mercoledí, 17 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Salone Nautico Genova: orari e appuntamenti


Sarà il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, senatore Altero Matteoli ad aprire ufficialmente la cinquantunesima edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma alla Fiera di Genova dal 1° al 9 ottobre.

Il Ministro arriverà via mare a bordo di una motovedetta della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera e farà il suo ingresso nel quartiere fieristico attorno: la cerimonia inaugurale inizierà alle 10.30 sulla terrazza del padiglione B, dove si terranno l’alzabandiera e il picchetto d’onore.

Terminata la cerimonia ministro e autorità si trasferiranno al Fieracongressi per i saluti ufficiali.

In sala Liguria a partire dalle 11.15 sono previsti gli interventi di Sara Armella, presidente di Fiera di Genova Spa, Anton F. Albertoni, presidente Ucina, Alessandro Repetto, presidente della Provincia di Genova, Marta Vincenzi, sindaco di Genova, e Claudio Burlando, presidente della Regione Liguria. Chiusura con l’intervento del ministro Matteoli.

Alla giornata di apertura sarà presente anche il sottosegretario alla Semplificazione normativa, Francesco Belsito.

Le dirette tv
Ampia la copertura televisiva garantita al Salone Nautico Internazionale che si conferma grande evento mediatico. Nello specifico, per quanto riguarda le dirette di domani, alle 11 la lunga diretta su Rai 3 nazionale curata dalla TGR Liguria e alle 14.00 la maratona di Lineablu su Rai Uno. Già annunciate la presenza degli inviati dei principali TG nazionali e le dirette quotidiane di Raisport. A ulteriore conferma della grande importanza della manifestazione anche per l’informazione locale, scenderanno in campo tutte le principali emittenti radiotelevisive. Domani diretta su Primocanale e su Telenord

Il Salone 2011
Con 1.300 espositori, 2.000 barche – di cui 450 ormeggiate nella suggestiva sezione floating – e 450 nuovi modelli presentati in anteprima il Salone Nautico Internazionale di Genova si conferma la manifestazione più completa al mondo, con un ventaglio di proposte e di merceologie che abbraccia tutti i settori della nautica rispondendo alle esigenze di tutti gli appassionati.

Per quanto riguarda la piccola nautica – che rappresenta il 60% del totale delle imbarcazioni in esposizione - il Salone Nautico di Genova propone dalle canoe ai gommoni, dai gozzi fino alle imbarcazioni package per vivere la passione del mare a 360°. Nell’ottica di abbracciare tutte le esigenze del pubblico del Salone, l’area dedicata ai megayacht, segmento che vede l’industria nautica italiana leader mondiale con un know how e una capacità di esportazione di altissimo livello, ospiterà 30 barche fino a cinquanta metri di lunghezza, veri e propri gioielli della cantieristica.

Ammiraglie di questa edizione, entrambe Made in Italy, saranno il CBI 50 “Aifos”, 50 metri, di Cbi Navi (Gruppo Fipa) per il motore e il Comet 100 rs “Shadow”, 30,9 metri, realizzato da Comar Yachts per la vela.

All’estremità della banchina maxiyacht la elisuperficie per il servizio di collegamento in elicottero. Il settore della vela, che conta sulla presenza di 124 imbarcazioni in acqua, per un totale complessivo di 160 imbarcazioni a vela esposte - risulta quest’anno baricentrico nel sistema delle darsene, con il padiglione Mondoinvela completamente rinnovato e immediatamente a disposizione dei visitatori che sceglieranno il battello per arrivare al Salone.

Tra le novità di quest’anno l’inserimento delle prove in mare delle imbarcazioni che, presso la banchina G, darà la possibilità ai cantieri di far provare ben venticinque barche da 12 a 24 metri di lunghezza.

Per un pubblico attento a tutti i dettagli e per gli operatori professionali, il Salone Nautico offre Techtrade, la sezione dedicata alla componentistica e agli accessori, che nelle giornate di lunedì 3 e martedi 4 ottobre sarà riservata preferenzialmente a incontri b2b tra gli operatori della filiera nautica.

Per favorire inoltre gli incontri B2B con gli operatori esteri durante la manifestazione, nell’ambito dell’accordo di settore per la promozione e il sostegno all’export tra UCINA e Ministero dello Sviluppo Economico sono state organizzate missioni dai principali mercati strategici. In queest’ambito si inserisce inoltre SMART2011 l’iniziativa promossa da Enterprise Europe Network Italia e organizzata da Unioncamere Liguria e Camera di Commercio della Spezia, in collaborazione con UCINA e Fiera di Genova, che prevede lo svolgimento di incontri d’affari one to one a livello internazionale con finalità commerciali, tecnologici e per progetti di ricerca.

Gli appuntamenti di domani, sabato 1 ottobre
Tre gli appuntamenti al Teatro del Mare: alle 14 la conferenza stampa di chiusura dell’evento “La Regata dei Cetacei 2011”, alle 15 presentazione del progetto del giro del mondo “Ocean World” col velista Matteo Miceli, alle 16 presentazione del libro “Nessuno resti a terra” di Giovanna Caratelli con prefazione dello stesso Matteo Miceli

Nella sala Riviera di Fieracongressi invece alle 13 presentazione del nuovo esame di patente nautica a quiz, alla presenza del ministro Matteoli.

Alle 16 in sala stampa sarà la volta di "Mare Sicuro 2011", conferenza sui dati relativi ai soccorsi a diportisti e bagnanti effettuati nel corso dell’ultima stagione estiva dalla Capitaneria di Porto - Guardia Costiera.

Orari e prezzi
Il Salone è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.30. Domani, 1° ottobre, primo sabato di apertura, il Salone resterà eccezionalmente aperto fino alle 22.30.

A partire dalle 18.30, si potrà acquistare esclusivamente alle casse delle biglietterie, il biglietto serale a 12 Euro e i ragazzi fino a 10 anni (se accompagnati da un adulto) usufruiranno di un ingresso omaggio. L’offerta non è cumulabile con ulteriori riduzioni o promozioni.

Ogni biglietto acquistato sarà abbinato a un tagliando per partecipare al concorso “Visita il Salone di sera e vinci una crociera MSC”, che prevede l’estrazione di una crociera nel Mediterraneo a bordo della nave Splendida della Msc per due persone. Sabato 1° ottobre, a seguito dell’apertura del Salone fino alle 22.30, il servizio delle linee speciali KA, 10 e bus Lido – Kennedy proseguirà fino alle ore 23.00. Anche i battelli del consorzio Liguria Via Mare effettueranno l’utlima partenza dal quartiere fieristico alle 22.45.

Durante la normale apertura diurna del Salone –1/9 ottobre, dalle 10 alle 18.30 – sarà invece in vigore l’ingresso a 15 euro; ingresso ridotto a 12 euro, per le comitive composte da almeno 30 persone, i militari, i disabili e per i bambini da 6 a 10 anni: i bimbi fino a 5 anni entrano gratis.


30/09/2011 23:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci