giovedí, 18 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Salone Nautico Internazionale di Venezia: nuova location e nuovo format

Venezia presenta per il 2011 un progetto articolato, coordinato con il territorio in un’ottica internazionale.
Un’accurata analisi del mercato e il confronto con gli Operatori hanno portato a progettare un evento con due livelli di attenzione: piccola - media nautica e grande nautica.

VENEZIA PER LA PICCOLA-MEDIA NAUTICA
Il core dell’edizione 2011 sarà dal 7 al 10 aprile al Parco di San Giuliano, raggiungibile in auto e dall’acqua, con l’inconfondibile sfondo dei Palazzi e delle Chiese di Venezia.
L’obiettivo è di agevolare l’accesso alla nautica, con la promozione del diportismo, della cultura del mare e del mercato di questo segmento.
In concreto: una nuova location comoda da raggiungere, con ampi parcheggi, vicina al casello autostradale, all’aeroporto, alla Stazione.
Ampi spazi espositivi per consentire la più vasta esposizione di gamma, anche a settori che solitamente hanno poco spazio quali package e gommoni. Il Salone si articola in aree espositive coperte (in tensostruttura), aree esterne, ormeggi in acqua.
Le politiche di prezzo sono coerenti con questa linea: da un lato sono premiati gli Espositori presenti con un’ampia offerta, dall’altro l’ingresso per i visitatori è gratuito.

La passione per la nautica sarà stimolata anche con un ricco programma di eventi sportivi, gestiti in coordinamento con il Polo Nautico San Giuliano, realtà che unisce 6 enti attivi negli sport nautici, dalla canoa alla vela alla voga, con attività per adulti e bambini.

VENEZIA PER LA GRANDE NAUTICA
Il segmento della grande nautica è valorizzato con un’attenzione all’esclusività. Il progetto prevede il coinvolgimento dell’Arsenale, con banchine dedicate, aree lounge e di accoglienza.
Il collegamento è garantito da Parco San Giuliano, con uno shuttle che connette il parcheggio alla darsena storica in 20 minuti.
Una cornice d’eccezione, per un target selezionato di espositori e visitatori, con esigenze differenziate.
Sono in via di definizione gli accordi operativi con le competenti Autorità.

PROVE IN ACQUA
Oltre alla prove in acqua possibili direttamente da Parco San Giuliano e dall’Arsenale durante l’evento, è in programma un appuntamento dedicato nel week-end successivo. In tal senso sono stati avviati contatti con il Porto Turistico di Jesolo.

IL COORDINAMENTO CON IL TERRITORIO
Il progetto è condiviso con le Istituzioni del territorio: Regione del Veneto; Provincia di Venezia, Comune di Venezia, Autorità Portuale, Camera di Commercio, Confindustria Venezia.
Un forte coordinamento è attivo con le realtà produttive di settore operanti nell’area, in primo luogo Consorzio Consormare e CNA Venezia, con l’obiettivo condiviso di promuovere lo sviluppo delle attività di refitting, manutenzione, cantieristica minore.
A tal fine è stato anche realizzato con il Consorzio Consormare ed esperti un Comitato di indirizzo strategico riguardante il Salone Nautico ed altri eventi di settore.

È una ulteriore conferma della valorizzazione di un tessuto imprenditoriale ed artigiano che, sviluppatosi intorno alla cantieristica, vuole orientarsi ancor più nella direzione dei servizi rivolti al turismo nautico, al service e all’assistenza.

Tutta la Città diventa quindi polo di attrazione degli appassionati di nautica provenienti da un importante bacino tanto nazionale quanto internazionale.

LEADERSHIP IN ADRIATICO
Con questo progetto, Venezia consolida il riconoscimento dei media economici e di settore, nonché degli operatori economici, come Salone leader in Adriatico.
Dopo Genova, indiscussa vetrina internazionale, si sono gettate le basi per la necessaria riorganizzazione dei Saloni nautici “di primavera”, connotando Roma e Venezia quali eventi di riferimento rispettivamente nel Tirreno e nell’Adriatico.

UN PROGETTO ARTICOLATO: STORIA, DESIGN, AMBIENTE
Il progetto di Expo Venice per la nautica si completa con ulteriori eventi:
Mare Maggio: in Arsenale, dal 13 – 15 maggio 20114a edizione, dedicata alla Storia e cultura nautica, alla tradizione marinara, alle barche d’epoca, al design nautico.
Pianeta Acqua: in Arsenale il 9 e 10 giugno 2011, terza edizione dedicata a Acque interne, waterfront, Ambiente. In collaborazione con eAmbiente e Centro Internazionale Città d’Acqua.


16/12/2010 10:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci