mercoledí, 5 novembre 2025

SB20

SB 20, Garda: l'inglese John Poland in testa

sb 20 garda inglese john poland in testa
redazione

Vela, SB20 - Salgono a 5 le prove disputate per lo "Zhik Sb 20 Italian Series" del bellissimo monotipo inglese Sb 20 che si sta correndo al Circolo Vela Torbole, sullo stesso campo di gara che nel 2015 ospiterà il Campionato Mondiale di questo interessante monotipo (dopo un'edizione corsa nel 2010). 

Il Garda ha oggi offerto il suo aspetto classico, la sua bellissima brezza dell'Ora.

La classifica generale vede in testa l'inglese John Poland con Rob Smith e Steve Procter. Seconda è la prima barca azzurra, quella dello Yacht Club di Padova con l'equipaggio composto da Nicolò Bianchi, Cristian Ferro e Pietro Negri. Terzo è  l'alfiere della Canottieri Lauria di Palermo Carlo Brenco con i gardesani Carletto Fracassoli (che a Torbole vinse un Mondiale con il Melges 24 nel 2012), Dal Ferro e Pagani. In quarta posizione c'è il francese Edward Russo che precede i russi (di nazionalità) Alex Muraskim e Vadim Pushev, il che conferma l'alto tasso di "internazionalità" dell'ennesimo evento torbolano. 

In questo 2014 il Circolo Vela Torbole festeggia i suoi 50 anni di attività organizzativa ed  ha come suoi  affezionati partner: Bmw Sport, Trentino spa, Veltins , Brao caffè, Wd40, Lizzard , Marinepool, Cassa Rurale Altogarda.                                                                                                       

CLASSIFICA DOPO 5 regate


1 GBR 3044 John Polland, Maschio, Rob Smith, Steve Procter, Excelent 14,0 7 (20) 1 5 1

2 ITA 3620 Niccolò Bianchi, Maschio, Pietro Negri, Cristian Ferro, YC PADOVA 16,0 (15) 3 3 7 3

3 ITA 3578 Brenco Carlo Mario, Maschio, C. Fracassoli, N. Dal Ferro, M.Pagani, club LAURIA (Palermo) 17,0 5 5 (6) 2 5

4 RUS 3708 Murasmkin Alexey, Maschio, Frolov Kirill, Ignatenko Egor, SPGJC 24,0 4 1 13 (20) 6

5 RUS 3707 Pushev Vadim, Maschio, Sabirzianov Timur, Basalkin Artem, Saint-Petersburg 24,0 2 6 7 (26) 9

6 ITA 3099 Paulin Gian Matteo, Maschio, Mazzotti Michele, Celli Cristina, Cus vela bologna 24,0 6 (13) 8 6 4

7 GBR 3722 Jerry Hill, Maschio, Timo Malinen, Alan Hillman, Royal Southern YC 26,0 (24) 12 11 1 2

8 FRA 3706 Russo Edward, Maschio, Favannel, Mergui Mikael, CNN 30,0 1 9 10 (11) 10

9 FRA 3302 Festino Jade, Femmina, B.Choen, A.Festino, Y. Massus, yacth club de carqueirane 30,0 8 11 4 (17) 7

10 ITA 3637 Battistella Ferdinando, Maschio, Casale Andrea, Lagi Stefano, V.V. MACCAGNO

 


24/05/2014 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci