mercoledí, 5 novembre 2025

SALONE DI GENOVA

Salone Nautico: forum "La nautica e le norme"

salone nautico forum quot la nautica le norme quot
Redazione

Si è svolto oggi al Salone Nautico di Genova il forum "La nautica e le norme", interessante Tavola Rotonda tra imprenditori e Istituzioni alle ricerca di un percorso condiviso per la riforma del Codice. 

All’incontro hanno partecipato: Giovanni Spalletta direttore aggiunto direzione Centrale normativa dell'Agenzia delle Entrate, Giovanni De Vecchis della direzione interegionale - LiguriaPiemonte e Valle Aosta - Agenzia delle Dogane, Gianluca De Candia direttore generale Assilea, Massimiliano Grimaldi avvocato dello studio legale Grimaldi, Ezio Vannucci di Moores Rowland Associati e Maurizio Balducci vice presidente Ucina Confindustria Nautica. Moderatore Roberto Neglia responsabile relazioni istituzionali UCINA Confindustria Nautica.

Nell’ambito del programma dei convegni UCINA Confindustria Nautica, previsti per il 55° edizione del Salone Nautico di Genova, si è tenuto oggi il forum “La nautica e le norme”.

Partendo dalla novità dell'approvazione della legge delega per la riforma del Codice della nautica avvenuta lo scorso 22 settembre, istituzioni e imprenditori si sono confrontati per evidenziare gli aspetti più importanti su cui intervenire nella stesura dei decreti attuativi che riformeranno il codice della nautica.  rossimi seminari tecnici in programma sono:

Sabato 3 ottobre alle 14,30 

Tavola rotonda sui motori entrobordo a cura di ASCOMAC

Propulsione efficiente e rinnovabile - Realtà e Futuro per la Nautica Sostenibile

Lunedì 5 ottobre

Mattina dalle 10:30  (tutta la giornata)

Porsche Consulting - Strategia di impresa e gestione aziendale a cura di Porsche Consulting. L'evento ha come obiettivo il trasferimento dell'esperienza dell´eccellenza nello sviluppo del business che ha portato alla crescita profittevole la Casa di Stoccarda, coniugando gli aspetti di visione strategica con il pragmatismo implementativo nella vita aziendale di tutti i giorni.



02/10/2015 23:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci