lunedí, 10 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Salone Nautico di Venezia: più di 25 mila visitatori

salone nautico di venezia pi 249 di 25 mila visitatori
Redazione

Il Salone Nautico di Venezia/NauticShow 2012 si è chiuso con un grande successo di pubblico. Nonostante il maltempo, in sei giorni di manifestazione (13-15 e 20-22 aprile, Parco San Giuliano, Venezia-Mestre) si sono registrati oltre 25.000 accessi alla Fiera. Positivi i riscontri, in termini di vendite e contatti utili per le aziende espositrici.
La folla di sabato 21 e domenica 22 aprile – ultimi due giorni di esposizione – ha ricordato il successo del Salone 2011, edizione caratterizzata dall’accesso gratuito (l’edizione 2012 ha visto la reintroduzione del biglietto: €7,50).
Il Salone Nautico Internazionale di Venezia/NauticShow è una manifestazione nata dalla sinergia tra Expo Venice, società organizzatrice del Salone Nautico Internazionale di Venezia, e Veneto Exhibitions, società organizzatrice del NauticShow, a Jesolo fino all’anno scorso.

I dati: 170 espositori, 220 imbarcazioni, 120 mila metri quadri di area espositiva, 360 metri i pontili dell’area mare (250 l’anno scorso). Il numero degli espositori e delle barche in mostra ha superato di oltre il 30% i dati del Salone Nautico di Venezia 2011; si tratta di dati particolarmente positivi considerate le generali difficoltà che il settore nautico sta attraversando.
Il focus sulla piccola media nautica è stato il tratto distintivo della manifestazione che si conferma evento di riferimento per il mercato dell’area adriatica e punta a diventare leader per un settore – quello delle barche entro i 10 metri - che interessa oltre il 90% delle imbarcazioni in Italia.
“E’ presto per dire che il mercato sta ripartendo,” afferma Lorenzo Pollicardo, curatore del Salone Nautico di Venezia, “ma il successo in termini di pubblico e i riscontri per gli espositori dimostrano che abbiamo risposto alle esigenze di un mercato, quello della piccola e media nautica, che continua ad essere vivace.”
Tra le imbarcazioni in mostra hanno riscosso grande interesse i motoscafi dell’azienda austriaca Argonautic, design innovativo e scafo di alluminio. Si è distinta inoltre Energy 18, imbarcazione slovena ad energia solare, firmata Alfastreet Marine, ideale per la navigazione su lago, fiume o laguna. Originale e del tutto rispettosa dell’ambiente le imbarcazioni Garda Solar, ad energia solare – elettrica 100% riciclabile con design e tecnologia Made in Italy.

In esposizione anche i nuovi modelli di Absolute, Boston Whaler, Manò Marine, Eolo, Viko, Rinker, Salpa. Ottimi riscontri in termine di vendita per la gamma di imbarcazioni Activ di Quicksilver. Rilevante inoltre il ritorno a Venezia del marchio Cranchi e la prima volta di Rio Yacht. 

Il Salone è stata l’occasione per tre giovani progettisti di presentare le proprie realizzazioni. Nicola Scopelliti, classe 1984, veneziano, diplomatosi al Master in Architettura della Nave e dello Yacht dello IUAV, ha presentato Calypso 12”, prototipo di barca smontabile. I fratelli Gregorio e Mentore Giorgetti, entrambi non ancora trentenni, hanno presentato il catamarano 535 Corsa. Il progettista siciliano Francesco Belvisi, 28 anni, è giunto da Palermo per promuovere, nello stand dell’Assonautica Palermo, il gommone a vela Maribella.
Presentata inoltre in anteprima l’applicazione per smarphone Marinanow, sistema di booking online del posto barca in porticcioli e marine.
Il Salone si conferma punto d’incontro per dibattiti sulle tematiche della nautica. Oltre 300 operatori provenienti da Italia, Grecia, Croazia, Serbia, Bosnia-Herzegovina e Albania hanno partecipato venerdì 20 aprile all’’incontro b2b nell’ambito di Cluster Club, realizzata da Unioncamere Veneto-Eurosportello nell’ambito del progetto IPA Adriatic CBC. Tra gli altri incontri: la presentazione ufficiale dell’America’s Cup World Series in programma a Venezia dal 12 al 20 maggio 2012, il convegno dedicato alle strutture galleggianti promosso da Assonautica Venezia, al quale ha partecipato l’archistar olandese Koen Olthuis.
Nell’ambito del convegno di eAmbiente dal titolo “Innovazione Green nei mezzi e nelle strutture dedicate alla nautica del Veneto: analisi e soluzioni” è stato presento il sistema gestionale eNavis ideato da eAmbiente per supportare gli operatori nell’amministrazione di porti turistici e cantieri nautici.
Rilevante è inoltre la presentazione, a cura di Ventolibero, del progetto Eye Cube per la formazione per istruttori non vedenti.

Il Salone Nautico di Venezia è stato inoltre partner e tappa conclusiva del 4° Gommoraduno nazionale che si è svolto il 21 e il 22 aprile nella Laguna Veneta e ha visto la partecipazione di 62 equipaggi. Anche i virtù del gommo raduno l’esposizione di gommoni al Salone Nautico di Venezia 2012 è stato: Asso, Black Fin, Capelli, Gumotex, Joker Boats, Mar.Co, Nuova Jolly, Solemar, Zar Formenti e Zodiac.


24/04/2012 16:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci