giovedí, 18 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Salone Genova: la nautica guarda al futuro

salone genova la nautica guarda al futuro
redazione

Genova, 50° Salone Nautico - Motori a idrogeno, propulsioni ibride con nuovi motori diesel a basse emissioni inquinanti, forme di carene ed eliche ad elevata efficienza e risparmio di carburante, utilizzo di resine e sistemi produttivi a basso impatto ambientale, nuove pitture a basso attrito idrodinamico e a base di solvente acqua. Sono solo alcune delle ultime novità presentate oggi al 50° Salone Nautico Internazionale di Genova in occasione della tavola rotonda “Dal presente al Futuro. La nautica guarda avanti†organizzata da UCINA e focalizzata sul tema della nautica sostenibile. Dopo il saluto iniziale di Anton Francesco Albertoni – Presidente di UCINA – l’introduzione è stata affidata ad Antimo Di Martino, Consigliere UCINA Delegato al progetto ELB (End of Life Boat) relativo alla dismissione sostenibile di unità e stampi, realizzato in collaborazione con il CNR. Successivamente si è aperta la tavola rotonda che ha visto come protagonisti Renato Grimaldi – D.G. Protezione Natura del Ministero del’Ambiente, Enrico Pujia – D.G. per il Trasporto Marittimo del Ministero Infrastrutture e Trasporti, Fabio Renzi - Segretario Generale Symbola, Sebastiano Venneri – Vice Presidente Legambiente, Giovanni Ceccarelli – Presidente Aspronadi, Paolo Moretti – Manager Area Yachting del Rina e Lamberto Tacoli – Vice Presidente UCINA. In particolare, Renato Grimaldi ha sottolineato il valore della proposta di UCINA di recupero e riqualificazione delle strutture portuali già esistenti, definendola un esempio di concretezza e fattibilità. Enrico Pujia ha evidenziato la necessità di creare una strategia condivisa con gli operatori dell’industria nautica in materia di sostenibilità ambientale ricordando i 6 progetti comunitari di cui il Ministero che rappresenta si è fatto portatore. Fabio Renzi nel suo intervento ha invece posto l’attenzione sull’importanza della sfida ambientale per implementare la competitività dei vari comparti dell’industria italiana, mentre Sebastiano Venneri ha manifestato la necessità di aggiornare la normativa esistente per rilanciare la fruibilità delle aree marine protette. Dopo gli interventi di Giovanni Ceccarelli, che ha sottolineato la volontà di instaurare una collaborazione tra Aspronadi e UCINA per creare concrete sinergie operative, di Paolo Moretti, che ha ribadito la necessità di intervenire a 360° sulla progettazione degli yacht per dar vita a barche sempre più ecocompatibili e di Lamberto Tacoli, che si è soffermato sulla centralità della nautica all’interno dell’industria turistica e sulla conseguente necessità di prevedere normative comuni e convergenti, le conclusioni sono state tratte dal Senatore Antonio D’Alì, Presidente 13° Commissione Territorio e Ambiente del Senato. Più in particolare il Senatore D’Alì ha voluto ribadire l’importanza di individuare, all’interno di una normative generale, direttive specifiche che consentano una facile attuazione di progetti in grado di elevare la sostenibilità del settore. Infine il Senatore D’Alì ha sottolineato la necessità di rinnovare il rapporto tra nautica e ambiente, attraverso normative capaci di coniugarne la fruizione nel pieno rispetto della sua tutela. Nel corso della tavola rotonda sono stati illustrati i più significativi progetti che il settore nautico ha recentemente elaborato all’insegna dell’eco-compatibilità. Tra questi figurano yachts a basso impatto ambientale (Azimut Magellano 50 e Ferretti Long Range 23), sistemi di propulsione innovativi (Mercruiser ed Eco-Screen di Brunswick Marine e Saildrive e Bluedrive di Twin Disc), tecniche costruttive a maggiore sostenibilità ambientale (Industrializzazione del processo di formatura per infusione di Fiart Mare e Mito 31 di Motonautica Vesuviana), prodotti, accessori e materiali eco-friendly (pitture antivegetative e prodotti per cicli di finitura di Boero ed Ecomar, di Tecnicomar), sistemi di propulsione e di generazione di idrogeno (Hidro System di Acta e Marine Supply), pannelli a base legnosa con certificazione ambientale FCS (Isomar e Isophon di Nord Compensati), materiale composito sostitutivo del legno (Novowood di Sistema Walcon) e sistema di raccolta rifiuti mare (Eco Line Marlindo di Veleria San Giorgio). In continuità con la tavola rotonda del mattino la giornata è proseguita con il seminario tecnico “Il GPL per la nautica: un esempio di propulsione a basso impatto†promosso da UCINA Confindustria Nautica in collaborazione con Assogasliquidi/Federchimica e Consorzio Ecogas. Obiettivo del seminario è stato quello di illustrare la normativa di recente approvazione, che consente la realizzazione di stazioni di servizio per il GPL nautico e l’applicazione dell’alimentazione ecologica a GPL anche alle imbarcazioni, oltre a evidenziare alcune esperienze già messe in pratica in Italia e all’estero.


05/10/2010 23:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci