Vela, Mini 6.50 - La flotta dei mini 6.50 è partita ieri pomeriggio, con una leggera brezza, che pare condizionerà l’intera regata. Date le condizioni meteorologiche è stato deciso di girare il percorso, che diventa Sanremo – Porquerolles – Sanremo – Gallinara – Sanremo. Alle 20.30 gran parte della flotta era già al traverso di Nizza e si preparava ad affrontare la prima notte in solitario; in base alle rilevazioni del tracking è in testa l’imbarcazione Zumex, dello spagnolo Oliva, peraltro penalizzato in partenza. Sono venticinque le imbarcazioni partire, divise in proto e serie. Per le proto sono sette gli iscritti, tra cui spicca il nome di Andrea Caracci, che con la sua Marina di Loano è campione italiano 2010. Per la categoria Serie invece gli iscritti sono diciotto, e provengono dall’Italia, Spagna, Svizzera e Francia. Tra loro c’è anche Marie Duvignac, che con la sua Mademoiselle Iodee, la sola donna iscritta alla regata. Tre le defezioni dell’ultimo momento.Il percorso quest’anno è di 230 miglia e prevede la partenza da Sanremo, poi la flotta si dirigerà sull’isola della Gallinara e quindi verso Porquerolles, da dove farà ritorno nella città dei fiori. Per garantire la maggiore sicurezza possibile tutte le imbarcazioni sono state dotate di comunicatori satellitari portatili che permettono di visualizzare la posizione delle imbarcazioni ogni 20 minuti per tutta la durata dell'evento tramite GoogleMap®. E’ possibile monitorare la rotta collegandosi all’indirizzo internet: http://www.sgstracking.com/tracking/sms2011.php, www.yachtclubsanremo.it (regata Sanremo Mini Solo) oppure http://www.oceanitalia.com/SMS. La premiazione della regata è prevista per domenica, mentre i primi arrivi sono attesi per sabato.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata