Oggi, domenica 4 ottobre, sulla terrazza del Padiglione B, sarà il momento della premiazione del Barchino d'Oro, il riconoscimento per gli espositori al 10° anno di presenza consecutiva al Salone Nautico Internazionale.
La serata – esclusivamente a inviti - avrà inizio alle ore 18.30, con l’Orchestra da Camera Genovese che suonerà un brano di Haendel. Alle 18.40, dopo la presentazione della serata da parte di Franco Nativo, sarà il momento del saluto di Paolo Lombardi, presidente di Fiera di Genova, e di Anton Francesco Albertoni, presidente di UCINA.
Dopo i saluti, Lombardi e Albertoni premieranno con il Barchino d'Oro 24 espositori: Biondi di Biondi Carolina, Catamaran Center, Cerri Cantieri Navali, Costruzioni Nautiche Unipersonale, Cresci Rimorchi, F.E.I.T. pompe, Genaker, High Performance Service, Istituto Giordano, Magicotex, Mercanautic2000, Motonautica Vesuviana, Nautica Lessi, Plastimo, Plus, Posidonia, Rancraft Yachts, Reba di Garbarino, Resinvetro, Rodriquez Marine System, Rose Island, SG Keyparts, Stoppioni e Sunbeam Yachts - Schoechl Yachtbau GmbH.
Dopo la consegna dei Barchini l’Orchestra da Camera Genovese e il coro “I Polifoni di Genova e Voci bianche” diretti dal Maestro Fabio Macelloni e l’aiuto del Maestro collaboratore Silvia Derchi, eseguiranno in anteprima nazionale l’Inno della Marina Mercantile Italiana, scritto dal Comandante di Lungo Corso Dino Emanuelli. Seguirà l’esecuzione dell’inno di Mameli.
La presentazione dell’Inno ufficiale rappresenta un evento storico nella storia della nostra marineria, unica bandiera a non possedere fino ad oggi un “Inno”.
Il bando nazionale per la scelta della partitura musicale, nato da un’idea del C.L.C. Dino Emanuelli e promosso dall’Accademia Italiana della Marina Mercantile, è stato realizzato grazie al contributo di Assagenti, Confitarma e Rina ed ha coinvolto i conservatori musicali di Genova, Napoli, Palermo, Trieste e Venezia. La composizione che ha vinto il bando è opera del Maestro Marco Fasoli di Verona.
Saranno infine premiati, con un riconoscimento del Presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto, il Maestro Marco Fasoli, il Maestro Fabio Macelloni, la prof.ssa Patrizia Conti, Direttore del Conservatorio di Genova, e Dino Emanuelli.
La serata si chiuderà con il brindisi, il ringraziamento a Dino Emanuelli, e con l'esecuzione di un ultimo brano da parte dell’orchestra.
Il Salone sarà aperto fino a domenica 11 ottobre dalle 10 alle 18.30. Il biglietto d’ingresso costa 15 euro, 12 il ridotto. Per informazioni www.genoaboatshow.com.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate