mercoledí, 5 novembre 2025

SB20

SB20 World Championships 2015 assegnato a Torbole, Italia

A seguito del successo avuto nello scorso settembre dal 2013 Audi SB20 World Championship a Hyères in Francia, con una flotta di 90 barche sulla linea di partenza, e a qualche mese dal Campionato del Mondo SB20 2014 di San Pietroburgo, Russia, la flotta e il Comitato Mondiale SB20 ha deciso la località europea che ospiterà il Mondiale nel 2015.

Il 2015 SB20 World Championship è stato assegnato al Circolo Vela Torbole, sul lago di Garda, a luglio. La flotta italiana è stata sempre molto forte, fin dagli inizi della storia degli SB20, e Torbole ha già ospitato il Campionato del Mondo 2010 che è stato un grande successo con 107 barche e due diverse partenze per tutti i 5 giorni caratterizzati dalla tipica brezza estiva gardesana.

Tutta la flotta attende con ansia questo evento nel luglio 2015:

“Come nuovo Presidente della Classe Italiana sono molto felice dell'assegnazione del Mondiale 2015 a Torbole – dice Gian Matteo Paulin, Presidente dell’Associazione Italiana Classe SB20. – Quest’anno sarà fondamentale per lo sviluppo della classe e l'annuncio dell'assegnazione ci permetterà di lavorare con rinnovato entusiasmo. Il confronto con equipaggi stranieri ci stimola e non ci spaventa, anzi, abbiamo già dimostrato sia al mondiale di Hyeres che all'ultima Primo Cup che i nostri velisti hanno le carte in regola per gareggiare in ogni competizione. Il Programma del Circuito Italiano 2014 prevede due tappe sull'alto Garda che serviranno per prendere confidenza con il campo di regata di Torbole e per confrontarci ancora una volta con flotte internazionali. Aspettiamo tutti sulla linea di partenza della prima regata con tanta energia e voglia di divertirsi”.


“E’ una località meravigliosa soprattutto nei mesi estivi quando avrà luogo l’evento – ha spiegato Ed Russo, Presidente dell’SB20 World Council – anche il circolo è molto qualificato, rinomato a livello mondiale proprio per i Mondiali di alto livello che da sempre organizza”.


04/03/2014 13:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci