lunedí, 10 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Salone Nautico di Venezia: presentato il nuovo format

salone nautico di venezia presentato il nuovo format
redazione

E stato presentato oggi, presso lo SpazioPorto il Salone Nautico Internazionale di Venezia la cui decima edizione si terrà dal 7 al 10  aprile 2011 a Parco San Giuliano e all’Arsenale di Venezia. 

Tra i relatori: Piergiacomo Ferrari, Presidente di Expo Venice, Paolo Costa, Presidente Autorità Portuale di Venezia, Giorgio Orsoni, Sindaco di Venezia Lorenzo Pollicardo, Curatore Settore Nautica e attività del mare Expo Venice, Renato Chisso, Assessore alle Politiche della Mobilità e delle Infrastrutture, Regione del Veneto e Roberto Magliocco, Presidente di Assonautica Venezia

Il Salone Nautico di Venezia si articolerà in quattro giornate capaci di offrire una vetrina di riferimento alla nautica mediterranea. Un format innovativo, coordinato con i protagonisti del territorio, in un ottica sempre più internazionale, valorizzando tutti quegli elementi che si sono dimostrati vincenti nelle passate edizioni, ed in particolare agevolando i produttori della piccola e media nautica, oggi vera opportunità di rilancio. Una manifestazione realizzata da Expo Venice spa in accordo con le Istituzioni del territorio: Regione del Veneto; Provincia di Venezia, Comune di Venezia, Autorità Portuale, Camera di Commercio, Confindustria Venezia.
Nel decennale il Salone Nautico Internazionale di Venezia rinnova completamente il suo format e punta ad un forte richiamo anche internazionale. Va sottolineato il coinvolgimento nell'iniziativa di importanti partners del settore e il supporto vero delle Autorità veneziane e regionali” dichiara il Presidente di Expo Venice, Piergiacomo Ferrari. “ Parco San Giuliano si presenterà per la prima volta con importanti strutture espositive e con adeguata logistica”. 
Paolo Costa, Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, ha salutato così la manifestazione: “Il Salone Nautico Internazionale di Venezia festeggia il suo decimo compleanno in uno spazio tra terra e acqua e punta a coinvolgere tutta la città.”
Parco San Giuliano conferma la sua versatilità, diventando un polo espositivo strutturato e funzionale. Gli Operatori economici del settore hanno apprezzato infatti le novità: doppia location per piccola-media nautica (a Parco San Giuliano) e per grandi yacht (in Arsenale), data primaverile di aprile, ingresso gratuito a San Giuliano, possibilità di esporre sia in strutture coperte, sia in esterno, sia in acqua.

Così Renato Chisso, Assessore alle Politiche della Mobilità e delle Infrastrutture della  Regione del Veneto: “La decima edizione rappresenta un traguardo importante, raggiunto in un periodo delicato per il mercato. Sono sicuro che grazie alla buona volontà degli esperti e degli operatori di settore il Salone è sulla strada giusta per continuare a crescere e rafforzarsi. Il Salone grazie al coinvolgimento di realtà quali Consorzio Consormare, Polo Nautico Puntasangiovanni e Consorzio Cantieristica Minore è diventato un tutt’uno con la Città.”

L’interesse delle aziende ha portato a rivedere il progetto incrementando le aree espositive con oltre 8.000 mq in strutture coperte e oltre 100 posti barca in acqua, a cui si aggiungono oltre 30.000 mq di aree espositive scoperte.

La decima edizione, sarà dunque la risposta più competitiva al mercato nautico di oggi, proponendosi come un Salone per tutte le tasche al fine di intercettare la domanda di un pubblico sempre più  vasto ed interessato, valorizzando al tempo stesso l'industria nautica sul territorio”  ha dichiarato Lorenzo Pollicardo, esperto internazionale e curatore del Salone Nautico di Venezia.

Un forte coordinamento è attivo con le realtà produttive di settore operanti nell’area - in primo luogo Consorzio Consormare, CNA Venezia, Consorzio Cantieristica Minore Veneziana - con l’obiettivo condiviso di promuovere lo sviluppo delle attività di cantieristica, refitting, manutenzione.
A tal fine è stato anche realizzato con il Consorzio Consormare ed esperti un Comitato di indirizzo strategico riguardante il Salone Nautico ed altri eventi di settore.

Una decima edizione del tutto rinnovata, che sbarca in terraferma con radici di stretto collegamento con la città, un segnale forte e di buon auspicio per una manifestazione ormai consolidata” ha detto Giorgio Orsoni, Sindaco di Venezia, nonché uomo di mare che ha sottolineato il problema dei fondali a Parco San Giuliano, ma allo stesso tempo il grande appeal che avrà a livello di accessibilità via terra. “La difficoltà di far arrivare le grandi barche è stata superata dal coinvolgimento dell'Arsenale, che oltre ad essere il simbolo della nostra marineria , offrirà banchine dedicate, aree lounge e di accoglienza”.

Il core del Salone si terrà al Parco di San Giuliano, raggiungibile in auto e dall’acqua, qui verranno esposte piccole e medie imbarcazioni, gommoni, derive e canoe, accessoristica e abbigliamento.
L’obiettivo è di agevolare l’accesso alla nautica, con la promozione del diportismo, della cultura del mare e del mercato di questo segmento.
In concreto: una nuova location comoda da raggiungere, con ampi parcheggi, vicina al casello autostradale, all’aeroporto, alla Stazione.

La passione per la nautica sarà stimolata anche con un ricco programma di eventi sportivi, gestiti in coordinamento con il Polo Nautico Puntasangiuliano, realtà che unisce 6 enti attivi negli sport nautici, dalla canoa alla vela alla voga, con attività per adulti e bambini.
Sono, inoltre, previste prove in acqua delle imbarcazioni esposte.


10/02/2011 12:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci