mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SALONE NAUTICO

Salone Nautico: stasera la premiazione del Barchino d'Oro

Oggi, domenica 4 ottobre, sulla terrazza del Padiglione B, sarà il momento della premiazione del Barchino d'Oro, il riconoscimento per gli espositori al 10° anno di presenza consecutiva al Salone Nautico Internazionale.
La serata – esclusivamente a inviti - avrà inizio alle ore 18.30, con l’Orchestra da Camera Genovese che suonerà un brano di Haendel. Alle 18.40, dopo la presentazione della serata da parte di Franco Nativo, sarà il momento del saluto di Paolo Lombardi, presidente di Fiera di Genova, e di Anton Francesco Albertoni, presidente di UCINA.
Dopo i saluti, Lombardi e Albertoni premieranno con il Barchino d'Oro 24 espositori: Biondi di Biondi Carolina, Catamaran Center, Cerri Cantieri Navali, Costruzioni Nautiche Unipersonale, Cresci Rimorchi, F.E.I.T. pompe, Genaker, High Performance Service, Istituto Giordano, Magicotex, Mercanautic2000, Motonautica Vesuviana, Nautica Lessi, Plastimo, Plus, Posidonia, Rancraft Yachts, Reba di Garbarino, Resinvetro, Rodriquez Marine System, Rose Island, SG Keyparts, Stoppioni e Sunbeam Yachts - Schoechl Yachtbau GmbH.
Dopo la consegna dei Barchini l’Orchestra da Camera Genovese e il coro “I Polifoni di Genova e Voci bianche” diretti dal Maestro Fabio Macelloni e l’aiuto del Maestro collaboratore Silvia Derchi, eseguiranno in anteprima nazionale l’Inno della Marina Mercantile Italiana, scritto dal Comandante di Lungo Corso Dino Emanuelli. Seguirà l’esecuzione dell’inno di Mameli.
La presentazione dell’Inno ufficiale rappresenta un evento storico nella storia della nostra marineria, unica bandiera a non possedere fino ad oggi un “Inno”.
Il bando nazionale per la scelta della partitura musicale, nato da un’idea del C.L.C. Dino Emanuelli e promosso dall’Accademia Italiana della Marina Mercantile, è stato realizzato grazie al contributo di Assagenti, Confitarma e Rina ed ha coinvolto i conservatori musicali di Genova, Napoli, Palermo, Trieste e Venezia. La composizione che ha vinto il bando è opera del Maestro Marco Fasoli di Verona.
Saranno infine premiati, con un riconoscimento del Presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto, il Maestro Marco Fasoli, il Maestro Fabio Macelloni, la prof.ssa Patrizia Conti, Direttore del Conservatorio di Genova, e Dino Emanuelli.
La serata si chiuderà con il brindisi, il ringraziamento a Dino Emanuelli, e con l'esecuzione di un ultimo brano da parte dell’orchestra.
Il Salone sarà aperto fino a domenica 11 ottobre dalle 10 alle 18.30. Il biglietto d’ingresso costa 15 euro, 12 il ridotto. Per informazioni www.genoaboatshow.com.


04/10/2009 14:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci