martedí, 16 settembre 2025

X-41

A Scarlino la Steiner X-Yachts Mediterranean Cup 2011

scarlino la steiner yachts mediterranean cup 2011
redazione

Vela, Mondiale X-41 - La grande vela internazionale è tornata dopo la pausa estiva alla Marina di Scarlino. Lo fa con la Steiner X-Yachts Mediterranean Cup, grande evento organizzato da X-Yachts Italia, dal Club Nautico Scarlino e dalla Marina di Scarlino. La regata comprende il Campionato del Mondo X-41, il Campionato Italiano X-35, la X-Yachts Mediterranean Cup Sport Division e Family Division più il raduno degli Over 50. Dopo due giornate dedicate alle operazioni stazza, domani iniziano le regate delle due classi monotipo X-41 e X-35. Giovedì al via anche le divisioni Sport, Family e Over 50. In totale sono 46 le barche del cantiere danese X-Yachts presenti, per circa 500 velisti in rappresentanza di 5 nazioni. Ottimo il livello tecnico nelle classi monotipo, con 15 barche iscritte per l'Italiano X-35 e 12 per il Mondiale X-41, a cui partecipano equipaggi da Italia, Giappone ed Estonia. La Steiner X-Yachts Mediterranean Cup è organizzata dal Club Nautico Scarlino e dalla Marina di Scarlino, in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner.

Tra i 15 X-35 iscritti al Campionato Italiano particolarmente attesi sono Hotelplan Spirit of Nerina, recente vincitrice del Campionato Europeo con Roberto Spata tattico, Giochelotta con l'ex skipper di Luna Rossa Francesco de Angelis alla tattica, Karma con Gabriele Benussi, Margherita JST con Tommaso Chieffi, ReadyXSea con Branko Brcin, Ave Maria con Pietro D'Alì, Strixia con Enrico Fonda, Tep con Roberto e Simone Ferrarese, Tixelio con Andrea Felci. La vela maremmana è rappresentata da Dolcenera di Bisti/Lallai/Giuseppini del Club Nautico Follonica e da Linux di Palleschi per la LNI Follonica.

Tra i 12 X-41 in regata per il titolo iridato, spiccano Mascalzone Latino di Gianclaudio Bassetti, che regata con l'equipaggio guidato da Vincenzo Onorato con Lorenzo Bressani alla tattica, Raffica con Flavio Favini e Paolo Semeraro, Sideracordis con Daniele Cassinari, Extra 1 con Gabriele Bruni, Malafemmena con Matteo Ivaldi, Le Coq Hardi dei Pavesi con Vittorio Papa. Curiosità per le prove dell'equipaggio giapponese guidato da Yamada e di quello estone di Mati Sepp. Per la vela maremmana in regata c'è l'orbetellano Andrea Fornaro, reduce da una buona stagione 2011 culminata con una positiva partecipazione al Rolex Fastnet, la celebre regata d'altura tra Inghilterra e Irlanda. Fornaro è alla tattica di Raggio Blu di Bettini (YC Marina di Salivoli).

Vincenzo Onorato è pronto alla sfida: “Scarlino è un posto bellissimo, nel cuore della Toscana più autentica. Campo di regata per me di antichi ricordi e la soddisfazione di navigare su una bella barca con il mio equipaggio storico”.

Sono 19 le imbarcazioni delle divisioni Sport e Family, che comprendono anche un la classe over 50. Il Comitato di Regata del Club Nautico Scarlino, presieduto da Carlo Giuliano Tosi, allestirà due campi di regata, uno per i monotipi e l'altro per gli Sport e Family. Gli Over 50 utilizzeranno, invece, percorsi costieri con le isole dello splendido e ventoso mare della Maremma come boe naturali sullo sfondo dell'Isola d'Elba. La Giuria Internazionale è presieduta da Fabio Donadono. Il personale del Club Nautico Scarlino, presieduto da Guido Spadolini, è coordinato da Claudia Tosi.

Piergiorgio Ravaioni, presidente di X-Yachts Italia, così commenta l'evento: “Anche quest'anno avremo una grande Cup, grazie alla sponsorizzazione di Steiner e al supporto di Marina di Scarlino e del Club Nautico Scarlino. Si tratta di un evento che consente agli armatori di restare nel mondo X-Yachts, anzi sono proprio loro a chiederci sempre di organizzarlo perché gli permette di distrarsi e stare insieme in una piacevole location anche alla fine della stagione delle ferie. La regata comprende quattro eventi di tipo diverso, che abbracciano tutta la gamma X-Yachts: abbiamo due campionati altamente competitivi come il Mondiale X-41 e il Nazionale X-35, più le divisioni Sport e Family e il raduno degli Over 50, insomma un evento che soddisfa tutte le esigenze di chi cerca agonismo e relax in un bel mare”.

Ospite dell'evento sarà il nuovo Xp 44, che sarà a disposizione di armatori, clienti e amici per essere testato durante la Steiner X-Yachts Mediterranean Cup. Skipper dell'Xp 44 sarà Tiziano Nava, tattico di Azzurra nell'indimenticabile Coppa America del 1983. La barca uscirà ogni giorno con personale X-Yachts di supporto.

Steiner ha iniziato la sua collaborazione con X-Yachts nel 2010, sponsorizzando la Steiner X-Yachts Gold Cup alla Marina di Scarlino. Ai vincitori di classe sarà destinato un binocolo Commander XP 7x50, considerato il top mondiale per i binocoli professionali nautici. Durante la premiazione sarà estratto a sorte, tra tutti i velisti presenti, anche un binocolo Commander XP 7x30.


30/08/2011 19:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci