Si è conclusa l' 8 novembre, al Porto Turistico Cala de' Medici di Rosignano (Livorno) la seconda edizione del Toscana Boat Festival, mercato nautico per imbarcazioni usate e per prove in mare.
La manifestazione che si è svolta dal 24 ottobre all' 8 novembre 2009 , sulla scia del Salone di Genova, in anticipo rispetto alla scorsa edizione per poter beneficiare di condizioni meteo favorevoli, ha visto la partecipazione di molti operatori di fama nazionale e internazionale: Arno Marine, Azzurra Yacht, Boat Diffusion, Cnt Yacht Broker's, G&G sas, Ges.co Marine,Gpy Granai, La Marineria, Limo's Rent, Lunatica Yacht, Marina Broker, Monaco Boat, Navigare, Organizzazione Mare, Queen's Yachts, Rennor Marine, Sportmar Broker, T.C.T. Srl, Vismara e altri.
125 le barche esposte, con un range di lunghezza compreso tra gli 8 e i 24 metri, sia a vela che a motore.
Numerosi visitatori, intenditori e professionisti, ma anche semplici appassionati di mare, hanno animato le banchine del Porto Turistico Cala de' Medici durante i tre fine settimana della manifestazione, osservando le imbarcazioni all'interno e all'esterno e su richiesta effettuando anche delle opportune uscite in mare. Gli operatori si sono detti soddisfatti dell'affluenza dei visitatori e del volume d'affari portato a termine, ma pensano già alla prossima edizione!
Molte e importanti saranno le novità che faranno certamente crescere l'edizione numero 3, prevista per l'autunno 2010, sia il numero delle barche, sia il numero degli espositori.
Anche il cantiere Beneteau, il cui direttore per l'Italia ha visitato la manifestazione e manifestato apprezzamento per l'ubicazione e per la formula attuata, ha espresso il suo interessamento a portare alcuni dei modelli alla prossima edizione, per effettuare prove in acqua.
La prossima edizione potrebbe essere anticipata di una o due settimane, prevedendone l'inizio in concomitanza con il Salone della Nautica di Genova, e continuare poi fino al secondo fine settimana di novembre per consentire il trasferimento delle imbarcazioni da Genova a Marina Cala de' Medici.
Ciò permetterebbe al visitatore effettivamente interessato, di avere un reale seguito al primo contatto che può avvenire al Nautico, con la prova in mare delle barche stesse e/o interessanti proposte alternative.
La direzione del porto, metterà a disposizione tutta l' organizzazione e la professionalità dei suoi operatori per agevolare fin da ora la logistica e il reperimento dei posti barca per i cantieri interessati ad organizzare prove e dimostrazioni.
I locali del borgo organizzeranno eventi gourmet e degustazioni, al margine della manifestazione, per ricordare all'autunno le buone tradizioni dell'enogastronomia di Toscana.
Saranno inoltre aumentati gli spazi espositivi a terra per le imbarcazioni minori e la nautica carrellabile.
Già a partire dal mese di luglio 2010 sul sito www.toscanaboatfestival.it si potranno vedere le schede tecniche e le foto di alcune imbarcazioni che verranno esposte durante la manifestazione. I clienti potranno programmare la loro visita contattando i broker o direttamente i privati che vorranno mettere in vendita la loro imbarcazione. Dalla prossima edizione quindi anche i privati potranno iscrivere ufficialmente le loro barche al Toscana Boat Festival, al fine di ampliare l'offerta e di soddisfare al massimo le esigenze dei compratori.
Sarà istituito anche un elenco dei periti accreditati a cui i clienti potranno rivolgersi per fare periziare la barca prima di concludere l'acquisto definitivo.
Non resta che dare a tutti l'appuntamento per il 3° Toscana Boat Festival, un punto di riferimento e un appuntamento imperdibile per gli appassionati di barche ...speciali !
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero