Apre domani, 20 settembre 2016, la 56esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, molto atteso dagli operatori di mercato anche in considerazione della crescita dei numeri del comparto (2,9 miliardi di euro è il fatturato globale del settore nautico, in crescita del 17%. Dati Ufficio Studi Ucina – Fondazione Edison).
Alle 10.30, al Teatro del Mare, l’Inno nazionale e il suggestivo rito dell’alzabandiera introdurranno il saluto del Sindaco della città, Marco Doria, agli imprenditori.
Alle 11,00 al via il convegno “Italia, Futuro. Il Salone che guarda al Paese, il Paese che vede il futuro”. Sul palco del Teatro del Mare, ci saranno Enrico Costa Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie in rappresentanza del Governo, Giovanni Toti Presidente della Regione Liguria, Vincenzo Melone Comandante Generale della Capitaneria di Porto, Alessandro Plateroti vice direttore del quotidiano Il Sole 24 Ore, e Carla Demaria Presidente di Ucina Confindustria Nautica. In collegamento da Roma, Paola De Micheli Sottosegretario all’Economia e Finanze. Moderatore del convegno inaugurale, Fabio Pozzo giornalista de La Stampa - Il Secolo XIX.
Interverrà Simone Perillo, Responsabile delle Relazioni Internazionali del Comitato Roma2024.
Nella mattina di mercoledì 21 settembre, è attesa la visita del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini. Nel pomeriggio, invece, farà visita al Salone il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini.
Terminata la parte istituzionale il Salone prende forma: Alle 12.30, un’anteprima mondiale: il marchio Suzuki presenterà i nuovi motori nel suo stand A3 all’interno del Padiglione Blu. Alle 14,30, invece, l’attenzione sarà tutta per “Sea visions 7, punti di vista”, l’esclusiva mostra di Annalaura di Luggo, artista di fama internazionale, ma anche una donna che occupa un ruolo importante nel mondo della Nautica essendo nel consiglio di amministrazione di Cantieri Fiart Mare.
Ancora un incontro, alle 15.00 con l’interessante conferenza stampa organizzata dalla Capitaneria di Porto e dalla Guardia Costiera dal titolo Operazione Mare Sicuro 2016 (Padiglione B, piano mezzanino).
Alle 15.30, la Presidente di Ucina Confindustria Nautica inaugura il suo appuntamento settimanale con i giornalisti per un saluto e un caffè nella Sala stampa (all’interno del Padiglione B, piano mezzzanino).
Alle 15.30 al Tetro del Mare, la presentazione del libro L’odissea dello Jancris, dello scrittore Gennaro Coretti, edito da Nutrimenti.
Dalle 17.00 alle 18.30, infine, sempre al Teatro del Mare, l’appuntamento sarà con la musica: cover italiane e straniere di successo riempiranno l’atmosfera di allegria, grazie a un set acustico live in duo di Lucrezia Pernigotti.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato