mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SALONE DI GENOVA

Salone Nautico: gli appuntamenti di domani di Genova InBlu

Lunedì 8 ottobre prosegue il ricco programma di eventi GenovaInBlu con una serata dedicata alla cultura e al patrimonio della città. Il programma del fuori salone, infatti, prevede una ricca offerta di iniziative dedicate all’arte e ai palazzi storici della città, che, per l’occasione, aprono le porte ai visitatori, anche con mostre e momenti musicali.

Il percorso artistico proposto si snoda principalmente lungo Via Garibaldi dove, a partire dalle 18:30, alcuni tra i più prestigiosi palazzi di Strada Nuova inaugureranno la serata con momenti musicali a cura della Fondazione Carlo Felice: alle 18.30 un concerto nell’atrio di Palazzo Tursi e nell'atrio di Palazzo Rosso alle 19.00 un Recital Voce e Piano.

Grande attesa per l’evento previsto a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’apertura della mostra “Essenze di donna. Da Boldini a De Nittis: fascino e seduzione nella Belle Epoque" a cura di Enzo Savoia e Stefano Bosi, Bottega Antica Milano, realizzata con il contributo di Estée Lauder, Profumerie Sbraccia e Centro Medico Lazzari, che vuole essere un omaggio all’universo femminile e alla sua rappresentazione da parte dei principali artisti italiani attivi nel secondo Ottocento attraverso una galleria di ritratti di donne, che prendono vita sulla tela attraverso virtuosi effetti coloristici.

Nella suggestiva cornice della sala del Colonnato di Palazzo della Meridiana, uno dei Palazzi dei Rolli, recentemente dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, verrà inaugurata la mostra “Love difference: Amare le differenze”, un’iniziativa di Michelangelo Pistoletto, uno degli artisti più importanti nel panorama nazionale e internazionale, che ambisce ad attivare, attraverso l’arte, una rete di cooperazioni tra le diverse culture dei paesi mediterranei, promuovendone le differenze culturali.

Straordinaria apertura al pubblico del restaurato Palazzo Lercari Spinola di via degli Orefici, restituito per l’occasione alla città grazie ad un importante intervento di Vaimm Sviluppo, società appartenente al Gruppo Vittoria Assicurazioni. Inserito nel sistema dei Palazzi dei Rolli, ospiterà dal 6 al 14 ottobre la mostra: “Interni Genovesi. Disegni di arredo e grande decorazione nell’età barocca”, a cura di Piero Boccardo e Margherita Priarone, una ricca selezione di disegni preparatori per affreschi, decorazioni di pareti, stucchi e arredi, realizzati da grandi artisti attivi a Genova nell’età barocca – tra gli altri Domenico Piola, Gregorio De Ferrari, Amedeo Leoncini – che documenta il gusto e la raffinatezza degli interni progettati per le lussuose dimore dell’aristocrazia locale.

Il lifestylestore Via Garibaldi 12 inaugura, sempre nella stessa serata, un’inedita rassegna dedicata ai Concept Models dell’architetto genovese Edoardo Miola per Nautor’s Swan, il cantiere finlandese le cui barche a vela hanno segnato una svolta stilistica in termini di nautical design. Nella cornice del palazzo rinascimentale di Baldassarre Lomellino verranno esposti sette modelli in scala 1:30 realizzati in mogano ed alluminio che traggono ispirazione dai prototipi aeronautici per la galleria del vento anni ‘30. Ogni pezzo è frutto di un lavoro che va dalle 150 alle 200 ore e parte dall’elaborazione di un disegno tridimensionale e per poi continuare con un lungo lavoro di fresatura e finitura del legno. Le linee essenziali, la correttezza formale e la scelta di rappresentare volumi puliti con due materiali puri come il legno e l’alluminio, si rifanno ad un concetto di modello che si trova normalmente nel design industriale ed in quello automobilistico. L’allestimento della mostra, ideato da Lorenzo Bagnara, include i pannelli originali in lamiera forata effetto mare disegnati da Jean Nouvel per il padiglione Blu della Fiera di Genova.

L’incontro tra design, luce, arte e cucina animerà lo showroom SanLorenzo21 di via Chighizola, giovane e dinamico studio di architetti e lighting designers genovesi, con l’iniziativa “Arredare il mare…con gusto”; una selezione di importanti aziende e quotati ceramisti -Anna Matola, Danilo Trogu, La Manifattura Giuseppe Mazzotti 1903 con ceramiche di Tullio Mazzotti e Roberto Giannotti- offriranno degli spunti di design per arredare la casa al mare, la barca, o per portarsi “il mare in città”. Il tema principe è, appunto, il mare, la sua presenza influenza il design, pervade la ricerca stilistica degli artisti, detta i sapori delle ricette degli Chef che delizieranno i visitatori con le loro performance culinarie, avvalendosi di una bellissima cucina resa operativa e funzionante per l’occasione.
Durante il cocktail party sarà possibile degustare i prodotti di alta cucina EASY GOURMET Q MAUSCOLA, cucinati con un processo innovativo che mantiene intatti tutti i sapori, le qualità organolettiche e nutrizionali. Per questa sua caratteristica, per la semplicità d’uso e di conservazione, Easy Gourmet si presta particolarmente ad essere presente nelle cambuse degli yacht.
La serata in Piazzetta Chighizola sarà animata da uno spettacolo di musica classica realizzato grazie all’intervento dell’Unione Operatori Economici di Via Luccoli.

Martedì 9 ottobre si rinnova l’appuntamento con l’Aperitivo in Blu, la serata dedicata allo shopping in Via Roma e dintorni con apertura serale dei negozi e aperitivo, pedonalizzazione della via, musica a cura del Coro del Teatro Carlo Felice. L’iniziativa è supportata dal Gruppo RCS e dalla rivista Yacht&Sail ed è illuminata da ENEL SOLE. Nella stessa serata gli operatori internazionali ospiti del Salone Nautico avranno la possibilità di conoscere Genova nella storica Sala delle Grida del Palazzo della Borsa.


07/10/2012 17:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci