Vela, Circolo Canottieri Aniene - Si è conclusa ieri 17 aprile a Santa Marinella, la quarta edizione della tradizionale regata sociale in memoria di Mario de Tuddo, organizzata dalla Sezione Vela del Circolo Canottieri Aniene in collaborazione il Circolo Nautico Guglielmo Marconi e Intermatica. Le regate disputate a bordo dei monotipi Este 24 hanno visto la vittoria di Alessandro Rinaldi timoniere di Ridecosì. A bordo con lui Roberto De Felice, Andrea Simi, Francesco De Sanctis e Matteo Mason.
Al secondo posto Andrea Cecchetti su Bagua e al terzo Beau Gest di Paolo Brinati.
La classifica dei “big” della vela presenti, ai quali era rigorosamente vietato prendere il timone, vede Andrea Mura su Nonostante tutto… al quarto posto, al settimo Giulia Conti su Panji di Righetti e al dodicesimo Giovanna Micol su Viva La Vecchia, timoniere Giancarlo Gianni, dirigente della Sezione Vela del Circolo, che dopo un primo posto, ha dovuto ritirarsi nell’ultima prova di ieri per la rottura del gennaker.
La manifestazione è stata caratterizzata da un meteo favorevole con sole e venti dai quadranti settentrionali.
Il prossimo appuntamento agonistico per la sezione Vela del Circolo, sarà la Lunga Bolina – Coppa Intermatica, regata d’altura con rating da scontare in partenza sul percorso Santa Marinella – Montecristo e ritorno, in calendario dal 20 al 22 maggio. La Lunga Bolina – Coppa Intermatica è aperta a tutte le imbarcazioni IRC fino a 100 piedi di lunghezza.
Le iscrizioni si chiuderanno il 10 maggio prossimo e si possono effettuare presso la segreteria sportiva del Circolo Canottieri Aniene, Lungo Tevere dell’Acqua Acetosa 119 e via mail scrivendo a segreteriasportiva@ccaniene.com
La Sezione Vela del Circolo Canottieri Aniene, nata con la regata sociale dedicata a Mario de Tuddo nel 2008, è ufficialmente affiliata alla FIV, e intende avvicinare i soci al mondo della vela e promuoverlo tra i giovani. Fra i soci e tesserati già attivi nella sezione ci sono Giulia Conti e Giovanna Micol equipaggio italiano femminile di punta nella classe 470 ma anche il triestino Vasco Vascotto, skipper del vittorioso equipaggio Aniene nella Maxi Yachts Rolex Cup 2009, Alessandra Sensini, pluricampionessa olimpica e mondiale, e altri giovani atleti.
Intermatica, gruppo che da oltre 10 anni opera nel settore delle telecomunicazioni, collabora con il Circolo Canottieri Aniene, riservando particolare attenzione ai prodotti e ai servizi per la telefonia mobile terrestre e satellitare e della sicurezza in mare.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese