La giornata inaugurale della 4ª tappa del Circuito Alviero Martini 1ª Classe Cup, all'interno della quale si svolgerá il 19º Campionato Nazionale Este24 , si apre con il benvenuto a tutti gli equipaggi del Presidente della Classe Rinaldi, nello splendido stand dell' Estevillage allestito di fronte al Club Nautico Scarlino, il quale, dopo aver ringraziato il Circolo ospitante rappresentato da Claudia Tosi, ha introdotto il Presidente del Comitato di Regata, Ettore Armaleo, che allo skipper briefing previsto alle 10:30 ha intrattenuto subito i regatanti nel programma di massima dei 3 giorni di regate dedicati all' assegnazione del titolo Nazionale. "Primo obiettivo è quello di farvi regatare più possibile e in sicurezza - comincia subito Armaleo - quindi , viste le condizioni attuali di 27/30 nodi da ONO, vi terrò liberi fino al prossimo avviso fissato per le 14 e poi vedremo le condizioni meteo fino alla sera, in caso andremo in acqua domattina presto e posporrò il termine dell'ultima giornata alle 16 invece delle 15".
Ma nonostante la determinatezza del Comitato, il vento non ha dato un attimo di tregua con raffiche di oltre i 30 nodi e mare formato da NO . Alle 14 é stata posta l'Intelligenza a riva e verso le15.40 il Comitato di Regata ha deciso, dopo essere uscito a mare per controllare le condizioni meteo marine sul campo di regata, di rimandare a domattina alle 9 le operazioni di partenza, in quanto sia il vento che una forte onda incrociata in continuo aumento in prossimità del porto non lasciavano alcun margine di sicurezza agli equipaggi.
" Moitessier diceva che la vela è una scuola di pazienza : se c'è vento, c'è vento; se non c'è vento si aspetta, si sorveglia - sospira Alessandro Maria Rinaldi , campione in carica fino alla prossima assegnazione di domenica - Non possiamo sottrarci alla forza del vento, nemmeno al Nazionale Este. D'altronde la nostra passione è anche il nostro credo e quindi aspettiamo domani, sono sicuro che il Comitato ci farà regatare. Percepisco una grande concentrazione tra gli amici armatori che sono arrivati a questo appuntamento molto carichi ed allenati. Adesso sarà una corsa contro il tempo. Se riusciremo a fare almeno 4 delle restanti 6 prove ancora previste, potremmo finalmente trovare il nostro campione 2013!"
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso