lunedí, 10 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Salone Genova: la nautica guarda al futuro

salone genova la nautica guarda al futuro
redazione

Genova, 50° Salone Nautico - Motori a idrogeno, propulsioni ibride con nuovi motori diesel a basse emissioni inquinanti, forme di carene ed eliche ad elevata efficienza e risparmio di carburante, utilizzo di resine e sistemi produttivi a basso impatto ambientale, nuove pitture a basso attrito idrodinamico e a base di solvente acqua. Sono solo alcune delle ultime novità presentate oggi al 50° Salone Nautico Internazionale di Genova in occasione della tavola rotonda “Dal presente al Futuro. La nautica guarda avanti†organizzata da UCINA e focalizzata sul tema della nautica sostenibile. Dopo il saluto iniziale di Anton Francesco Albertoni – Presidente di UCINA – l’introduzione è stata affidata ad Antimo Di Martino, Consigliere UCINA Delegato al progetto ELB (End of Life Boat) relativo alla dismissione sostenibile di unità e stampi, realizzato in collaborazione con il CNR. Successivamente si è aperta la tavola rotonda che ha visto come protagonisti Renato Grimaldi – D.G. Protezione Natura del Ministero del’Ambiente, Enrico Pujia – D.G. per il Trasporto Marittimo del Ministero Infrastrutture e Trasporti, Fabio Renzi - Segretario Generale Symbola, Sebastiano Venneri – Vice Presidente Legambiente, Giovanni Ceccarelli – Presidente Aspronadi, Paolo Moretti – Manager Area Yachting del Rina e Lamberto Tacoli – Vice Presidente UCINA. In particolare, Renato Grimaldi ha sottolineato il valore della proposta di UCINA di recupero e riqualificazione delle strutture portuali già esistenti, definendola un esempio di concretezza e fattibilità. Enrico Pujia ha evidenziato la necessità di creare una strategia condivisa con gli operatori dell’industria nautica in materia di sostenibilità ambientale ricordando i 6 progetti comunitari di cui il Ministero che rappresenta si è fatto portatore. Fabio Renzi nel suo intervento ha invece posto l’attenzione sull’importanza della sfida ambientale per implementare la competitività dei vari comparti dell’industria italiana, mentre Sebastiano Venneri ha manifestato la necessità di aggiornare la normativa esistente per rilanciare la fruibilità delle aree marine protette. Dopo gli interventi di Giovanni Ceccarelli, che ha sottolineato la volontà di instaurare una collaborazione tra Aspronadi e UCINA per creare concrete sinergie operative, di Paolo Moretti, che ha ribadito la necessità di intervenire a 360° sulla progettazione degli yacht per dar vita a barche sempre più ecocompatibili e di Lamberto Tacoli, che si è soffermato sulla centralità della nautica all’interno dell’industria turistica e sulla conseguente necessità di prevedere normative comuni e convergenti, le conclusioni sono state tratte dal Senatore Antonio D’Alì, Presidente 13° Commissione Territorio e Ambiente del Senato. Più in particolare il Senatore D’Alì ha voluto ribadire l’importanza di individuare, all’interno di una normative generale, direttive specifiche che consentano una facile attuazione di progetti in grado di elevare la sostenibilità del settore. Infine il Senatore D’Alì ha sottolineato la necessità di rinnovare il rapporto tra nautica e ambiente, attraverso normative capaci di coniugarne la fruizione nel pieno rispetto della sua tutela. Nel corso della tavola rotonda sono stati illustrati i più significativi progetti che il settore nautico ha recentemente elaborato all’insegna dell’eco-compatibilità. Tra questi figurano yachts a basso impatto ambientale (Azimut Magellano 50 e Ferretti Long Range 23), sistemi di propulsione innovativi (Mercruiser ed Eco-Screen di Brunswick Marine e Saildrive e Bluedrive di Twin Disc), tecniche costruttive a maggiore sostenibilità ambientale (Industrializzazione del processo di formatura per infusione di Fiart Mare e Mito 31 di Motonautica Vesuviana), prodotti, accessori e materiali eco-friendly (pitture antivegetative e prodotti per cicli di finitura di Boero ed Ecomar, di Tecnicomar), sistemi di propulsione e di generazione di idrogeno (Hidro System di Acta e Marine Supply), pannelli a base legnosa con certificazione ambientale FCS (Isomar e Isophon di Nord Compensati), materiale composito sostitutivo del legno (Novowood di Sistema Walcon) e sistema di raccolta rifiuti mare (Eco Line Marlindo di Veleria San Giorgio). In continuità con la tavola rotonda del mattino la giornata è proseguita con il seminario tecnico “Il GPL per la nautica: un esempio di propulsione a basso impatto†promosso da UCINA Confindustria Nautica in collaborazione con Assogasliquidi/Federchimica e Consorzio Ecogas. Obiettivo del seminario è stato quello di illustrare la normativa di recente approvazione, che consente la realizzazione di stazioni di servizio per il GPL nautico e l’applicazione dell’alimentazione ecologica a GPL anche alle imbarcazioni, oltre a evidenziare alcune esperienze già messe in pratica in Italia e all’estero.


05/10/2010 23:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci