70 giornalisti. 70 operatori e buyer stranieri. 29 Paesi del mondo coinvolti. Sono questi solo alcuni dei numeri che caratterizzeranno la 55 edizione del Salone Nautico di Genova, l’appuntamento che si conferma punto di riferimento per la nautica, con una grandiosa manifestazione di interesse da parte di media e operatori internazionali rappresentata anche da una crescita a doppia cifra delle iscrizioni rispetto al 2014 e da grandi ritorni tra gli espositori.
Questi dati sono la testimonianza di come tutto stia procedendo nella giusta direzione, grazie anche al perfetto allineamento di tutti gli attori coinvolti - Ministero dello Sviluppo Economico, ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Regione Liguria e Città di Genova - concordi sull’importanza della manifestazione come unico evento dedicato alla nautica da diporto.
“Siamo consapevoli della grande responsabilità che accompagna una manifestazione come Il Salone di Genova: la nautica è un asset importantissimo per l’economia italiana e per questo sfrutteremo al meglio i fondi del piano straordinario made in Italy accordatici dal MISE - afferma Carla Demaria, Presidente UCINA- Grazie alla sua vocazione internazionale il Salone Nautico è una straordinaria vetrina delle eccellenze della nautica in Italia e nel mondo. A questo proposito, fondamentale è stato il contributo dell'Agenzia ICE, partner consolidato della manifestazione che, portando a Genova il meglio dei media e degli operatori esteri, ci ha consentito di ampliare in tutto il mondo la visibilità delle realtà, piccole e grandi, presenti al Salone, a partire dalle eccellenze made in Italy” conclude Demaria.
L'Agenzia ICE, infatti, in accordo con UCINA, si è occupata della selezione e delle attività di welcoming di operatori e giornalisti stranieri, incluso l’allestimento di apposite lounge a loro dedicate e l’organizzazione degli incontri B2B con gli espositori, l’assistenza e il coordinamento, eventi di networking oltre che una serie di ‘dealer meeting’ con l’obiettivo di agevolare l’incontro degli espositori con i rispettivi dealer esteri e di stimolare, quindi, la domanda. Da segnalare anche il workshop organizzato in collaborazione con Porsche Consulting che illustrerà nuove opportunità, dal Deployment strutturato dei valori dell´azienda allo sviluppo di nuovi servizi integrati, dal pieno controllo sincrono della filiera cliente-fornitore alla gestione modulare di un prodotto sempre più customizzato.
“Siamo felici di poter contribuire a rafforzare la dimensione internazionale del Salone Nautico di Genova, coinvolgendo operatori provenienti da tutta Europa, dagli Usa e dall’Oriente e rendendo il Salone il luogo privilegiato di incontri e relazioni di business: questo va a beneficio di tutto il settore nautico e in particolare degli espositori italiani” commenta Riccardo Maria Monti, Presidente dell'Agenzia ICE.
Il format del Salone 2015 è stato ideato per rafforzare l’appeal della manifestazione ed estenderlo a diversi target – aziende e appassionati di nautica – grazie a numerose e importanti iniziative. I visitatori, quindi, non saranno attirati a Genova solo dalle barche in esposizione ma anche da un ricco programma di eventi e appuntamenti che animeranno il Salone: prima fra tutti la celebre VOR, presente per la prima volta con i suoi equipaggi, ma anche le prove in acqua, il Teatro del mare, luogo di incontro della comunità, e come dimenticare Eataly, che alletterà il palato di grandi e piccoli.
Tanto da fare, dunque, dentro il Salone ma altrettanto anche fuori grazie Genovainblu, il fuorisalone nautico per eccellenza, che anche quest'anno, grazie alla partnership con istituzioni locali e Camera di Commercio, animerà il cuore della città con una serie di iniziative, di visite libere, aperture straordinarie ed eventi su prenotazione, pensate per coinvolgere ogni tipo di pubblico, dai più grandi ai più piccoli.
Sarà l’arte ad animare ed inaugurare il calendario di eventi con l’apertura della mostra “Dagli Impressionisti a Picasso. The Masterpieces from The Detroit Institute Of Arts at Palazzo Ducale”: capolavori di Edgar Degas, Camille Pissarro, Gustave Courbet, Vincent van Gogh, Claude Monet, Henri Matisse, Paul Gauguin, Paul Cézanne, Pierre Auguste Renoir, Amedeo Modigliani, Wassily Kandinsky, Otto Dix, Oskar Kokoschka Juan Gris, Georges Rouault e Pablo Picasso riuniti per un racconto dell'arte e di una delle collezioni più importanti d'America.
Dulcis in fundo…non poteva mancare l’evento inaugurale del Salone, riservato a ospiti, autorità locali e influencer, che prevederà quest’anno una grande serata di charity: un evento esclusivo che vuole essere la celebrazione del mare, un excursus sulla nautica e sulle passioni del mare e il cui ricavato sarà devoluto all’Istituto Gaslini di Genova.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata