Ogni giorno, tra le 100 novità esposte fra barche, accessori, motori o curiosità ve ne portiamo in evidenza tre particolarmente significative. Iniziamo con tre world première assolute.
Barche a motore
Rio Yachts, uno dei nobili e più antichi della cantieristica italiana ha scelto il 54esimo Salone di Genova per svelare al mondo la sua ultima novità, il Paranà 38. Il nome riprende quello di un fortunato modello in legno degli anni ’60 della casa lombarda ed è un dodici metri dallo stile sportivo e dal design innovativo. La lunghezza di omologazione è sotto i dieci metri e il Paranà 38 rientra quindi nella categoria agevolata dei “natanti”. La livrea è bianco e antracite e all’esterno spicca un ampio pozzetto in teak, con al centro un tavolo convertibile elettricamente a seconda dell’occasione, anche in un ampio prendisole. Ci sono poi una spaziosa chaise longue e la cucina esterna. Il tettuccio “soft top” permette di gestire sole e vento con grande facilità. Sotto coperta due cabine a tutto baglio e due bagni, cucina, dinette trasformabile e ampie vetrate che regalano una luminosità eccezionale.
La scheda tecnica: lunghezza fuori tutto m 12.30 - lunghezza omologazione m 9.98 - larghezza 3.65 - peso a vuoto 7 ton. - portata persone 12 - serbatoio carburante 780 lt - serbatoio acqua 300 lt - posti letto 6 - bagni n. 2 - Architetto Marino Alfani.
Barche a vela
Anteprima mondiale a Genova anche per l’ultima nata del cantiere italiano Advanced Yacht, l’A 44. La firma è di due nomi importanti del design italiano: Studio Nauta per gli interni e Roberto Biscontini per la carena. E’ un fast cruiser bello ed elegante che ha tra i segni distintivi il grande pozzetto a ruote gemelle e il notevole piano velico con che regala tanti “cavalli”, ma anche una notevole facilità di gestione. La costruzione è sofisticata per contenere il dislocamento, mentre l’immersione è di tre metri. Sottocoperta spicca la soluzione trasformabile per la zona centrale della barca: di giorno è parte integrante dell’area living, di notte diventa di fatto un’estensione della cabina di prua dell’amatore, che si trasforma in una vera suite. A poppa cabina doppia per gli ospiti e un grande bagno. Altro segni distintivi, infine, sono l’eccezionale cura per i dettagli e il notevole livello di tutte le finiture.
La scheda tecnica: lungh. fuori tutto m 13,46 – lunghezza al gall. m 12,70 – largh. massima m 4,25 – pescaggio m 3,00 – dislocamento a vuoto kg 7.100.
Motori e accessori
Il colosso americano BRP ha scelto l’Italia per lanciare il suo nuovo Evinrude E-TEC G2, evoluzione del suo ben noto E-TEC. I nuovi propulsori, per ora si tratta di quelli di grande potenza, tra i 200 e 300 HP, saranno profondamente diversi dai predecessori, a partire dalle stesse bancate. E-TEC G2 non solo offre la coppia più elevata e i consumi di carburate più bassi della categoria, ma consente anche di scegliere tra centinaia di combinazioni diverse di colori per adattarsi nel modo più ottimale alle varie imbarcazioni. Il design dell’ultimo nato in casa Evinrude è poi particolarmente aggressivo e futuristico, una voce decisamente fuori dal coro rispetto ai “normali” fuoribordo. Sono disponibili nelle potenze da 225, 250 e 300 HP, nella versione H.O. ad alte prestazioni sono invece i listino i modelli da 200, 225 e 250 HP. Si tratta sempre di un V6 da 3,4 litri di cubatura e un peso di 258 kg (244 nella versione H.O.) ad iniezione diretta E-TEC.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio