domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Salone Nautico: grandi benefici per Genova e la Liguria

salone nautico grandi benefici per genova la liguria
redazione

A venti giorni dalla chiusura della 59° edizione del Salone Nautico a Genova gli organizzatori della manifestazione, UCINA Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, fanno il punto su un’edizione record che ha dato ottimi risultati sia dal punto di vista dell’affluenza che degli affari.

 

È stato un Salone Nautico da “tutto esaurito”, con 986 espositori da 28 Paesi diversi e 188.404 visitatori, un numero significativo che segna un +8% rispetto al 2018, e 5.622 prove in mare (l’anno scorso erano state 4.780) a conferma dell’affluenza e dell’interesse dei visitatori, 150 tra operatori e giornalisti esteri che hanno partecipato alla missione incoming organizzata da ICE Agenzia in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica, provenienti da 25 Paesi.

 

Importante anche il riscontro di comunicazione che costituisce uno straordinario strumento di promozione di Genova Città della Nautica, del territorio e del comparto: 2.718 sono stati gli articoli dal 5 settembre ad oggi, oltre 11 ore di copertura radio televisiva su emittenti quali RAI, Mediaset, Sky, La7, Primocanale e, per la radio, Radio RAI, Radio24, Radio Deejay, Radio Montecarlo, Radio Babboleo.

 

La promozione non si esaurisce con le date del Salone Nautico ma prosegue, già da inizio ottobre, con l’avvio del programma di promozione internazionale del Salone Nautico e della città di Genova presso i principali Saloni esteri: l’Ibex Show a Tampa (Florida), il Fort Lauderdale Boat Show, il METS Trade di Amsterdam, nel 2019. Nel 2020 il Boot di Düsseldorf, il Dubai Boat Show, il Singapore Yacht show per chiudersi con la 60esima edizione del Salone Nautico a Genova dal 17 al 22 settembre.

 

Il 12 ottobre, inoltre, la 60esima edizione del Salone Nautico è stata promossa a New York in occasione dei festeggiamenti del Columbus Day dove gli organizzatori della manifestazione si sono recati insieme ai rappresentanti del Comune di Genova e della Regione Liguria.

 

“Il Salone Nautico ha saputo interpretare negli anni il valore dell’industria nautica da diporto e crescere insieme ad essa. I numeri di questa edizione sono lo specchio dello stato di salute del settore che cresce costantemente a due cifre da quattro anni” - ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di UCINA Confindustria Nautica.

 

In merito agli affari, Carla Demaria, Presidente de I Saloni Nautici ha sottolineato: "Al di là del numero dei visitatori, c’è da registrare la soddisfazione degli espositori. Ci sono più certezze e sono stati firmati un gran numero di contratti, avremo bisogno in futuro di gestire spazi più ampi. Questo è il valore del Salone".

 

Valore che ha un riscontro importante anche in termini di ricaduta economica: l’indotto prodotto dal Salone Nautico sul territorio della città di Genova e della Regione Liguria è, infatti, di oltre 60milioni di euro.

 

Uno strumento di marketing per il territorio indiscutibile quindi che, in occasione di questa 59esima edizione, ha visto la firma di un protocollo decennale tra UCINA Confindustria Nautica e I Saloni Nautici – organizzatori del Salone Nautico – e le Istituzioni cittadine che consentirà di investire e di rafforzare una manifestazione che si è confermata primaria per lo sviluppo del business delle aziende.

 

Numeri più che positivi anche sul fronte degli arrivi riscontrati dall’Aeroporto di Genova che è stato il punto di arrivo di migliaia di visitatori del Salone Nautico. Particolarmente positivo il dato dei voli internazionali: tra il 18 e il 25 settembre i passeggeri su queste rotte sono aumentati del 15%rispetto ai giorni del Salone Nautico 2018.

 

“Questo trend conferma l’andamento del traffico dell’aeroporto di Genova nel corso del 2019, che ha visto spiccare soprattutto il mercato russo, complice la novità del volo low-cost di Pobeda, quello olandese, grazie al raddoppio dei collegamenti di KLM con Amsterdam, quello spagnolo e quello ucraino (grazie al nuovo volo Genova-Kiev di Ernest Airlines) – ha commentato Paolo Odone, Presidente Aeroporto di Genova -. Ad accogliere i visitatori del Salone Nautico in aeroporto è stata la rinnovata area arrivi, brandizzata con i colori e i sapori della Liguria grazie al progetto congiunto di Liguria Digitale, Regione Liguria e Aeroporto di Genova.  Particolarmente apprezzati dai viaggiatori in ripartenza sono poi stati i servizi della Genova Lounge, che dallo scorso agosto offre ai suoi ospiti piatti, vini e bevande tipici del territorio”.

 

Ancora sul fronte cittadino, i numeri importanti che hanno certificato il successo indiscusso della manifestazione hanno eco nei dati relativi all’occupazione alberghiera con hotel fully booked dal 18 al 24 settembre e nei 45 eventi organizzati in città nell’ambito del calendario GenovaInBlu.

 

Venendo ai numeri del settore, il fatturato globale nel 2018 è stato pari a 4,27 miliardi di euro, con un 10,3% in più rispetto al 2017. L’industria nautica da diporto in Italia ha registrato una ripresa significativa e consolidata: a partire dai minimi del 2013, il fatturato ha registrato un incremento del 75%, una performance che nessun altro settore industriale in Italia è stato in grado di generare.

 

 


15/10/2019 15:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci