domenica, 9 novembre 2025

SALONE NAUTICO

SALONE NAUTICO - Roma: le date ufficiali del BIG BLU

Da mercoledì 20 a domenica 24 febbraio 2013 tornerà BIG BLU Salone Internazionale della Nautica e del Mare l’appuntamento di Fiera Roma per ammirare le imbarcazioni, dai battelli pneumatici agli yacht di lusso alle barche a vela, e regalarsi un viaggio a 360° nella cultura del mare.
BIG BLU è giunto alla sua settima edizione, ed oltre ad essere uno degli eventi più importanti in Italia per il settore nautico è anche la più grande manifestazione italiana dedicata al “mare” nel senso più ampio.
Il Salone, oltre a rivolgersi ad un’utenza specializzata, da sempre ha l’obiettivo di far conoscere il mondo della Nautica anche al grande pubblico; per questo nel giorno di apertura, Mercoledì 20 Febbraio 2013, Big Blu aprirà le porte ai visitatori gratuitamente per permettere a tutti di ‘salire a bordo’ e festeggiare insieme il varo del Salone.
Un ‘iniziativa che seppur simbolica rappresenta un segnale importante da parte di BIG BLU per tutto il comparto nautico. Inoltre il salone di Roma confermerà la propria predisposizione verso formule di partecipazione agevolate ed innovative, per supportare un settore che vive un momento di estrema difficoltà continuando attraverso formule di partecipazione che consentano a tutti gli operatori di poter esporre o propri prodotti e servizi.
BIG BLU si è conquistato il proprio spazio nel panorama dei saloni nautici italiani grazie alla grande attenzione rivolta alla passione per il mare e ad una formula espositiva che cerca sempre l’abbinamento della cantieristica con l’enogastronomia, con il patrimonio marittimo, gli accessori, le attrezzature, le attività del tempo libero in qualche modo affini, come la pesca sportiva, la vita all’aria aperta, la subacquea.
I numeri 2012 di BIG BLU: 112mila mq espositivi, 690 imbarcazioni in mostra, 537 espositori e 119mila visitatori. Oltre 110 eventi hanno inoltre caratterizzato questa edizione che ha visto alternarsi ai momenti puramente espositivi anche una serie di conferenze, approfondimenti e convegni seguiti dagli oltre 600 giornalisti accreditati.
Molte saranno le iniziative che permetteranno di raggiungere con maggiore facilità Fiera Roma, dai treni che la collegheranno con la città e con Fiumicino, a specifiche convenzioni con Alitalia.


19/07/2012 15:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci