mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Salone Genova: premiazione del Design Innovation Award

salone genova premiazione del design innovation award
redazione

Si è svolta ieri sera, nell’ambito del Gala Dinner del 62°Salone Nautico Internazionale di Genova, la premiazione del Design Innovation Award, il premio istituito da Confindustria Nautica e I Saloni Nauticicon l’obiettivo di sostenere l’eccellenza della nautica, promuovendo l’immagine dagli espositori attraverso i loro più recenti prodotti.

Una serata charity nella scenografica sala dei cetacei dell’Acquario di Genova dedicata al sostegno della ricerca scientifica dell’Istituto malattie pediatriche Giannina Gaslini cui hanno partecipato autorità, espositori, stampa italiana e estera.

Gli ospiti sono stati accolti dall’attore e presentatore Eric Alexander e Donatella Bianchi, nota giornalista televisiva e Presidente del Parco delle Cinque Terre, che hanno introdotto i saluti di Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e Marco Bucci, Sindaco di Genova.

La donazione è stata consegnata dal Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi a Edoardo Garrone e Renato Botti, Presidente e Direttore Generale dell’Istituto Gaslini, è sarà destinata – come sottolineato da Garrone – “all’acquisizione di elettrocardiografi per il progetto che prevede di avere la stessa tipologia di ECG nei diversi reparti, in modo da ottenere analisi e refertazione in ambito cardiologico uniformi e confrontabili tra di loro con maggiore accuratezza e precisione, grazie all'uniformità delle tecnologie applicate e in rete tra loro”.

“Il Salone Nautico Internazionale di Genova e l’Istituto Giannina Gaslini rappresentano due eccellenze riconosciute a livello internazionale” – ha dichiarato Saverio Cecchi. Siamo onorati di supportare anche quest’anno questa importante gara di solidarietà, perché sostenere gli investimenti nella ricerca scientifica significa donare e progettare il futuro per un’industria con una visione profonda della propria responsabilità sociale.  

La serata è proseguita con la consegna dell’ambito riconoscimento Design Innovation Award, una terza edizione in forte crescita sia per le candidature in aumento da parte degli espositori, sia per la qualità e innovazione dei prodotti degli espositori partecipanti al Salone presentati in tutte le diverse categorie.

La selezione dei migliori prodotti è indirizzata dai criteri che caratterizzano il buon design e che tengono in considerazione la qualità della forma e la funzionalità, in rapporto coerente tra loro; a questi criteri si aggiunge quello della sostenibilità, che intende promuovere, in tutti i settori, un miglioramento progettuale e produttivo consapevole del rispetto dell’ambiente.

9 le categorie premiate selezionate da una Giuria indipendente, composta da esperti nazionali e internazionali, provenienti da diversi settori (designer professionisti, giornalisti del settore, ricercatori universitari, armatori conoscitori del comparto, o rappresentanti di Enti e Istituzioni del settore) per consentire una trasversalità di visione.

La Giuria del Design Innovation Award, presieduta in questa edizione da Donatella Bianchi, è composta dal designer Giovanna Talocci, i giornalisti nazionali e internazionali esperti di nautica Franco Michienzi - Direttore rivista BARCHE e Nabil Farhat – Editor-In-Chief The World of Yachts & Boats, Silvia Piardi – Direttore Dipartimento di Design Politecnico di Milano, Andrea Ratti – Chair M.Sc. Yacht & Cruising Vessel Design Politecnico di Milano, Luisa Bocchietto – Senator World Design Organization.

Hanno ricevuto il premio Design Innovation Award: Dufour 37 di Dufour Yachts per i natanti a vela fino a 10m LH, per la capacità di trasferire performance e comfort ineguagliabili dentro una barca di dimensioni e costo contenuti; SQ 240i di Capoforte Boats per i natanti a motore fino a 10m LH per la proposta di una barca aerodinamica a propulsione elettrica; Inagua S di Rio Yachts per le unità pneumatiche per la linea elegante, la semplicità delle soluzioni e l’attenzione al dettaglio; Grand Soleil 72 Performance di Cantiere del Pardo per i natanti a vela oltre 10m LH per la sua capacità di coniugare l’esperienza del cantiere ad una barca bilanciata in termini di performance di navigazione e qualità degli spazi interni. Menzione d’onore per l’interior design per la ricerca raffinata di un linguaggio nautico attento al dettaglio nella scelta di forme e materiali a Y7 di Y Yachts. 
Per i multiscafi ha vinto il premio Prestige M48 di Prestige Yachts per la ricerca di una tipologia che combina comfort, efficienza e performance. Menzione d’onore per la ricerca e l’utilizzo dei materiali per Excess 14 di Excess per aver ottenuto alti livelli di performance di navigazione attraverso una ricerca attenta alle forme e ai materiali.

Assegnato poi il Design Innovation Award a Lascala Art. Spe 607 di Besenzioni per la categoria componenti e accessori per la ricerca tecnologica in relazione all’operazione elettrica con utilizzo semplificato; a Ferretti Yachts 860 new di Ferretti Yachts per la categoria natanti a motore oltre i 10m LH per l’eleganza delle line esterne e interni in linea con la qualità del brand; a SP 110 di Sanlorenzo Yacht per la categoria superyacht oltre i 24 m LH per la costante capacità di creare spazi, linguaggi e modi di vivere il mare innovativi, suscitando emozioni.

Premio Speciale per l’innovazione a Betty Buoys per l’impegno di ricerca integrata focalizzata su soluzioni sostenibili a un problema urgente.

Il Comitato d’Indirizzo del Design Innovation Award ha deciso di assegnare all’Istituto Idrografico della Marina il Premio Speciale per la Carriera, in occasione del suo 150o anniversario, in particolar modo per il suo impegno di digitalizzare i processi nel campo della cartografia nautica.

Il Premio Speciale “Regione Liguria” è stato infine conferito a Indoor Air Quality Monitoring for Yachting di Permare per aver portato a bordo un sistema di monitoraggio indirizzato alla qualità ambientale.

 

A rendere ulteriormente speciale il Gala Dinner del 62°Salone Nautico Internazionale di Genova, eccellenza tra le eccellenze, la partecipazione del Maestro pasticcere Iginio Massari che ha dedicato una sua creazione alle Stelle della nautica da diporto italiana.

 


24/09/2022 16:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci