giovedí, 18 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Salone Genova: premi agli espositori presenti in tutte le 50 edizioni

salone genova premi agli espositori presenti in tutte le 50 edizioni
redazione

Salone Nautico, Genova 3 ottobre - Il Salone Nautico Internazionale, in programma alla Fiera di Genova fino al prossimo 10 ottobre, celebra gli espositori presenti dalla prima edizione.

Nel corso della serata riservata a operatori, autorità e ospiti, verranno premiate Compagnia Generale Trattori, Fiart Mare, Fiat Power Train Technologies, Nuova Rade e Cantiere Navale Arno, aziende che esposero nel 1962.

Gli organizzatori stasera intendono ringraziare anche i giornalisti che dal 1962 seguono la manifestazione e con il loro lavoro di comunicatori hanno contribuito al suo successo mediatico: si tratta di Franco Belloni, Antonio Fulvi, Lucio Petrone, Alfredo Provenzali e Vincenzo Zaccagnino,“veterani” di molti Nautici, accomunati dalla sincera passione per il mare.

Ad aziende e giornalisti verranno consegnate acqueforti realizzate dal maestro Flavio Costantini, pittore e illustratore che fra l’altro vanta un passato come marittimo, anche nella Marina Militare, e un diploma di capitano di lungo corso. Al Museo Luzzati è in corso in questi giorni una mostra antologica a lui dedicata.

“Crediamo che in un’occasione speciale come la cinquantesima edizione sia doveroso dedicare un momento alle imprese della nautico che hanno creduto da subito nel Salone come strumento di promozione del comparto, e che nel corso degli anni sono cresciute insieme a noi. Stiamo già lavorando per sviluppare insieme un ulteriore percorso di eccellenza a livello internazionale” dichiara Paolo Lombardi, presidente di Fiera di Genova.

 

“E’ un onore, in qualità di Presidente dell’Associazione di categoria, poter premiare le aziende che ogni anno, per 50 edizioni, ha contribuito con noi alla realizzazione del Salone più grande ed autorevole in tutto il panorama fieristico nautico mondiale.  Anche il ruolo dei giornalisti è stato ed è importante per raggiungere il grande pubblico e contribuire a promuovere quella ‘cultura del mare’ che è uno degli obiettivi della manifestazione: se oggi il Nautico è un evento di risonanza internazionale è anche merito loro” , aggiunge Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina.

La serata è una delle iniziative promosse dal “Tavolo di Promozione della città” in occasione di questa speciale ricorrenza e avrà il suo momento più suggestivo nel concerto di Gino Paoli. Il  grande cantautore genovese dalla terrazza del padiglione B, affacciata sulla grande marina, proporrà al pubblico tutti i più grandi successi del suo vastissimo repertorio.

Oltre ai presidenti di Fiera di Genova e Ucina alla serata, condotta da Donatella Bianchi, sarà presente anche la sindaco di Genova, Marta Vincenzi, presidente del Tavolo di Promozione della città.

Quella di domani sarà una giornata di appuntamenti istituzionali di rilievo. Il più atteso è senz’altro il convegno Ucina “Dall’Italia all’Europa. Le politiche per la competitività”, incentrato sul valore del noleggio e più in generale della nautica per le economie costiere, con un confronto tra il nostro paese e le altre realtà europee su charter, politiche fiscali leasing nautico e sistema del credito.

Aprirà i lavori il senatore Roberto Castelli, viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, con un’introduzione di Bruno Villois, responsabile del Certet dell’Università Bocconi. Dopo gli interventi di Franco Carmine Latti direttore dell’Agenzia delle Entrate della Liguria, Maurizio Lazzaroni, presidente Assillea, Neil Cheston (MYBA), Raffaella Braga Radice presidente di Sessa Marine, e Paolo Vitelli, presidente di Azimut-Benetti, chiuderà l’onorevole Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Europea. Il dibattito sarà moderato da Umberto La Rocca, direttore de Il Secolo XIX. A seguire, l’On. Tajani terrà una conferenza stampa nella sala mezzanino del Pad. B.

In mattinata è prevista una tavola rotonda ristretta tra UCINA, ELMIF (la federazione che rappresenta l’industria nautica europea) e il Vice Presidente della Commissione Europea, On. Tajani. Tra gli argomenti che verranno trattati: la revisione della EU recreational craft directive e le politiche europee per l’industria e il turismo.

Altri due appuntamenti in mattinata, alle 11 in sala stampa (padiglione C), conferenza stampa di Mare Pulito 2010, organizzata dall’Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente della Regione Liguria. Alle 12 al Teatro del Mare presentazione del volume “Codici e consuetudini nella storia del commercio marittimo” di Antonio Lozzi, edito da Mursia.

Nel pomeriggio alle 15 al Teatro del Mare presentazione del volume “777: i portolani che hai sempre sognato” di Piero Magnabosco, pubblicato da Magnamare.

Sempre alle 15 ma in sala stampa presentazione del Vademecum del leasing nautico, a cura di Ucina e Assillea, con la collaborazione di Agenzia delle Entrate e Capitaneria di Porto-Guardia Costiera.

Nella sala riviera di Fieracongressi alle 14.30 convegno su “La difesa della proprietà intellettuale (IPR) nel settore della cantieristica navale”, a cura del CIRT-DINAEL Università di Genova.


03/10/2010 18:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci