Vela, Circolo Canottieri Aniene - Si è conclusa ieri 17 aprile a Santa Marinella, la quarta edizione della tradizionale regata sociale in memoria di Mario de Tuddo, organizzata dalla Sezione Vela del Circolo Canottieri Aniene in collaborazione il Circolo Nautico Guglielmo Marconi e Intermatica. Le regate disputate a bordo dei monotipi Este 24 hanno visto la vittoria di Alessandro Rinaldi timoniere di Ridecosì. A bordo con lui Roberto De Felice, Andrea Simi, Francesco De Sanctis e Matteo Mason.
Al secondo posto Andrea Cecchetti su Bagua e al terzo Beau Gest di Paolo Brinati.
La classifica dei “big” della vela presenti, ai quali era rigorosamente vietato prendere il timone, vede Andrea Mura su Nonostante tutto… al quarto posto, al settimo Giulia Conti su Panji di Righetti e al dodicesimo Giovanna Micol su Viva La Vecchia, timoniere Giancarlo Gianni, dirigente della Sezione Vela del Circolo, che dopo un primo posto, ha dovuto ritirarsi nell’ultima prova di ieri per la rottura del gennaker.
La manifestazione è stata caratterizzata da un meteo favorevole con sole e venti dai quadranti settentrionali.
Il prossimo appuntamento agonistico per la sezione Vela del Circolo, sarà la Lunga Bolina – Coppa Intermatica, regata d’altura con rating da scontare in partenza sul percorso Santa Marinella – Montecristo e ritorno, in calendario dal 20 al 22 maggio. La Lunga Bolina – Coppa Intermatica è aperta a tutte le imbarcazioni IRC fino a 100 piedi di lunghezza.
Le iscrizioni si chiuderanno il 10 maggio prossimo e si possono effettuare presso la segreteria sportiva del Circolo Canottieri Aniene, Lungo Tevere dell’Acqua Acetosa 119 e via mail scrivendo a segreteriasportiva@ccaniene.com
La Sezione Vela del Circolo Canottieri Aniene, nata con la regata sociale dedicata a Mario de Tuddo nel 2008, è ufficialmente affiliata alla FIV, e intende avvicinare i soci al mondo della vela e promuoverlo tra i giovani. Fra i soci e tesserati già attivi nella sezione ci sono Giulia Conti e Giovanna Micol equipaggio italiano femminile di punta nella classe 470 ma anche il triestino Vasco Vascotto, skipper del vittorioso equipaggio Aniene nella Maxi Yachts Rolex Cup 2009, Alessandra Sensini, pluricampionessa olimpica e mondiale, e altri giovani atleti.
Intermatica, gruppo che da oltre 10 anni opera nel settore delle telecomunicazioni, collabora con il Circolo Canottieri Aniene, riservando particolare attenzione ai prodotti e ai servizi per la telefonia mobile terrestre e satellitare e della sicurezza in mare.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra