mercoledí, 17 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Salone Nautico: niente stand per la Polizia Penitenziaria

salone nautico niente stand per la polizia penitenziaria
redazione

Non ci sarà lo stand della Polizia Penitenziaria al 51° Salone Internazionale della Nautica che inizierà a Genova il prossimo 1 ottobre per mancanza di fondi. A comunicarlo ai Sindacati della Polizia Penitenziaria è stato il Provveditore della Liguria, Giovanni Salamone, con una comunicazione nella quale si sottolinea che la decisione è del Capo del Dipartimento, Franco IONTA.

“Questa decisione di Ionta è una vergogna! Non ci sono i soldi per valorizzare il ruolo della Polizia Penitenziaria in una importante manifestazione internazionale che ci ha visto presenti negli ultimi anni ma sono stati spesi 900mila euro in consulenti per un Piano Carceri mai decollato; non ci sono soldi per noi ma fino a pochi giorni fa i nostri dirigenti andavano in giro con Jaguar e Maserati mentre i mezzi della Polizia Penitenziaria che trasportano i detenuti cadono a pezzi. E soprattutto non ci sono soldi per valorizzare l’importante ruolo del Corpo dopo che sono stati spesi 10 milioni di euro all’anno, per dieci anni (!), alla Telecom per 400 braccialetti elettronici per il controllo dei detenuti buttati in qualche cassetto del Viminale? E’ una cosa vergognosa!”

Dura presa di posizione di Roberto MARTINELLI, segretario generale aggiunto e Commissario straordinario per la Liguria del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, la prima e più rappresentativa organizzazione dei Baschi Azzurri, sulla mancata partecipazione del Corpo di Polizia Penitenziaria alla imminente edizione del Salone Internazionale della Nautica.

“Il Corpo di Polizia Penitenziaria non ha bisogno di manifestazioni autoreferenziali ma di cerimonie allargate alla partecipazione dell’opinione pubblica - non solo genovese - che deve conoscere quali e quante difficoltà operative incontrano le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria nel quotidiano lavoro nelle carceri genovese e liguri. Siamo e dobbiamo essere una Istituzione sempre più trasparente, una casa di vetro, perché non abbiamo nulla da nascondere, anzi dobbiamo assolutamente valorizzare quello che ogni giorno i Baschi Azzurri fanno nel mondo sconosciuto delle carceri. In questo contesto, la presenza al Salone Internazionale della Nautica è stata fondamentale negli ultimi anni. Non a caso l’ha voluto il SAPPE lo stand del Corpo lì. Nel caso della Polizia Penitenziaria poi, proprio  per l’importanza dei servizi fondamentali svolti  dal nostro Corpo, l’aspetto pubblico è importante. I cittadini hanno il diritto di conoscere da vicino le attività di una delle loro cinque Forze di Polizia e hanno ampiamente dimostrato di apprezzarne il lavoro quando glien’è stata data occasione di valutazione. Impedire che la Polizia Penitenziaria possa essere con il suo stand al Salone Nautico per ‘mancanza di fondi’ dopo che ne sono stati sperperati a decine di migliaia è grave, vergognoso ed inaccettabile”.

Martinelli denuncia la propria “totale disapprovazione per la scelta di non organizzare lo stand del Corpo di Polizia Penitenziaria al Salone Nautico di Genova. Questa grave scelta fa tornare indietro di molto la fiducia che il Personale aveva iniziato ad avere nei confronti di un’Amministrazione che dimostra, ancora una volta, di sottovalutare quanto l’aspetto della mancanza di riconoscimento sociale per il proprio lavoro, avvertito dai nostri colleghi, incida in ognuno a mettere in crisi il senso di appartenenza al Corpo e ai suoi doveri istituzionali. Le motivazioni di ordine strettamente economico non solo non possono essere giustificate, ma sono un vero e proprio insulto ai quasi mille appartenenti alla Polizia Penitenziaria in Liguria, nonché dimostrano il senso di menefreghismo che una parte assolutamente minoritaria di questa Amministrazione, ha nei confronti delle persone che ne rappresentano di gran lunga sia la consistenza strettamente numerica, sia ne garantiscono l’effettivo funzionamento, spesso sopperendo alle lacune che gli altri non sono in grado di colmare.”

 

 


22/09/2011 19:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci