domenica, 9 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Salone Nautico di Genova: presentata la 151 Miglia 2015

Un numero, ma soprattutto un nome, garanzia di qualità per tutti gli appassionati di mare: 151, come le miglia da percorrere in regata, a bordo di una barca a vela, tra le suggestive isole dell’arcipelago toscano, la rotta di un evento che in soli cinque anni è diventato uno degli appuntamenti più importanti e amati della stagione. 151 Miglia, come la regata organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa con lo Yacht Club Livorno, tappa dell’importante Campionato Italiano Offshore, che anche quest’anno è stata presentata al Salone Nautico di Genova nel contesto della giornata dedicata alla vela d’altura, presso lo stand della Federazione Italiana Vela.

È qui che la 151 Miglia 2015 - partenza da Livorno il 30 maggio e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi a Marina di Pisa, Giraglia, isola d’Elba, Formiche di Grosseto e isola dello Sparviero - ha iniziato il cammino verso i nuovi, ambiziosi obiettivi che l’organizzazione, presente a Genova con gli ideatori della regata stessa – Roberto Lacorte, Presidente dello YC Repubblica Marinara di Pisa, e Alessandro Masini, Presidente dello YC Punta Ala – e con il Presidente dello YC Livorno Gian Luca Conti, si sono prefissati fin dalla conclusione della scorsa edizione, andata in archivio con l’invidiabile record di 135 barche iscritte e un consenso straordinario. “Un successo che ci siamo guadagnati sul campo, grazie all’impegno, la passione e la professionalità che fin dall’inizio abbiamo profuso nell’organizzazione di questa regata”, spiegano a una voce sola Lacorte e Masini, che ovviamente hanno sempre vissuto la 151 Miglia in prima persona anche da armatori. “Oggi, e ci teniamo a ringraziare la FIV per averci nuovamente ospitati qui al Salone, presentiamo le linee guida della prossima edizione, che ha nel “contrasto” il suo concept di base, ovvero nella volontà di mantenere ben saldi i punti fermi che hanno determinato questo enorme successo, ma allo stesso continuando ad evolverci e a cambiare, per puntare a migliorare ulteriormente”. Da qui, il payoff della nuova campagna pubblicitaria, che ha nel termine “waypoint” la sintesi ideale tra punto di riferimento e punto di svolta, un ponte tra passato e futuro per fare della 151 Miglia una manifestazione ancora più vincente. “Anche quest’anno abbiamo in serbo parecchie novità, che sveleremo nel corso dei prossimi mesi: possiamo solo dire che gli armatori saranno sempre di più al centro di questo progetto e che il legame tra i tre porti coinvolti nella manifestazione - Porto di Pisa, Porto di Livorno e Marina di Punta Ala - sarà ulteriormente fortificato, per dare ai partecipanti tutta l’assistenza e l’ospitalità possibile prima, durante e dopo la regata”.

Un evento, come già anticipato, che prenderà il via da Livorno il prossimo sabato 30 maggio, per concludersi a Punta Ala nella serata di lunedì 1 giugno, appuntamento finale con tutti i partecipanti che sarà ancora più speciale ed originale rispetto agli anni scorsi. Nel frattempo, largo al nuovo sito della 151 Miglia (www.151miglia.it), completamente rivisto nella grafica e nei contenuti, dove è già possibile trovare le prime anticipazioni sulla sesta, attesa edizione della regata d’altura più entusiasmante dell’anno.


04/10/2014 19:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci