoperto al nostro rientro in banchina e sinceramente non me lo immaginavo. Sono contento - aggiunge Alberini - perchè abbiamo regatato bene ed è stata una ottima giornata. Le condizioni di molto vento sapevamo che ci erano congegnali. Continuo a pensare che questa barca è bellissima e divertente in queste condizioni di vento. "

"Considerando che abbiamo fatto solo qualche ora di allenamento con Armando Giulietti al timone - commenta il tattico triestino di Uka Uka Lorenzo Bressani - sono molto soddisfatto. L'intesa tra noi è ottima e non possiamo che migliorarci e affinarci. Il passo è molto molto buono, frutto di un  meticoloso lavoro di messa a punto da parte di tutto l'equipaggio, e lo si è visto con i buoni risultati ottenuti nelle prime due prove. Peccato per il BFD (Squalifica con bandiera nera) che abbiamo preso nell'ultima prova. Quando ci siamo ritirati, a tre quarti di bolina, lottavamo per la prima posizione. Ma guardiamo avanti, la regata è ancora lunga e l'appuntamento clou della stagione lontano. C'è da lavorare e rimanere concentrati."

Si è trattato di tre prove assai spettacolari, con continui cambiamenti al vertice e adrenalina nei lati di poppa, con tutte le barche lanciate in impetuose planate. Domani si replica, con altre tre prove, con previsione di venti ancora medio-forti da Sud. Soddisfatto il protagonista della giornata, l'oro olimpico australiano Nathan Wilmot che ha dichiarato "Per me è la prima volta che vengo a regatare in Maremma. C'era un'ottima brezza con piccoli salti, eravamo veloci e abbiamo fatto delle splendide planate. Tutte le prove sono state condotte egregiamente dal Comitato di Regata, che ha fatto un buon lavoro ed è stato un piacere esserci. L'organizzazione è ottima, con tutti i servizi di cui abbiamo bisogno a portata di mano e un'accoglienza amichevole che ci fa sentire come a casa".


05/06/2009 19:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci