Niccolò Bianchi, Pietro Negri e Cristian Ferro a bordo di Mary Vichy sono i Campioni dello Zhik SB20 Italian Series 2014. Una costanza di ottimi risultati durante tutta la stagione li ha portati trionfanti sul gradino più alto del podio: “Sono molto contento di come si è svolta la stagione di Mary Vicky. La nostra crescita è stata costante, regata dopo regata, e la vittoria del Campionato Italiano ci ha consentito di chiudere in testa anche la classifica del circuito. Sono molto affezionato all’SB20 perché è una barca semplice e richiede un grande impegno tattico per mettere la prua davanti agli altri, visto che le velocità sono pressoché uguali. Un ringraziamento speciale va ai nostri sponsor, Coldline e Monteversa, che ci sostengono già da tre stagioni”. Un grande affiatamento di gruppo e la conoscenza della barca sui cui corrono insieme da svariati anni, sono indubbiamente stati i fattori chiave.
Non si può certo dire che conoscessero la barca i secondi del Circuito: il gruppo di marchigiani di Uji alla prima stagione in SB20 vincono la medaglia d’argento. Alfredo Di Giuseppe e Sandro Iesari sono stati degnamente condotti tra i migliori della flotta per l’intera stagione dal timoniere Alessio Marinelli; il buongiorno si è visto dal mattino, alla prima tappa di Santa Marinella, a fine marzo, dove Uji ha dominato sulla flotta.
Pochi punti più giù troviamo i terzi migliori dell’anno, Spread 500. Una presenza costante sui campi SB20 già da diversi anni, una passione per il mare e per la competizione con - e contro - gli amici hanno fatto sì, che Gian Matteo Paulin, da quest’anno Presidente della Classe Italiana, con Pietro Corbucci e Federico Bressan si aggiudichino la medaglia di bronzo dello Zhik SB20 Italian Series 2014.
In allegato la classifica definitiva.
2015
La Classe Italiana si è mossa quest’anno in anticipo con il calendario 2015, che si concluderà con un grande evento: il Mondiale SB20 si terrà infatti proprio nelle acque italiane di Torbole ai primi di luglio. Proprio a Torbole la Classe ha deciso di organizzare tutte e le regate del Circuito che inizierà a fine aprile. La scelta è stata raggiunta, oltre che per le sempre ottime condizioni dell’Alto Garda e per la perfetta organizzazione del Circolo Vela Torbole, anche per facilitare la logistica ai numerosi equipaggi stranieri che hanno già confermato la loro presenza alle tappe antecedenti il Mondiale.
Queste le tappe del 2015:
18-19 aprile – I tappa Circuito Italiano
21-23 maggio – SB20 European Grand Slam (II tappa Circuito Italiano)
19-21 giugno – Italian Open Championship (III tappa Circuito Italiano)
4-10 luglio – SB20 World Championship
? settembre – IV tappa Circuito Italiano (tbc)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione