mercoledí, 17 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Salone Nautico di Venezia: più di 25 mila visitatori

salone nautico di venezia pi 249 di 25 mila visitatori
Redazione

Il Salone Nautico di Venezia/NauticShow 2012 si è chiuso con un grande successo di pubblico. Nonostante il maltempo, in sei giorni di manifestazione (13-15 e 20-22 aprile, Parco San Giuliano, Venezia-Mestre) si sono registrati oltre 25.000 accessi alla Fiera. Positivi i riscontri, in termini di vendite e contatti utili per le aziende espositrici.
La folla di sabato 21 e domenica 22 aprile – ultimi due giorni di esposizione – ha ricordato il successo del Salone 2011, edizione caratterizzata dall’accesso gratuito (l’edizione 2012 ha visto la reintroduzione del biglietto: €7,50).
Il Salone Nautico Internazionale di Venezia/NauticShow è una manifestazione nata dalla sinergia tra Expo Venice, società organizzatrice del Salone Nautico Internazionale di Venezia, e Veneto Exhibitions, società organizzatrice del NauticShow, a Jesolo fino all’anno scorso.

I dati: 170 espositori, 220 imbarcazioni, 120 mila metri quadri di area espositiva, 360 metri i pontili dell’area mare (250 l’anno scorso). Il numero degli espositori e delle barche in mostra ha superato di oltre il 30% i dati del Salone Nautico di Venezia 2011; si tratta di dati particolarmente positivi considerate le generali difficoltà che il settore nautico sta attraversando.
Il focus sulla piccola media nautica è stato il tratto distintivo della manifestazione che si conferma evento di riferimento per il mercato dell’area adriatica e punta a diventare leader per un settore – quello delle barche entro i 10 metri - che interessa oltre il 90% delle imbarcazioni in Italia.
“E’ presto per dire che il mercato sta ripartendo,” afferma Lorenzo Pollicardo, curatore del Salone Nautico di Venezia, “ma il successo in termini di pubblico e i riscontri per gli espositori dimostrano che abbiamo risposto alle esigenze di un mercato, quello della piccola e media nautica, che continua ad essere vivace.”
Tra le imbarcazioni in mostra hanno riscosso grande interesse i motoscafi dell’azienda austriaca Argonautic, design innovativo e scafo di alluminio. Si è distinta inoltre Energy 18, imbarcazione slovena ad energia solare, firmata Alfastreet Marine, ideale per la navigazione su lago, fiume o laguna. Originale e del tutto rispettosa dell’ambiente le imbarcazioni Garda Solar, ad energia solare – elettrica 100% riciclabile con design e tecnologia Made in Italy.

In esposizione anche i nuovi modelli di Absolute, Boston Whaler, Manò Marine, Eolo, Viko, Rinker, Salpa. Ottimi riscontri in termine di vendita per la gamma di imbarcazioni Activ di Quicksilver. Rilevante inoltre il ritorno a Venezia del marchio Cranchi e la prima volta di Rio Yacht. 

Il Salone è stata l’occasione per tre giovani progettisti di presentare le proprie realizzazioni. Nicola Scopelliti, classe 1984, veneziano, diplomatosi al Master in Architettura della Nave e dello Yacht dello IUAV, ha presentato Calypso 12”, prototipo di barca smontabile. I fratelli Gregorio e Mentore Giorgetti, entrambi non ancora trentenni, hanno presentato il catamarano 535 Corsa. Il progettista siciliano Francesco Belvisi, 28 anni, è giunto da Palermo per promuovere, nello stand dell’Assonautica Palermo, il gommone a vela Maribella.
Presentata inoltre in anteprima l’applicazione per smarphone Marinanow, sistema di booking online del posto barca in porticcioli e marine.
Il Salone si conferma punto d’incontro per dibattiti sulle tematiche della nautica. Oltre 300 operatori provenienti da Italia, Grecia, Croazia, Serbia, Bosnia-Herzegovina e Albania hanno partecipato venerdì 20 aprile all’’incontro b2b nell’ambito di Cluster Club, realizzata da Unioncamere Veneto-Eurosportello nell’ambito del progetto IPA Adriatic CBC. Tra gli altri incontri: la presentazione ufficiale dell’America’s Cup World Series in programma a Venezia dal 12 al 20 maggio 2012, il convegno dedicato alle strutture galleggianti promosso da Assonautica Venezia, al quale ha partecipato l’archistar olandese Koen Olthuis.
Nell’ambito del convegno di eAmbiente dal titolo “Innovazione Green nei mezzi e nelle strutture dedicate alla nautica del Veneto: analisi e soluzioni” è stato presento il sistema gestionale eNavis ideato da eAmbiente per supportare gli operatori nell’amministrazione di porti turistici e cantieri nautici.
Rilevante è inoltre la presentazione, a cura di Ventolibero, del progetto Eye Cube per la formazione per istruttori non vedenti.

Il Salone Nautico di Venezia è stato inoltre partner e tappa conclusiva del 4° Gommoraduno nazionale che si è svolto il 21 e il 22 aprile nella Laguna Veneta e ha visto la partecipazione di 62 equipaggi. Anche i virtù del gommo raduno l’esposizione di gommoni al Salone Nautico di Venezia 2012 è stato: Asso, Black Fin, Capelli, Gumotex, Joker Boats, Mar.Co, Nuova Jolly, Solemar, Zar Formenti e Zodiac.


24/04/2012 16:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci