martedí, 16 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Salone nautico: si è concluso il 2° Toscana Boat Festival

salone nautico si 232 concluso il 176 toscana boat festival
Red

Si è conclusa l' 8 novembre, al Porto Turistico Cala de' Medici di Rosignano (Livorno) la seconda edizione del Toscana Boat Festival, mercato nautico per imbarcazioni usate e per prove in mare.
La manifestazione che si è svolta dal 24 ottobre all' 8 novembre 2009 , sulla scia del Salone di Genova, in anticipo rispetto alla scorsa edizione per poter beneficiare di condizioni meteo favorevoli, ha visto la partecipazione di molti operatori di fama nazionale e internazionale: Arno Marine, Azzurra Yacht, Boat Diffusion, Cnt Yacht Broker's, G&G sas, Ges.co Marine,Gpy Granai, La Marineria, Limo's Rent, Lunatica Yacht, Marina Broker, Monaco Boat, Navigare, Organizzazione Mare, Queen's Yachts, Rennor Marine, Sportmar Broker, T.C.T. Srl, Vismara e altri.
125 le barche esposte, con un range di lunghezza compreso tra gli 8 e i 24 metri, sia a vela che a motore.
Numerosi visitatori, intenditori e professionisti, ma anche semplici appassionati di mare, hanno animato le banchine del Porto Turistico Cala de' Medici durante i tre fine settimana della manifestazione, osservando le imbarcazioni all'interno e all'esterno e su richiesta effettuando anche delle opportune uscite in mare. Gli operatori si sono detti soddisfatti dell'affluenza dei visitatori e del volume d'affari portato a termine, ma pensano già alla prossima edizione!
Molte e importanti saranno le novità che faranno certamente crescere l'edizione numero 3, prevista per l'autunno 2010, sia il numero delle barche, sia il numero degli espositori.
Anche il cantiere Beneteau, il cui direttore per l'Italia ha visitato la manifestazione e manifestato apprezzamento per l'ubicazione e per la formula attuata, ha espresso il suo interessamento a portare alcuni dei modelli alla prossima edizione, per effettuare prove in acqua.
La prossima edizione potrebbe essere anticipata di una o due settimane, prevedendone l'inizio in concomitanza con il Salone della Nautica di Genova, e continuare poi fino al secondo fine settimana di novembre per consentire il trasferimento delle imbarcazioni da Genova a Marina Cala de' Medici.
Ciò permetterebbe al visitatore effettivamente interessato, di avere un reale seguito al primo contatto che può avvenire al Nautico, con la prova in mare delle barche stesse e/o interessanti proposte alternative.
La direzione del porto, metterà a disposizione tutta l' organizzazione e la professionalità dei suoi operatori per agevolare fin da ora la logistica e il reperimento dei posti barca per i cantieri interessati ad organizzare prove e dimostrazioni.
I locali del borgo organizzeranno eventi gourmet e degustazioni, al margine della manifestazione, per ricordare all'autunno le buone tradizioni dell'enogastronomia di Toscana.
Saranno inoltre aumentati gli spazi espositivi a terra per le imbarcazioni minori e la nautica carrellabile.
Già a partire dal mese di luglio 2010 sul sito www.toscanaboatfestival.it si potranno vedere le schede tecniche e le foto di alcune imbarcazioni che verranno esposte durante la manifestazione. I clienti potranno programmare la loro visita contattando i broker o direttamente i privati che vorranno mettere in vendita la loro imbarcazione. Dalla prossima edizione quindi anche i privati potranno iscrivere ufficialmente le loro barche al Toscana Boat Festival, al fine di ampliare l'offerta e di soddisfare al massimo le esigenze dei compratori.
Sarà istituito anche un elenco dei periti accreditati a cui i clienti potranno rivolgersi per fare periziare la barca prima di concludere l'acquisto definitivo.
Non resta che dare a tutti l'appuntamento per il 3° Toscana Boat Festival, un punto di riferimento e un appuntamento imperdibile per gli appassionati di barche ...speciali !


19/11/2009 17:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci